Le lesioni fungine della pelle e delle sue appendici sono note fin dall'antichità. I medici hanno dato malattie della pelle con sintomi diversi dagli altri, designazioni separate (ad esempio favus), non sapendo ancora che erano causate da funghi. Storia della scienza del de
Le lesioni fungine della pelle e delle sue appendici sono note fin dall'antichità. I medici hanno dato malattie della pelle con sintomi diversi dagli altri, designazioni separate (ad esempio favus), non sapendo ancora che erano causate da funghi. La storia della scienza dei dermatofiti iniziò con la scoperta nel 1839 da parte di Schonlein J. L. dell'agente patogeno Achorion schoenleinii favus. Schonlein ha trovato micelio fungino in un'eruzione cutanea sulla pelle di un paziente che ha erroneamente diagnosticato come impetigine. Nel 1841, Grubi D. stabilì la relazione tra malattie della pelle e funghi. Ha descritto il quadro clinico della microsporia e le caratteristiche morfologiche del fungo che causa questa malattia. Grazie all'utilizzo dello speciale terreno nutritivo proposto da Sabouraud R. per la coltivazione dei funghi, sono state create condizioni favorevoli per i micologi-ricercatori. Cominciarono a essere condotti studi clinici e di laboratorio corrispondenti, iniziò l'era della scoperta di nuovi tipi di agenti patogeni. Nel campo della micologia medica, si sono verificati cambiamenti significativi in diverse direzioni: dermatofiti, muffe, funghi simili a lieviti, la patogenesi dell'infezione micotica, è stata determinata la natura dell'actinomicosi, il trattamento delle malattie fungine è stato migliorato, ecc. Anche scienziati russi hanno dato un contributo significativo allo sviluppo della micologia medica, tra i quali i più famosi sono P.N. Kashkin, A.M. Arievich, N.D.Sheklakov, O.K. Khmelnitsky, A.N. Arabiyskiy, Z.G. Stepanishcheva, N.A. Krasilnikov, G. O Suteev, V. M. Leshchenko e molti altri.
Le malattie fungine sono da tempo andate oltre la specialità di un dermatologo, ma i dermatologi-micologi svolgono ancora molto lavoro per combattere la dermatomicosi, che è al primo posto per prevalenza in tutti i paesi..
Le micosi superficiali (dermatomicosi) includono infezioni che colpiscono la pelle, le unghie e i capelli. I principali patogeni sono i dermatofiti, funghi che possono assorbire la cheratina. Questi includono funghi dei generi Microsporum, Trichophyton ed Epidermophyton, che, a seconda della fonte di infezione, si dividono in antropofili, zoofili e geofili. L'habitat dei dermatofiti zoofili (Trichophyton mentagrophytes v. Gypseum, T. verrucosum, Microsporum canis, ecc.) Sono animali antropofili (Trichophyton rubrum, T. mentagrophytes v. Interdigitale, Microsporum ferrugineum, Epidermophyton. Floccosum) - esseri umani Microsporum gypseum) vivono nel terreno. I dermatofiti sono altamente contagiosi, possono essere trasmessi all'uomo dall'uomo, dagli animali o dal suolo, causando malattie. I principali "diffusori" dell'infezione sono le specie antropofile.
La cheratomicosi appartiene anche alle micosi superficiali: versicolor versicolor e piedra, in cui sono interessate le zone più superficiali dello strato corneo e la cuticola del capello. L'agente eziologico del lichene multicolore (pitiriasi) e della dermatite seborroica - il fungo simile al lievito Malassezia furfur - vive sulla pelle dell'uomo e degli animali e, in condizioni favorevoli, può colpire lo strato corneo dell'epidermide e la bocca dei follicoli. La malattia nella maggior parte dei casi non è contagiosa. I piedra bianchi e neri si trovano comunemente nei climi caldi e umidi. Le malattie sono poco contagiose. L'agente eziologico della piedra nera, Piedraia hortae, si verifica solo sui capelli. Il Trichosporon beigelii è diffuso nell'ambiente e, oltre alla piedra bianca, può provocare anche danni alla pelle e alle unghie.
Oltre ai veri dermatofiti, che infettano solo la pelle e le sue appendici, le micosi superficiali possono anche causare altri funghi secreti da un'ampia varietà di localizzazioni nelle micosi sistemiche. Candida spp. - la seconda dimissione più frequente nella dermatomicosi e nell'onicomicosi dopo i dermatofiti. La candida causa fino al 40% dei casi di onicomicosi della mano. Sono state notate sconfitte da funghi simili a lieviti del cuoio capelluto con un quadro clinico di eczema seborroico. Le forme superficiali di candidosi comprendono anche lesioni della mucosa orale e degli organi genitali..
Nei casi di onicomicosi causata da muffe, c'è ancora dubbio sulla capacità di questi patogeni opportunistici di influenzare in modo indipendente le unghie a causa della loro debole attività di proteinasi e cheratinasi. È noto che i funghi muffa possono manifestarsi come un'infezione secondaria, penetrando nei tessuti già colpiti dai dermatofiti. Tuttavia, come risultato di molti anni di ricerca, è stato dimostrato che alcuni funghi della muffa possono essere introdotti nello spazio intercellulare dell'unghia utilizzando organi perforati. Gli agenti causali più comuni delle lesioni da muffe della pelle e delle unghie sono Scopulariopsis brevicaulis, Pyrenochaeta unguis-hominis, Aspergillus spp., Fusarium spp., Alternaria spp., Cladosporium spp. e così via.
Esistono numerose opzioni per la classificazione delle infezioni fungine, che, in misura maggiore o minore, tengono conto dell'eziologia, della patogenesi, del quadro clinico e delle peculiarità dell'epidemiologia delle malattie. Nella dermatologia domestica, la classificazione di N.D. Sheklakov è più spesso utilizzata:
- Cheratomicosi (versicolor versicolor, piedra, micosi granulare).
- Dermatofitosi (epidermofitosi, tricofitosi, microsporia, rubromicosi, favus, ecc.).
- Candidosi (candidosi superficiale della pelle e delle mucose, viscerale, ecc.).
- Micosi profonde (cromomicosi, sporotricosi, ecc.).
- Pseudomicosi (eritrasma, actinomicosi, nocardiosi, ecc.).
Tuttavia, in molti paesi del mondo, viene adottata una classificazione delle malattie fungine in base alla localizzazione del processo patologico:
- Tinea pedis - micosi dei piedi.
- Tinea corporis - micosi della pelle liscia del tronco.
- Tinea cruris - micosi inguinale.
- Tinea capitis - micosi del cuoio capelluto.
- Tinea unguim - onicomicosi.
- Tinea manum - micosi delle mani.
- Tinea barbae - micosi del viso.
Questa classificazione è conveniente da un punto di vista pratico, ma non tiene conto delle caratteristiche eziologiche della dermatofitosi, che possono determinare la natura delle misure epidemiologiche e le caratteristiche del trattamento..
Le principali caratteristiche cliniche delle infezioni fungine
Micosi dei piedi (Fig.1). Le pieghe interdigitali e le piante dei piedi sono principalmente interessate. Nelle pieghe interdigitali si osservano deboli peeling con lieve infiammazione, moderata macerazione, crepe, vescicole. Sulla suola è presente un ispessimento dello strato corneo, desquamazione mucosa nei solchi cutanei, piccole crepe su fondo leggermente iperemico. Con una forma disidrotica, si formano numerose bolle sulla pelle dell'arco e sulla superficie laterale inferiore del piede, che poi si fondono per formare grandi bolle. Le erosioni con un bordo irregolare rimangono al posto delle bolle aperte.
Micosi della pelle liscia del tronco (Fig.2). Con il lichene multicolore, le macchie brunastre e bianche sono solitamente localizzate sulla pelle del torace, della schiena, del collo e delle spalle. Le lesioni squamose hanno confini chiari e non sono accompagnate da infiammazione.
Quando la pelle è colpita da altri funghi patogeni, si formano focolai edematosi chiaramente delimitati, arrotondati con una cresta rialzata. Il centro della lesione è appiattito, con lieve desquamazione. Le lesioni si ingrandiscono a causa della crescita periferica.
Micosi inguinale. La localizzazione tipica è l'interno coscia, il basso addome, i glutei. Le lesioni sono chiaramente delineate, squamose, eritematose, con un rullo infiammatorio. Nel tempo, lo sfondo generale moderatamente eritematoso è sostituito da uno brunastro.
Micosi del cuoio capelluto. Il più delle volte visto nei bambini. La malattia si manifesta come focolai di alopecia grandi, arrotondati, chiaramente delimitati e traballanti. I fenomeni infiammatori sono male espressi. Il pelo scolorito all'interno del fuoco si spezza di pochi millimetri sopra il livello della pelle (con microsporia) o, staccandosi a livello della pelle, lascia un moncone a forma di punto nero (con tricofitosi). Gli agenti patogeni zoofili possono causare lo sviluppo di una forma infiltrativa-suppurativa di dermatofitosi: la lesione sporge sopra la pelle circostante, è ricoperta da croste sanguinolente purulente, i capelli cadono.
Onicomicosi. Vari tipi di infezione fungina delle unghie sono caratterizzati da perdita di trasparenza, scolorimento (biancastro, giallastro), ispessimento, ipercheratosi subungueale, sgretolamento o distruzione fino alla piega ungueale.
Micosi delle mani. Con una forma squamosa di lesione del palmo, la malattia si manifesta in un peeling mucoso lamellare piccolo nei solchi della pelle. Possono formarsi crepe, accompagnate da dolore e prurito. Con una forma disidrotica, si formano bolle, che sono spesso raggruppate e possono fondersi per formare bolle..
Micosi del viso. Più spesso, le lesioni sono localizzate nel collo, nel mento e nel labbro inferiore. La forma infiltrativa-suppurativa della lesione si manifesta nella formazione di grandi nodi rosso cianotico con una superficie irregolare. Numerose pustole formano ascessi quando si fondono. I capelli opachi alterati nella lesione possono essere rimossi facilmente e senza dolore. La variante superficiale ricorda la micosi della pelle liscia.
Diagnostica di laboratorio
La microscopia del materiale clinico è un metodo rapido e semplice per la diagnosi preliminare della malattia. In caso di assenza di crescita del patogeno in coltura, un risultato positivo della microscopia diretta può essere una conferma innegabile di infezione micotica. Nei raschiati dalla pelle e dalle unghie, i dermatofiti sono generalmente rappresentati da micelio sottile, 2-4 µm di diametro, diritto e raramente ramificato. Spesso nella preparazione si possono trovare forme atipiche di micelio dermatofito - catene di artrospore arrotondate (Fig.3).
L'esame microscopico delle squame cutanee rivela M. furfur sotto forma di cellule rotonde di 3-8 µm di diametro, raccolte in grappoli, e corte ife ricurve del micelio dalla caratteristica forma a “banana”. Nella maggior parte dei casi, la diagnosi del lichene multicolore può essere stabilita proprio con la microscopia della preparazione nativa, poiché la semina del materiale di solito non dà risultati.
La Scopulariopsis brevicaulis nelle squame delle unghie è rappresentata da caratteristiche spore a forma di coppa con un guscio ruvido.
I funghi del genere Candida formano le tipiche cellule di lievito in erba e lo pseudomicelio (catene ramificate di cellule lunghe).
L'identificazione di altri agenti patogeni nelle preparazioni native è difficile.
Quando i capelli sono danneggiati dai dermatofiti, si osservano diverse forme di tessuto del fungo: 1) endoectotrix - le spore con un diametro di 2-3 micron sono "a mosaico" all'interno e per lo più all'esterno del capello, formando una frizione alla radice ("guaina di Adamson"). All'interno dei capelli si vede anche il micelio che, con una leggera pressione sul preparato, fuoriesce dai capelli sotto forma di frangia - "spazzola di Adamson". L'agente eziologico è Microsporum spr.; 2) endotrix: le spore con un diametro di 4-6 micron si trovano all'interno dei capelli in catene longitudinali, riempiendole completamente. L'agente eziologico è Trichophyton spr. L'identificazione finale dei funghi viene effettuata durante gli studi culturali..
Per gli studi colturali di materiale patologico, viene utilizzato il terreno di Sabouraud con cloramfenicolo e gentamicina, nonché per l'isolamento selettivo dei dermatofiti - con cicloesimide (actidione), per frenare la crescita di funghi saprofiti a crescita rapida.
I generi dei dermatofiti si distinguono per la presenza e morfologia di macroconidi multicellulari e microconidi unicellulari.
Caratteristiche dei più importanti funghi patogeni
Epidermophyton floccosum. Anthropophilus. Colpisce la pelle delle pieghe dell'inguine, delle gambe. Le colonie crescono lentamente, grigio-marroni, limone-oliva, poi bianche, tuberose piegate al centro. La superficie della colonia è coriacea o vellutata. Esame microscopico: nelle colture mature si trovano catene di clamidospore intercalari. I macroconidi sono di 4-5 cellule, a forma di clava, lisci, con estremità arrotondate. Sono disposti in fasci di 3-5 pezzi. I microconidi sono assenti.
Microsporum canis (Fig.4). Zooantropofilo. Il patogeno più comune della microsporia in Russia. Le colonie sono piatte a crescita rapida, radiose. Il micelio è bianco-grigiastro; sullo sfondo di un fondoschiena rosso-brunastro o arancione, la colonia comune è il salmone. Esame microscopico: forma un caratteristico micelio di bambù, ci sono capesante, brevi spirali, clamidospore intercalari. I macroconidi sono fusiformi, appuntiti, spinosi, multicamerali (4-12 cellule) con una distinta membrana a doppio contorno. I microconidi sono a forma di pera, si trovano in modo incoerente.
M. gypseum. Agente patogeno geofilo. Colpisce la pelle e i capelli principalmente nelle persone che lavorano sul suolo. Le colonie sono piatte a crescita rapida, farinose (polverose), successivamente con una piccola elevazione vellutata al centro. Il colore è rosa giallastro. Il retro è giallo. Esame microscopico: numerosi macroconidi (4-6 cellule), fusiformi, larghi, smussati, lisci. Microconidi, se presenti, numerosi, a forma di pera o di forma ovale.
Trichophyton rubrum (Fig.5). Anthropophilus. L'agente eziologico più comune della dermatomicosi. Colpisce le unghie dei piedi, le mani e la pelle in qualsiasi parte del corpo.
Le colonie sono vellutate, bianche, a volte cerose all'inizio della crescita, successivamente possono acquisire un colore rosato o rosso porpora. Il retro è giallo, rosso o rosso ciliegia. Esame microscopico: ai lati del micelio si trovano abbondanti microconidi allungati, a goccia oa pera. Macroconidi 5-6 cellule, a punta smussata.
T. mentagrophytes var. interdigitale. Anthropophilus. Colpisce le unghie e la pelle dei piedi.
Le colonie sono a crescita rapida, vellutate, bianche, a volte rosate. Con l'età, le colonie di diversi ceppi diventano soffici o densamente farinose. Il retro è incolore o brunastro. Esame microscopico: i microconidi sono rotondi, localizzati ai lati del micelio singolarmente ea grappolo. I macroconidi a 3-5 cellule a forma di sigaro con un'estremità arrotondata sono rari. Nelle culture mature, ci sono molti riccioli e spirali, si formano organi nodosi e clamidospore intercalari.
T. mentagrophytes var. gesso. Zooantropofilo. Colpisce la pelle e i capelli. È al secondo posto dopo T. rubrum in termini di frequenza di isolamento..
Le colonie sono piatte a crescita rapida, granulose, bianche, crema, giallastre. Il retro è rosso brunastro. Esame microscopico: i microconidi sono abbondanti, tondeggianti, situati ai lati del micelio singolarmente e sotto forma di grappoli. Macroconidi a forma di sigaro 3-8 celle con estremità arrotondate.
Trattamento
La terapia di varie lesioni micotiche della pelle e delle unghie viene eseguita con farmaci antifungini, che possono essere di azione sistemica, nonché utilizzati come agenti esterni. In pratica, vengono utilizzate sia la monoterapia che varie combinazioni di farmaci antifungini. Nella maggior parte dei casi, il trattamento deve essere complesso con l'uso di agenti antifungini esterni, farmaci sistemici, trattamento sintomatico. Metodi e mezzi di terapia topica sono componenti obbligatori del trattamento di varie lesioni cutanee micotiche. Se il processo fungino è nella sua fase iniziale e ci sono piccole lesioni cutanee, allora può essere curato prescrivendo solo farmaci antifungini esterni. Con un processo micotico diffuso o profondo, così come nei pazienti con danni a capelli e unghie, il trattamento può essere difficile.
I farmaci antifungini o antimicotici sono agenti specifici usati per trattare le infezioni fungine della pelle, delle unghie, dei capelli, ecc. Possono avere proprietà fungicide e fungistatiche. L'azione fungicida dell'agente antifungino porta alla morte delle cellule fungine, l'azione fungistatica arresta la formazione di nuove cellule fungine. Gli antimicotici sono convenzionalmente suddivisi in 5 gruppi: antibiotici polienici, composti azolici, farmaci allilammici, derivati della morfolina e medicinali senza una chiara relazione con un gruppo particolare.
Quando si prescrive la terapia topica, è importante tenere conto della natura dell'effetto specifico dell'agente antifungino. È noto che i preparati di griseofulvina sono attivi solo contro i dermatofiti. Rimedi esterni contenenti antibiotici polienici - contro lieviti e muffe, preparati di selenio, zinco, benzil benzoato - funghi del genere Malassezia e agenti causali dell'eritrasma Corynebacterium minnutissium. I moderni agenti antifungini delle serie azolo, allilammina, morfolina, tiocarbamicine e composti piridinici hanno uno spettro molto più ampio di attività antifungina, oltre a proprietà antinfiammatorie e antipruriginose e una buona tolleranza..
L'onicomicosi è la malattia più resistente al trattamento. Il successo si basa su un regime di trattamento personalizzato. Durante il trattamento, è necessario tenere conto dell'età del paziente, delle malattie concomitanti, del numero di unghie colpite, del grado di coinvolgimento delle unghie nel processo patologico..
Allo stato attuale, i micologi hanno un ampio arsenale di agenti con un ampio spettro di azione fungicida, accumulo in concentrazione terapeutica nella lamina ungueale e nel letto ungueale. La preferenza maggiore è data ai farmaci che soddisfano i requisiti di efficacia terapeutica, nonché estetica e facilità d'uso..
Il trattamento dell'onicomicosi è diviso in locale, sistemico, combinato.
Il trattamento locale consente di creare alte concentrazioni del farmaco sulla superficie della lamina ungueale. Tuttavia, nel letto ungueale, dove si trovano i funghi più vitali, i principi attivi dell'antimicotico non sempre penetrano in concentrazioni efficaci.
Antimicotici locali: vernici - Lotseril, Batrafen; creme - Lamisil, Nizoral, Mikospor, Mifungar, Travogen, Ecosax, Exoderil, Pimafucin, spray - Dactarin, Lamisil, ecc. Va notato che non sono specificamente destinati al trattamento delle onicomicosi, ma possono essere utilizzati nel trattamento di lesioni fungine della pelle dei piedi, interdigitali intervalli, spesso combinati con onicomicosi.
Gli antisettici locali sono anche usati per trattare le unghie: soluzioni alcoliche di iodio, coloranti.
I preparati multicomponente contengono un antimicotico o un antisettico combinato con un agente antinfiammatorio. Nel trattamento delle infezioni della pelle che accompagnano l'onicomicosi, vengono utilizzati i seguenti: Triderm, Travocort, Mikozolon, Pimafukort, Lorinden S, ecc..
I composti azolici, allilammina, morfolina e farmaci di un gruppo misto sono attivi contro un gran numero di agenti patogeni. Considerando che abbastanza spesso le micosi dei piedi sono causate da una flora fungina mista, è preferibile prescrivere questi farmaci, che sono antimicotici ad ampio spettro. La maggior parte di loro danneggia le membrane citoplasmatiche delle pareti cellulari dei funghi, sopprimendo la sintesi dei loro componenti principali, in particolare l'ergosterolo.
Attualmente, il micologo dispone di antimicotici sistemici altamente efficaci: itraconazolo (Sporonox, Orungal), fluconazolo (Diflucan, Forcan), terbinafina (Lamisil), il cui effetto antifungino si riflette nella tabella.
Uno dei principi importanti della terapia topica delle lesioni cutanee micotiche è l'alternanza di farmaci antifungini esterni, che evita la resistenza dei dermatomiceti ad essi..
Per le forme squamoso-cheratotiche di lesioni cutanee, gli agenti cheratolitici vengono utilizzati come parte di distacchi o unguenti collodionici: unguento arabo, Arievich, Andriasyan o unguento salicilico al 5-10%. Per le lesioni candidose utilizzare nistatina, levorina, pomate di amfotericina, pimafucina 1-2 volte al giorno per 10-15 giorni. Come risultato del trattamento, i focolai di intertrigine candidale, erosioni candidose interdigitali, paronichia sono risolti.
Con le micosi acute della pelle con una componente infiammatoria pronunciata, il trattamento inizia con l'eliminazione di edema, iperemia, essudazione, eczematizzazione ed eruzioni allergiche. Prescrivere lozioni e medicazioni umidificate con disinfettanti e astringenti: tannino, etacridina, acido borico, ecc. Quindi 2-5% di pasta di boro-naftalano, 5% di pasta ASD, nonché una combinazione di agenti antifungini e corticosteroidi nelle creme: Mycozolone, Travokort, Triderm. Allo stesso tempo, l'infiammazione acuta viene rapidamente eliminata, il che consente in futuro di passare al trattamento con agenti fungicidi. Si consiglia di utilizzare agenti esterni con corticosteroidi per 7-8 giorni per evitare l'attivazione del processo micotico.
Dopo che l'infiammazione acuta si è attenuata o dopo il distacco dello strato corneo con ipercheratosi, possono essere utilizzati farmaci antimicotici azolici: Kanesten, Clotrimazolo, che vengono utilizzati da 1 a 3 volte al giorno, applicando uno strato sottile sulle lesioni.
Le forme di dosaggio esterne della terbinafina hanno un'elevata attività terapeutica: Lamisil (spray all'1%, crema), Lamisil Dermgel (gel). Tutte le forme hanno proprietà antimicotiche e antibatteriche pronunciate. La presenza di tre forme di dosaggio consente al micologo di utilizzare il farmaco con il massimo beneficio. Quindi, Lamisil spray è indicato per micosi acute con iperemia, edema, eruzioni cutanee. I fuochi spruzzati sono coperti da un film sottile e sono isolati dall'ambiente. Spray Lamisil non provoca irritazione e porta ad una rapida risoluzione delle zone di micosi: dolore, prurito, bruciore scompaiono, le lesioni diventano pallide e secche. Con l'aiuto di Lamisil spray, i focolai di eritrasma vengono curati entro 5 giorni. Entro 7-10 giorni, i pazienti con varie forme di licheni variegati guariscono. Lamisil Dermgel, così come lo spray, è più indicato per le micosi acute, poiché ha un pronunciato effetto rinfrescante e si applica facilmente sulle zone colpite. Con manifestazioni eritema-squamose e infiltrative di micosi cutanee, è indicato l'uso di Lamisil sotto forma di crema. Il gel e la crema di questo farmaco sono efficaci anche per microsporia, licheni variegati, candidosi di grandi pieghe della pelle e creste periunguali. Quando si utilizza la crema Lamisil per una settimana, viene creata una tale concentrazione del farmaco nella pelle, che mantiene le sue proprietà fungicide per un'altra settimana dopo il suo ritiro. Questa circostanza giustifica brevi cicli di trattamento con Lamisil rispetto ad altri agenti antifungini locali..
La terapia delle micosi del cuoio capelluto, così come nel trattamento della pelle liscia, viene eseguita con antimicotici sistemici ed esterni. Sui fuochi della micosi viene applicata una tintura di iodio al 2-5%, la sera viene imbrattata con un unguento antifungino. Con i fenomeni di infiammazione significativa, vengono utilizzati preparati combinati, contenenti, oltre agli antimicotici, ormoni corticosteroidi. In caso di processo infiltrativo-suppurativo, rimuovere le croste con unguento salicilico al 2-3%, utilizzare soluzioni disinfettanti (Furacilina, permanganato di potassio). Si consiglia di radersi i capelli del cuoio capelluto ogni 10 giorni per migliorare l'efficacia del trattamento.
Per domande sulla letteratura, contattare la redazione.
I. V. Kurbatova, candidata di scienze biologiche
G.A. Plakhotnaya, candidato di scienze mediche
IMPiTM loro. E. I. Martsinovsky, MMA loro. I.M.Sechenova, Mosca
Tavolo. Spettro di attività degli antimicotici sistemici
Fungo micelio - sintomi e trattamento con una foto
Contenuto della pagina:
Il fungo può essere infettato ovunque la pelle non sia protetta dal contatto con una superficie infetta. Il fungo può colpire le unghie delle mani, la pelle del corpo e viene spesso diagnosticato sui piedi. Quando viene a contatto con la pelle non protetta, il micelio si diffonde attivamente, soprattutto se le condizioni sono favorevoli..
Fattori di infezione
- quando si visitano piscine pubbliche, saune, bagni, è necessario prestare particolare attenzione, perché il micelio ama l'umidità e il calore. Si consiglia di indossare pantofole di gomma, utilizzare solo un asciugamano, una salvietta, ecc.;
- l'uso di accessori per manicure di qualcun altro o non sterili può portare al fatto che presto si troveranno funghi sulla pelle o sulle unghie;
- i luoghi pubblici - negozi, trasporti, ascensori, servizi igienici - sono potenzialmente pericolosi per chi non segue le regole di igiene personale;
- indossare scarpe, calzini, usare asciugamani di qualcun altro: il rischio di contrarre la dermatite fungina;
- stringere la mano a una persona infetta può ammalarsi. Per saperne di più: catrame di betulla da funghi - efficacia e recensioni.
Sintomi di infezioni fungine
Le micosi dei piedi colpiscono le piante e le pieghe della pelle tra le dita. Appaiono tra le dita scrostando, crepe e bolle. Lo strato corneo si ispessisce sulla suola, compaiono piccole crepe. Si possono formare bolle sull'arco del piede, dopo l'apertura del quale rimane l'erosione.
Il fungo sulle mani in forma squamosa si manifesta con il peeling nelle scanalature della pelle. Compaiono crepe, irritazione e prurito. In una forma disidrotica, compaiono bolle che possono raggrupparsi e formare bolle.
La micosi del tronco si manifesta sulla pelle della schiena, del torace, delle spalle e del collo con licheni multicolori. Queste saranno macchie bianche e brunastre squamose con confini chiari senza molti segni di infiammazione..
Il fungo sul cuoio capelluto è più comune nei bambini. È caratterizzato da focolai arrotondati di calvizie con un debole processo infiammatorio. I capelli si staccano alla radice. Lo sviluppo di una forma suppurativa è possibile quando la lesione è ricoperta da croste purulente.
Il fungo delle unghie o onicomicosi è caratterizzato da scolorimento della lamina ungueale, ispessimento, disturbi strutturali e fragilità.
La micosi sul viso può essere localizzata sul mento, sul labbro inferiore e passare al collo. Con una forma infiltrativa-suppurativa, si formano grandi nodi bitorzoluti di colore blu-rosso.
Le pustole si uniscono per formare ascessi. Con una forma superficiale, i sintomi sono gli stessi delle lesioni della pelle liscia del tronco.
Diagnosi di malattie fungine
In caso di malattie fungine, il medico esegue un esame visivo. Dopo una diagnosi preliminare, vengono eseguiti tali studi aggiuntivi sull'infezione fungina, che rivelano un fungo patogeno.
Vengono eseguite colture di funghi e analisi del sangue. Se il fungo è penetrato in profondità nella pelle, viene eseguita una radiografia. Il dermatologo può prescrivere ulteriori consultazioni con altri medici e un elenco di metodi aggiuntivi di diagnostica di laboratorio.
Trattamento fungo
Il trattamento di vari tipi di lesioni cutanee fungine viene effettuato con farmaci di azione sistemica e agenti locali. In pratica, dermatologi e tricologi usano sia la monoterapia che una combinazione di rimedi per i funghi.
Se la malattia viene rilevata nella fase iniziale con lesioni cutanee minime, può essere trattata con farmaci antifungini esterni..
Se il processo micotico è diffuso in tutto il corpo o è penetrato in profondità nel corpo, colpisce unghie e capelli, il trattamento viene eseguito in modo complesso, a lungo termine.
I farmaci antifungini hanno proprietà fungistatiche e fungicide. I primi inibiscono la formazione di nuove spore fungine.
Quest'ultimo agisce in modo distruttivo sull'agente eziologico della malattia, quindi il fungo non produce filamenti di micelio, le sue cellule vengono distrutte.
Convenzionalmente, tutti i farmaci antifungini sono suddivisi in 5 gruppi: derivati della morfolina, antibiotici polienici, farmaci allilammici, composti azolici e farmaci senza una chiara appartenenza ai gruppi sopra elencati..
Quando prescrive il trattamento, il medico tiene conto della natura dell'effetto del farmaco su un tipo specifico di fungo. Ad esempio, i preparati a base di griseowulfin agiscono su dermatofiti, antibiotici polienici - su muffe e lievito.
I preparati di zinco, selenio, benzil benzoato sono prescritti in presenza di funghi Malassezia e Corynebacterium minnutissium.
I moderni farmaci antifungini delle serie morfolina, azolo e allilammina hanno un ampio spettro di azione contro i funghi, possono ridurre l'infiammazione e il prurito.
Come trattare i funghi delle unghie
Tra le altre malattie fungine, la più difficile da trattare è l'onicomicosi o il fungo delle unghie. Per scegliere il trattamento giusto, il medico tiene conto dell'età del paziente e delle malattie esistenti, del grado di danno alle unghie.
I micologi hanno una vasta selezione di fungicidi ad ampio spettro che possono accumularsi nel letto ungueale e nella plastica stessa. La preferenza è data a quelle forme di dosaggio che sono più efficaci e convenienti da usare..
Il fungo del chiodo viene trattato con farmaci locali, sistemici e combinati.
Il trattamento locale favorisce l'accumulo di un'alta concentrazione del principio attivo sulla lamina ungueale interessata.
Gli antimicotici esterni non penetrano nel letto ungueale in modo così efficiente da superare i funghi vitali che si trovano lì. Tra le preparazioni locali ci sono lacche Batrafen e Lotseril, creme Nizoral, Mikospor, Lamisil, Travogen, Mifungar, Pimafucin, Ecosax, Exoderil.
Gli spray Lamisil, Daktarin non sono meno popolari. I fondi elencati sono prescritti non solo per il trattamento del fungo del chiodo, ma anche per il fungo sul piede, tra le dita sullo sfondo dell'onicomicosi.
Tra i preparati combinati contenenti atimicotici in combinazione con un agente antinfiammatorio, si notano Travocort, Pimafukort, Triderm, Lorinden S, ecc. In parallelo, vengono utilizzate sostanze antisettiche locali: coloranti all'anilina, iodio.
I farmaci sistemici agiscono contro un'ampia gamma di agenti patogeni. Spesso le micosi dei piedi sono causate da un'infezione fungina mista.
Pertanto, i medici prescrivono farmaci per il fungo che possono distruggere il micelio a livello cellulare, sopprimere la sintesi dei suoi componenti.
I farmaci sistemici efficaci sono Orungal e Sporonox (a base di itraconazolo), Diflucan e Forcan (a base di fluconazolo), Lamisil (terbinafina).
Medicinali per le infezioni fungine
Uno dei principi della terapia locale per l'infezione fungina è l'alternanza di farmaci per evitare la dipendenza di funghi da un farmaco specifico e lo sviluppo dell'immunità da esso..
Per il trattamento della forma squamoso-cheratotica del fungo, i cheratolitici sono prescritti nella composizione degli unguenti: Arievich, Arabian, Salicylova, Andriasyan.
Con la candidosi, Levorin, nistatina, unguento all'amfotericina o Pimafucin vengono prescritti due volte al giorno. Il corso della terapia è di 2 settimane. Come risultato del trattamento, i focolai di erosioni da candida, intertrigine, paronichia vengono distrutti.
Il trattamento della micosi acuta della pelle su uno sfondo di grave infiammazione inizia con l'eliminazione di manifestazioni allergiche, gonfiore, essudazione.
Per fare questo, prescrivi medicazioni per asciugatura a umido, lozioni con astringenti e disinfettanti. Può essere acido borico, etacridina, tannino.
Successivamente, sulle lesioni vengono applicati pasta ASD, pasta boro-naftolano, corticosteroidi e creme antimicotiche Triderm, Mikozolon, Travocort. Tale terapia elimina rapidamente l'infiammazione, consente di passare rapidamente all'uso di farmaci fungicidi..
È importante considerare che le creme con corticosteroidi vengono utilizzate non più di 7 giorni, altrimenti il fungo inizierà a moltiplicarsi più fortemente.
Se il fungo colpisce il cuoio capelluto e la pelle liscia, viene prescritta una combinazione di farmaci topici e sistemici. Lo iodio viene applicato ai fuochi interessati al mattino, alla sera - unguento medicinale.
In caso di grave infiammazione, vengono utilizzati farmaci che contengono antimicotici e ormoni corticosteroidi. Se il processo procede in una forma infiltrativa-suppurativa, unguento salicilico, soluzioni disinfettanti di permanganato di potassio, furacilina vengono utilizzate per rimuovere le croste.
Affinché il trattamento sia efficace, i capelli sul cuoio capelluto vengono rasati ogni 10 giorni..
Lamisil nel trattamento dei funghi
I farmaci esterni a base di terbinafina sono altamente efficaci. Questi sono Lamisil spray e crema, così come Lamisil Dermgel gel.
Qualsiasi delle forme elencate del farmaco ha eccellenti proprietà antibatteriche e antimicotiche. La presenza di diverse forme consente al medico di prescrivere l'applicazione più conveniente, tenendo conto della localizzazione della malattia e del grado di danno.
Ad esempio, lo spray Lamisil viene prescritto nella fase acuta della micosi, che si svolge sullo sfondo di gonfiore, eruzioni cutanee e iperemia. Dopo l'irrigazione a spruzzo, i focolai della malattia sono coperti da un film.
Lo spray non provoca irritazione, allevia rapidamente bruciore e prurito, le lesioni colpite si seccano e diventano pallide. Entro 5 giorni, con l'aiuto di uno spray, l'eritrasma può essere curato, in 10 giorni - versicolor versicolor.
Lamisil sotto forma di gel è anche prescritto per il decorso acuto della malattia, poiché è facile da applicare e ha un piacevole effetto rinfrescante..
Lamisil crema si è mostrato bene nelle lesioni infiltrative ed eritmo-squamose della pelle.
Crema e gel sono prescritti per licheni multicolori, microsporia, candidosi delle pieghe della pelle e creste periunguali. Per una settimana di utilizzo della crema, una tale concentrazione del farmaco si accumula nella pelle che funziona per un'altra settimana dopo l'annullamento del trattamento.
I cicli di applicazione di Lamisil, rispetto ad altri rimedi per il fungo, sono più brevi. Per saperne di più: gli antibiotici per il fungo delle unghie sono i più efficaci.
Prevenzione
La prevenzione delle malattie fungine riguarda l'igiene personale e un sistema immunitario sano. Dopo aver visitato luoghi pubblici - bagni, saune, è necessario lavarsi i piedi e trattarli con un agente antifungino.
Per la prevenzione negli uomini, la sudorazione dei piedi è regolata. Una corretta alimentazione ed esercizio fisico aiuteranno a mantenere un sistema immunitario sano, che impedisce la moltiplicazione dei funghi..
Fungo micelio
Le malattie dermatologiche vengono diagnosticate visivamente e in laboratorio. Se si trovano filamenti di micelio nei raschiati, ciò indica la presenza di un fungo nel paziente. Tale risultato di analisi in assenza di sintomi esterni è incoraggiante, poiché suggerisce che il fungo sulla pelle o sulle unghie ha appena iniziato a svilupparsi.
Se viene trovato micelio fungino, è necessario prendere immediatamente misure per prevenire lo sviluppo di malattie e complicanze.
Il fungo può essere infettato ovunque la pelle non sia protetta dal contatto con una superficie infetta. Il fungo può colpire le unghie delle mani, la pelle del corpo e viene spesso diagnosticato sui piedi. Quando viene a contatto con la pelle non protetta, il micelio si diffonde attivamente, soprattutto se le condizioni sono favorevoli..
Fattori che contribuiscono all'infezione
- quando si visitano piscine pubbliche, saune, bagni, è necessario prestare particolare attenzione, perché il micelio ama l'umidità e il calore. Si consiglia di indossare pantofole di gomma, utilizzare solo un asciugamano, una salvietta, ecc.;
- l'uso di accessori per manicure di qualcun altro o non sterili può portare al fatto che presto si troveranno funghi sulla pelle o sulle unghie;
- i luoghi pubblici - negozi, trasporti, ascensori, servizi igienici - sono potenzialmente pericolosi per chi non segue le regole di igiene personale;
- indossare scarpe, calzini, usare asciugamani di qualcun altro: il rischio di contrarre la dermatite fungina;
- stringere la mano a una persona infetta può ammalarsi.
Sintomi di infezioni fungine
Le micosi dei piedi colpiscono le piante e le pieghe della pelle tra le dita. Appaiono tra le dita scrostando, crepe e bolle. Lo strato corneo si ispessisce sulla suola, compaiono piccole crepe. Si possono formare bolle sull'arco del piede, dopo l'apertura del quale rimane l'erosione.
Il fungo sulle mani in forma squamosa si manifesta con il peeling nelle scanalature della pelle. Compaiono crepe, irritazione e prurito. In una forma disidrotica, compaiono bolle che possono raggrupparsi e formare bolle.
La micosi del tronco si manifesta sulla pelle della schiena, del torace, delle spalle e del collo con licheni multicolori. Queste saranno macchie bianche e brunastre squamose con confini chiari senza molti segni di infiammazione..
La micosi inguinale è localizzata sui glutei, nell'addome inferiore, all'interno delle cosce. Le lesioni hanno contorni chiari, si staccano, si forma un rullo infiammato lungo i bordi.
Il fungo sul cuoio capelluto è più comune nei bambini. È caratterizzato da focolai arrotondati di calvizie con un debole processo infiammatorio. I capelli si staccano alla radice. Lo sviluppo di una forma suppurativa è possibile quando la lesione è ricoperta da croste purulente.
Il fungo delle unghie o onicomicosi è caratterizzato da scolorimento della lamina ungueale, ispessimento, disturbi strutturali e fragilità.
La micosi sul viso può essere localizzata sul mento, sul labbro inferiore e passare al collo. Con una forma infiltrativa-suppurativa, si formano grandi nodi bitorzoluti di colore blu-rosso. Le pustole si uniscono per formare ascessi. Con una forma superficiale, i sintomi sono gli stessi delle lesioni della pelle liscia del tronco.
Trattamento fungo
Il trattamento di vari tipi di lesioni cutanee fungine viene effettuato con farmaci di azione sistemica e agenti locali. In pratica, dermatologi e tricologi usano sia la monoterapia che una combinazione di rimedi per i funghi.
Se la malattia viene rilevata nella fase iniziale con un danno cutaneo minimo, può essere trattata con farmaci antifungini esterni. Se il processo micotico è diffuso in tutto il corpo o è penetrato in profondità nel corpo, colpisce unghie e capelli, il trattamento viene eseguito in modo complesso, a lungo termine.
I farmaci antifungini hanno proprietà fungistatiche e fungicide. I primi inibiscono la formazione di nuove spore fungine. Quest'ultimo agisce in modo distruttivo sull'agente eziologico della malattia, quindi il fungo non produce filamenti di micelio, le sue cellule vengono distrutte. Convenzionalmente, tutti i farmaci antifungini sono suddivisi in 5 gruppi: derivati della morfolina, antibiotici polienici, farmaci allilammici, composti azolici e farmaci senza una chiara appartenenza ai gruppi sopra elencati..
Quando prescrive il trattamento, il medico tiene conto della natura dell'effetto del farmaco su un tipo specifico di fungo. Ad esempio, i preparati a base di griseowulfin agiscono su dermatofiti, antibiotici polienici - su muffe e lievito. I preparati di zinco, selenio, benzil benzoato sono prescritti in presenza di funghi Malassezia e Corynebacterium minnutissium. I moderni farmaci antifungini delle serie morfolina, azolo e allilammina hanno un ampio spettro di azione contro i funghi, possono ridurre l'infiammazione e il prurito.
Come viene trattato il fungo delle unghie??
Tra le altre malattie fungine, la più difficile da trattare è l'onicomicosi o il fungo delle unghie. Per scegliere il trattamento giusto, il medico tiene conto dell'età del paziente e delle malattie esistenti, del grado di danno alle unghie. I micologi hanno una vasta selezione di fungicidi ad ampio spettro che possono accumularsi nel letto ungueale e nella plastica stessa. La preferenza è data a quelle forme di dosaggio che sono più efficaci e convenienti da usare. Il fungo del chiodo viene trattato con farmaci locali, sistemici e combinati.
Il trattamento locale favorisce l'accumulo di un'alta concentrazione del principio attivo sulla lamina ungueale interessata. Gli antimicotici esterni non penetrano nel letto ungueale in modo così efficiente da superare i funghi vitali che si trovano lì. Tra le preparazioni locali ci sono le vernici Batrafen e Lotseril, le creme Nizoral, Mikospor, Lamisil, Travogen, Mifungar, Pimafucin, Ecosax, Exoderil. Gli spray Lamisil, Daktarin non sono meno popolari. I fondi elencati sono prescritti non solo per il trattamento del fungo del chiodo, ma anche per il fungo sul piede, tra le dita sullo sfondo dell'onicomicosi.
Tra i preparati combinati contenenti atimicotici in combinazione con un agente antinfiammatorio, si notano Travocort, Pimafukort, Triderm, Lorinden S, ecc. In parallelo, vengono utilizzate sostanze antisettiche locali: coloranti all'anilina, iodio.
I farmaci sistemici agiscono contro un'ampia gamma di agenti patogeni. Spesso, le micosi dei piedi sono causate da un'infezione fungina mista. Pertanto, i medici prescrivono farmaci per il fungo che possono distruggere il micelio a livello cellulare, sopprimere la sintesi dei suoi componenti. I farmaci sistemici efficaci sono Orungal e Sporonox (a base di itraconazolo), Diflucan e Forcan (a base di fluconazolo), Lamisil (terbinafina).
Medicinali per diverse forme di funghi
Uno dei principi della terapia locale per l'infezione fungina è l'alternanza di farmaci per evitare la dipendenza di funghi da un farmaco specifico e lo sviluppo dell'immunità da esso..
Per il trattamento della forma squamoso-cheratotica del fungo, i cheratolitici sono prescritti nella composizione degli unguenti: Arievich, Arabian, Salicylova, Andriasyan.
Con la candidosi, Levorin, nistatina, unguento all'amfotericina o Pimafucin vengono prescritti due volte al giorno. Il corso della terapia è di 2 settimane. Come risultato del trattamento, i focolai di erosioni da candida, intertrigine, paronichia vengono distrutti.
Il trattamento della micosi della pelle in forma acuta sullo sfondo di una grave infiammazione inizia con l'eliminazione di manifestazioni allergiche, gonfiore, essudazione. Per fare questo, prescrivi medicazioni per asciugatura a umido, lozioni con astringenti e disinfettanti. Può essere acido borico, etacridina, tannino. Successivamente, sulle lesioni vengono applicati pasta ASD, pasta boro-naftolano, corticosteroidi e creme antimicotiche Triderm, Mikozolon, Travocort. Tale terapia elimina rapidamente l'infiammazione, consente di passare rapidamente all'uso di farmaci fungicidi. È importante considerare che le creme con corticosteroidi vengono utilizzate non più di 7 giorni, altrimenti il fungo inizierà a moltiplicarsi più fortemente.
Se il fungo ha infettato il cuoio capelluto e la pelle liscia, viene prescritta una combinazione di farmaci esterni e sistemici. Lo iodio viene applicato alle lesioni colpite al mattino, alla sera - un unguento medicinale. In caso di grave infiammazione, vengono utilizzati farmaci che contengono antimicotici e ormoni corticosteroidi. Se il processo procede in una forma infiltrativa-suppurativa, unguento salicilico, soluzioni disinfettanti di permanganato di potassio, furacilina vengono utilizzate per rimuovere le croste. Affinché il trattamento sia efficace, i capelli sul cuoio capelluto vengono rasati ogni 10 giorni..
Lamisil nel trattamento dei funghi
I farmaci esterni a base di terbinafina sono altamente efficaci. Questi sono Lamisil spray e crema, così come Lamisil Dermgel gel. Qualsiasi delle forme elencate del farmaco ha eccellenti proprietà antibatteriche e antimicotiche. La presenza di diverse forme consente al medico di prescrivere l'applicazione più conveniente, tenendo conto della localizzazione della malattia e del grado di danno.
Ad esempio, lo spray Lamisil viene prescritto nella fase acuta della micosi, che si svolge sullo sfondo di gonfiore, eruzioni cutanee e iperemia. Dopo l'irrigazione con uno spray, i focolai della malattia sono coperti da un film. Lo spray non provoca irritazione, allevia rapidamente bruciore e prurito, le lesioni colpite si seccano e diventano pallide. Entro 5 giorni, con l'aiuto di uno spray, l'eritrasma può essere curato, in 10 giorni - versicolor versicolor.
Lamisil sotto forma di gel è anche prescritto per il decorso acuto della malattia, poiché è facile da applicare e ha un piacevole effetto rinfrescante. Lamisil crema si è mostrato bene nelle lesioni infiltrative ed eritmo-squamose della pelle.
Crema e gel sono prescritti per licheni multicolori, microsporia, candidosi delle pieghe della pelle e creste periunguali. Per una settimana di utilizzo della crema, una tale concentrazione del farmaco si accumula nella pelle che funziona per un'altra settimana dopo l'annullamento del trattamento. I cicli di applicazione di Lamisil, rispetto ad altri rimedi per i funghi, sono più brevi.
Tipi di micelio sulla pelle: sintomi e trattamento del fungo
Nel mondo moderno, è abbastanza facile essere infettati da una malattia così spiacevole e pericolosa come il fungo della pelle. Visitiamo tutti luoghi pubblici: saune, piscine, centri commerciali, palestre, ecc., A volte senza pensare al pericolo che possono rappresentare per l'uomo. Tutte le malattie fungine possono essere combinate con un termine: micosi. Le micosi sono malattie dell'uomo e degli animali causate da funghi parassiti che colpiscono la pelle e gli organi interni, nonché parassiti sul cibo.
Nuovi funghi emergono dal micelio (micelio), che è filamenti intrecciati (ife) formati dall'agente eziologico della malattia quando entra negli strati della pelle. Se il micelio è stato trovato sulla pelle, questo è un motivo per iniziare immediatamente il trattamento.
- Cause che contribuiscono alla malattia
- Tipi di malattie fungine
- Classificazione
- Vie di infezione da funghi
- Sintomi di infezione da funghi
- Diagnosi di micosi
- Trattamento
Cause che contribuiscono alla malattia
- Con una diminuzione dell'immunità sullo sfondo di malattie acute e croniche (ARVI, diabete mellito, asma bronchiale, ecc.);
- Se le regole dell'igiene personale non vengono rispettate (lavaggio prematuro delle mani, indossare le scarpe di qualcun altro, usare gli asciugamani di qualcun altro, forbicine per unghie, piatti);
- Stress prolungato;
- Contatto con una persona o un animale malato;
- Rimani in condizioni di umidità.
Tipi di malattie fungine
Classificazione
Per localizzazione del processo patologico, ci sono:
- Superficiale: danno alla pelle e alle mucose, senza diffondersi agli organi interni.
- Onicomicosi - micosi delle unghie;
- Micosi del viso;
- Micosi delle mani;
- Micosi dei piedi;
- Micosi della zona inguinale;
- Micosi della pelle del tronco;
- Micosi del cuoio capelluto.
- Sistemico: gli organi interni sono interessati. La malattia si verifica sullo sfondo di una ridotta immunità.
Per manifestazioni cliniche:
- Dermatofitosi - causata da funghi dermatofiti (Trichophyton e Microsporum). In questo gruppo di malattie fungine, la tricofitosi (colpisce i capelli e lo strato corneo dell'epidermide), l'epidermofitosi (lo strato corneo dell'epidermide soffre), l'onicomicosi (lo strato corneo delle unghie).
- Cheratomicosi: la parte superficiale dello strato corneo dell'epidermide e dei capelli è interessata.
- Le micosi profonde sono malattie fungine degli organi interni. Le forme più pericolose: coccidioidosi e istoplasmosi.
- Candidosi - causata da funghi simili a lieviti del genere Candida. Questa forma della malattia copre la pelle liscia, le mucose, gli organi interni. Si riferisce alle micosi profonde.
- La pseudomicosi è un gruppo di malattie (actinomicosi, eritrasma, ecc.) Causate da batteri gram-positivi, che sono molto simili ai funghi patogeni nel modo in cui si riproducono nel corpo. Formano i migliori filamenti miceliali, come i miceli dei veri patogeni fungini, e si scompongono in elementi a forma di bastoncello e arrotondati. Poiché queste malattie sono di natura non fungina, il trattamento viene effettuato con farmaci antibatterici..
Vie di infezione da funghi
- Contatto: l'infezione si verifica per contatto diretto del micelio del fungo sulla pelle o delle spore di una persona malata.
- Cibo: promuove l'infezione da funghi opportunistici del genere Candida.
- Percorso aria-polvere, in cui le spore causano malattie quando entrano nei polmoni. Caratteristica delle lesioni sistemiche.
- Sessuale: la candidosi (o mughetto) viene trasmessa in questo modo.
Sintomi di infezione da funghi
Solo con un aumento sufficiente del numero di funghi patogeni nel corpo umano le manifestazioni cliniche diventano visibili.
Per tua informazione: quando le spore o il micelio di un fungo entrano nel corpo umano, la malattia potrebbe non manifestarsi per molto tempo a causa del lavoro del sistema immunitario.
Manifestazioni locali (o superficiali):
- Iperemia della pelle;
- Prurito e bruciore;
- Fragilità e perdita di capelli (con microsporia);
- Peeling della pelle - il risultato dell'attività vitale dei funghi provoca la morte dell'epidermide;
- Cambiamenti nella forma delle unghie (ispessimento e deformazione) - con un'infezione fungina delle piastre ungueali, si verifica ipercheratosi (la cheratina è il materiale da costruzione della lamina ungueale, con ipercheratosi la sua quantità aumenta);
- L'aspetto della placca bianca cagliata sulle mucose è un sintomo della candidosi.
Le manifestazioni sistemiche dipendono dall'organo interessato:
- Febbre: quando l'agente patogeno entra nel sangue;
- La tosse è un sintomo di danno polmonare nell'aspergillosi e nella criptococcosi. La tosse è generalmente lunga e secca;
- Disturbo del ritmo cardiaco;
- Insufficienza renale.
Caratteristiche delle manifestazioni cliniche:
- Micosi dei piedi: il paziente è preoccupato per prurito e crepe negli spazi interdigitali, bolle, desquamazione della pelle, stratificazione e ispessimento delle unghie. Le piante dei piedi diventano leggermente iperemiche, pruriginose; si formano anche bolle che possono fondersi e poi scoppiare.
- La micosi del cuoio capelluto è una malattia tipica dei bambini. Nel sito di introduzione dell'agente patogeno si forma un'area di desquamazione, quindi una caratteristica placca rossa con confini chiari. I capelli nella lesione diventano fragili e si staccano, lasciando la canapa di 4-6 mm. Con una visita tardiva dal medico, è possibile una forma suppurativa.
- Micosi delle mani: sono interessati gli spazi interdigitali, i palmi e le superfici posteriori delle mani, fino alla copertura delle unghie con lo sviluppo di onicomicosi. Caratterizzato da: prurito, arrossamento, bruciore, desquamazione, ispessimento della pelle dei palmi. Possono apparire bolle, seguite da erosione.
- Micosi inguinale - causata da funghi del genere Candida, Trichophyton. L'agente eziologico viene introdotto nella piega intergluteale, la regione inguinale-femorale. Provoca la comparsa di erosioni con confini chiari, che sono traballanti, iperemici.
- Micosi della pelle liscia del tronco: la pelle del collo, del torace, dell'addome e della schiena è interessata. Con questo tipo di fungo (lichene versicolor) compaiono piccole macchie rosa, la cui tonalità diventa scura o marrone chiaro nel tempo. Le lesioni sono traballanti, possono fondersi in più grandi.
Con la candidosi superficiale della pelle, sono spesso colpite piccole pieghe su mani e piedi. La malattia può iniziare con la comparsa di piccole vesciche sulla pelle iperemica adiacente alle pieghe. Quindi, nell'area delle pieghe, appare il peeling, lo scarico piangente, l'erosione con confini chiari, a seguito della quale si verifica il distacco dello strato corneo dell'epidermide.
Per tua informazione: a volte c'è una forma di candidosi della pelle liscia nelle donne che allattano nella zona del capezzolo. I sintomi possono essere diversi: dalla comparsa di un piccolo fuoco di iperemia con squame bianche, alla comparsa di crepe e macerazioni della zona dell'areola, mentre il fuoco vicino al capezzolo è chiaramente limitato.
- Onicomicosi: c'è un cambiamento nel colore delle unghie, una forma sotto forma di ispessimento, distruzione dell'unghia.
- Micosi facciale: più spesso i fuochi tendono a colpire il labbro inferiore, il mento, il collo. Si formano macchie di tonalità rosa o giallastre. Con una forma infiltrativa-suppurativa, i grandi nodi diventano rosso-bluastri.
Diagnosi di micosi
La diagnosi si basa su:
- Manifestazioni cliniche;
- Microscopia di scaglie di pelle;
- Voodoo lampada fluorescente bagliore;
- Semina dell'agente patogeno su un mezzo nutritivo per stabilire il tipo di infezione fungina;
- Diagnostica del DNA.
Nella diagnosi delle infezioni fungine sistemiche, vengono utilizzati i seguenti:
- Radiografia del torace;
- Scansione TC;
- Ultrasuoni;
- Metodo di ricerca sierologica.
Trattamento
Il trattamento di un'infezione fungina è un processo molto lungo, richiede almeno un mese. Nella loro pratica, i medici usano farmaci antifungini per la somministrazione sia esterna che orale. I rimedi locali includono unguenti, lozioni, shampoo. Per generale - compresse e sotto forma di soluzioni per amministrazione endovenosa. I farmaci moderni sono altamente efficaci contro le infezioni micotiche. Di regola, il trattamento viene eseguito in modo complesso, sono possibili schemi di uso combinato di agenti antimicotici..
La cosa principale da ricordare è che l'aspetto del fungo sulla pelle richiede un trattamento. Se ti è stata diagnosticata una micosi, il corpo non può farcela senza l'aiuto di farmaci antifungini.
La Perdita Di Capelli