La caduta dei capelli, localizzata in una o più zone, è chiamata "alopecia areata". È anche chiamato nido, poiché l'area interessata sembra un nido. La calvizie compare per la prima volta nell'area parietale o occipitale. Sfortunatamente, al momento la malattia non è completamente compresa. Tuttavia, con una visita tempestiva da un medico e un ciclo di trattamento, ci sono possibilità di remissione a lungo termine e completo ripristino dell'attaccatura dei capelli..
Cos'è la calvizie irregolare
La malattia si manifesta in modo completamente inaspettato. In questo caso, il paziente può sentirsi completamente sano. L'alopecia areata si verifica in uomini e donne, adulti e bambini.
La caduta patologica dei capelli è localizzata in un punto, formando un punto vuoto tra i capelli. Ha una forma tonda o ovale, meno spesso assume altre forme.
L'alopecia areata nelle donne è particolarmente pericolosa. A volte provoca depressione grave e problemi psicologici più gravi. Tuttavia, una ciocca di capelli che cade può ricrescere altrettanto improvvisamente come è scomparsa..
La patologia si ripresenta nel 90% dei casi. Con ogni nuovo episodio, diventa più difficile guarire..
Fattori predisponenti
Poiché scienziati e medici non sono ancora stati in grado di studiare appieno la genesi dell'alopecia areata, le ragioni del suo aspetto non possono essere nominate con precisione. Allo stesso tempo, la maggior parte degli esperti è sicura che la patologia abbia un carattere autoimmune.
L'alopecia areata, secondo i sostenitori di questa teoria, si sviluppa a seguito di una non corretta risposta immunitaria dell'organismo. Percepisce i follicoli come un corpo estraneo e li distrugge lui stesso.
I seguenti fattori possono portare a tali cambiamenti:
- Predisposizione genetica. Nella maggior parte dei casi, l'alopecia areata viene ereditata da padre in figlio. È interessante notare che si verifica più spesso nelle persone dai capelli scuri che nei proprietari di capelli chiari..
- Infezioni fungine. Un fungo che colpisce le aree sane del cuoio capelluto può causare processi patologici nei bulbi. Ciò interrompe l'apporto di sostanze nutritive ai follicoli..
- Infezioni acute e croniche. Il trattamento prematuro delle malattie può portare a una risposta immunitaria inadeguata e alla caduta dei capelli.
- Ferita fisica. Gravi danni ai tessuti o agli organi interni possono innescare la produzione di proteine da shock termico. Distruggono i follicoli, percependoli come corpi patogeni estranei.
- Elmintiasi. Molto spesso, le malattie parassitarie sono la causa della calvizie focale nei bambini..
- Violazione della microcircolazione del sangue nel cuoio capelluto. Il flusso sanguigno lento porta alla carenza di ossigeno dei follicoli.
- Disturbi del sistema endocrino. Una produzione eccessiva o, al contrario, insufficiente di ormoni può causare una perdita di capelli abbondante.
- Fatica. Tensione nervosa costante, stanchezza cronica, depressione: tutte queste sono le ragioni della carenza di nutrienti nel corpo, a causa della quale i follicoli piliferi ricevono meno nutrizione.
Fasi
Molto spesso, nelle persone predisposte allo sviluppo dell'alopecia areata, compare per la prima volta all'età di 12-15 anni. Tuttavia, c'è anche una manifestazione precedente della malattia..
Esistono diverse fasi della malattia:
- Locale. Appare un piccolo granello rotondo o ovale. Il suo diametro è di pochi millimetri. In alcuni casi, la separazione si espande leggermente.
- Multifocale. La macchia circolare aumenta di dimensioni. Compaiono nuovi focolai di calvizie.
- Totale parziale. Le zone calve crescono. Ce ne sono così tanti che l'area interessata supera quella sana.
- Totale. È caratterizzato da completa calvizie del cuoio capelluto. La pelle è liscia e luminosa. Se c'è un'infezione, potrebbe essere leggermente rosa, appare prurito.
- Universale. I capelli iniziano a cadere su tutto il corpo. Sono colpite ascelle, mento (negli uomini), braccia, gambe, sopracciglia, ciglia e inguine.
Previsioni
Con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, l'alopecia areata viene interrotta con successo. Potrebbero essere necessari dai 3 ai 12 mesi per ripristinare completamente l'attaccatura dei capelli..
Nella maggior parte dei casi, la malattia è esacerbata in presenza di condizioni favorevoli. Ci sono pazienti in cui i miglioramenti si verificano solo durante l'assunzione di farmaci e quando vengono cancellati, la calvizie continua a progredire.
Eppure, anche con stadi avanzati di alopecia, che non viene curata da diversi anni, i follicoli mantengono la capacità di ripristinare l'attività vitale. Ciò significa che il recupero è ancora possibile..
Diagnostica
Perché i capelli cadono a mazzi e cosa fare con questa condizione è spiegato esclusivamente dal medico. Prima vedi un tricologo o un dermatologo, maggiori sono le possibilità di ripristinare i tuoi capelli. Il trattamento precoce è utile nell'80% dei casi.
Per scoprire le caratteristiche individuali della patologia, il medico prescrive i seguenti studi:
- analisi generale del sangue e delle urine per identificare focolai di infezione e infiammazione;
- studi sul sistema immunitario;
- controllo dei precedenti ormonali;
- tricoscopia al computer;
- istologia cutanea (non sempre prescritta);
- esame del tratto digerente.
Oltre a un tricologo, può essere necessaria una visita odontoiatrica, poiché l'alopecia si verifica spesso in concomitanza con la carie. Le donne dovrebbero vedere un ginecologo. Una visita a un endocrinologo sarà obbligatoria per controllare il livello degli ormoni.
Terapia
L'alopecia non è una malattia contagiosa e non pericolosa per il corpo. Tuttavia, può cambiare radicalmente la vita del paziente..
Le foto di persone che soffrono di questa patologia confermano che influisce negativamente sullo stato psicologico generale e sull'attività sociale. Pertanto, è ancora molto desiderabile combatterlo..
Con l'alopecia areata, l'autotrattamento è vietato. Il medico determina lo schema di ripristino dei capelli individualmente per ciascun paziente..
La terapia dovrebbe essere completa. Comprende l'uso di:
- Unguenti ormonali, creme, emulsioni, soluzioni. I preparati locali danno buoni risultati nella maggior parte dei casi. Hanno bisogno di elaborare l'intero cuoio capelluto. Il più delle volte prescritto "Advantan", "Dermovate", "Diprospan", "Prednisolone".
- Sedativi. Pillole o iniezioni che agiscono sul sistema nervoso sono prescritte se il paziente soffre di grave disagio psicologico con alopecia. Il più popolare è Flebutin. Normalizza le funzioni cognitive del cervello e rimuove le tossine dal corpo.
- Farmaci antinfiammatori. Consigliato se viene identificata un'infiammazione cronica o acuta come causa della patologia. Sono selezionati individualmente, a seconda della posizione e della natura della violazione.
- Farmaci vasodilatatori. Hanno un buon effetto sui disturbi circolatori del cuoio capelluto. Ripristina il metabolismo e lo scambio di gas nei follicoli.
- Omeopatia. I complessi vitaminici e minerali aiutano anche a combattere la calvizie parziale. In estate è consigliabile mangiare più verdura, frutta ed erbe aromatiche e in inverno sostituirle con speciali additivi alimentari.
- Procedure fisiologiche. Mesoterapia, terapia laser, irradiazione ionica, esposizione dei bulbi a correnti di diverse frequenze: tutto ciò dà ottimi risultati nel restauro dei capelli..
Rimedi popolari
Le maschere mediche possono aumentare gli effetti di procedure fisiologiche e farmaci. Tuttavia, va tenuto presente che il loro utilizzo deve essere concordato con il medico. Altrimenti, il problema può essere aggravato..
A casa vengono utilizzati irritanti. Aumentano la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, accelerano il metabolismo cellulare, "risvegliano" i follicoli e contribuiscono alla loro normale attività.
Tali farmaci anti-calvizie hanno ricevuto buone recensioni:
- Dimexidum;
- Olio di bava;
- olio di ricino;
- tinture di pepe e calendula;
- mostarda.
Riassumiamo
Affrontare l'alopecia areata è abbastanza difficile e lungo, ma del tutto possibile. La malattia non è completamente compresa e non ha un regime di trattamento universale. Non può essere eliminato completamente. Ma puoi aumentare il tempo di remissione e prevenire le ricadute.
Per fare questo, è necessario cercare assistenza medica in modo tempestivo, non iniziare malattie fungine, infettive e di altro tipo, mangiare bene e condurre uno stile di vita sano. Il rispetto di queste semplici regole ti aiuterà a proteggere i tuoi capelli dalla caduta..
Alopecia areata - sintomi e trattamento
Cos'è l'alopecia areata? Analizzeremo le cause di insorgenza, diagnosi e metodi di trattamento nell'articolo del Dr. Eremin T.A., un dermatologo con 17 anni di esperienza.
Definizione di malattia. Cause della malattia
La caduta dei capelli (alopecia) è una condizione caratterizzata da infiammazione dei follicoli piliferi e talvolta delle unghie, nonché perdita di capelli persistente o temporanea senza cicatrici.
L'alopecia non è di rilevanza inferiore a molti problemi dermatologici. I capelli sono un'appendice della pelle, conferiscono a una persona un certo aspetto estetico, a causa della mancanza di capelli, si presenta un difetto estetico, che comporta una diminuzione della qualità della vita del paziente e problemi di adattamento sociale.
La caduta dei capelli può essere congenita e acquisita. La forma più comune di perdita di capelli è acquisita: alopecia focale o annidata (GA). L'alopecia areata è anche conosciuta come alopecia parziale o puntuale, i capelli possono cadere non solo sulla testa, ma anche sul corpo, sulle sopracciglia e sulle ciglia [1]. Di regola, si verifica spontaneamente sullo sfondo di una salute completa..
L'alopecia si verifica in entrambi i sessi. Un certo ruolo nello sviluppo della patologia è assegnato ai fattori di rischio, questi includono:
- malattie dell'apparato digerente: sindrome da alterato assorbimento intestinale, gastrite cronica associata al batterio Helicobacter pylori;
- infezioni: SARS, influenza, infezioni intestinali, ecc.;
- assunzione di farmaci: antibiotici, farmaci antivirali, farmaci antinfiammatori non steroidei, vitamine del gruppo B, ecc.);
- ereditarietà, patologie croniche (sinusite cronica, tonsillite, sinusite, carie cronica, ecc.);
- cattive abitudini, mancanza di vitamine e oligoelementi (zinco, selenio, rame, ferro, molibdeno, ecc.);
- stress, depressione, cambiamenti nel sistema genito-urinario (malattie ginecologiche infiammatorie che portano a cambiamenti nel metabolismo ormonale): endometriosi, ovaie policistiche, ovaie multifollicolari;
- cattiva alimentazione, malattie autoimmuni (euteriosi, gozzo tossico autoimmune, malattie del tessuto connettivo) [2].
La correlazione delle malattie autoimmuni, che è l'alopecia areata, con il sesso e l'età è stata dimostrata: i bambini da 0 a 14 anni, le donne di 30-44 anni soffrono più spesso. All'età di 18-29 anni, c'è una connessione tra alopecia e vitiligine (la scomparsa del pigmento di melanina in alcune aree della pelle) e il sesso maschile, e negli anziani (60+) - con dermatosi bollose, sclerodermia e sesso femminile [3]. La caduta dei capelli è spesso associata a malattie autoimmuni della tiroide (mentre la presenza di anticorpi tiroidei nel sangue non ha una chiara relazione con la gravità dell'HA). L'atopia (allergia) rispetto alla popolazione generale è registrata nei pazienti con HA 2 volte più spesso. Tra i gemelli identici, se uno soffre di alopecia areata, l'altro, con una probabilità del 50%, può sviluppare questa patologia anche per predisposizione genetica [4]. Ci sono prove di diversi casi di nascita di bambini con alopecia congenita [5].
L'alopecia areata non è contagiosa. I casi familiari sono possibili se qualcuno della prima linea di relazione aveva la malattia [6]. Una forte evidenza della relazione tra genetica e un aumentato rischio di alopecia genitale è stata trovata in uno studio su famiglie in cui due o più parenti soffrivano di perdita di capelli. Questo studio ha identificato almeno quattro regioni nel genoma che potrebbero contenere questi geni [7].
Sintomi di alopecia areata
Il quadro clinico è specifico e ha una relazione diretta con le varietà cliniche delle forme di alopecia areata. I primi sintomi tipici sono piccole chiazze calve sotto forma di una o più lesioni ben definite, che spesso compaiono nella regione occipitale. Il numero di lesioni e la loro dimensione possono essere molto diverse (da una piccola lesione alla completa caduta dei capelli). Nelle zone assottigliate, la pelle è intatta e sembra sana. Le macchie possono essere di varie forme, generalmente rotonde o ovali [8].
I seguenti fuochi sorgono a una certa distanza dal primo e sono spesso simmetrici. Tendono a crescere perifericamente (allargamento della lesione ai bordi), le lesioni si fondono e formano ampie zone di calvizie. La perdita è più comunemente osservata sul cuoio capelluto e sulla barba, ma può verificarsi su qualsiasi parte del corpo con i capelli. [9].
L'area della caduta dei capelli è talvolta accompagnata da sintomi soggettivi come formicolio o indolenzimento [10]. I capelli di solito cadono entro un breve periodo di tempo, con più capelli che cadono su un lato che sull'altro. Nei fuochi sono spesso presenti i cosiddetti "peli conici" con fusto più stretto alla radice, sintomo tricoscopico chiamato anche "punto esclamativo" [9]. Questi capelli sono molto corti (3-4 mm) e possono essere trovati intorno alle zone calve [10].
La malattia può andare in remissione per un po 'o può essere permanente. La patologia ha un andamento ondulato benigno (reversibile), i capelli, di regola, ricrescono durante il trattamento. Ma con l'esistenza a lungo termine di focolai senza terapia, i follicoli piliferi (bulbi) atrofizzano e il processo assume una forma protratta maligna (irreversibile). La caduta dei capelli compare spesso in tandem con alterazioni degenerative delle unghie e viene chiamata "trachionichia".
Patogenesi dell'alopecia areata
Il principale meccanismo di patogenesi dell'alopecia areata consiste nella distruzione dei follicoli piliferi da parte delle loro stesse cellule immunitarie [2]. Il corpo attacca erroneamente i propri follicoli piliferi anagen (in crescita) e sopprime o arresta la crescita dei capelli [9]. Ad esempio, i linfociti delle cellule T (cellule responsabili della funzione protettiva dell'organismo) si accumulano intorno ai follicoli interessati e nel derma, provocando infiammazione e conseguente caduta dei capelli..
Viene lanciata una cascata di reazioni a catena: violazione dei processi di cheratinizzazione (peeling), distruzione e morte dei bastoncelli, esaurimento del potenziale riparativo (riparatore), quindi, con un lungo decorso di alopecia (più di due anni), il processo di riparazione del follicolo pilifero è accompagnato dalla sua atrofia con lo sviluppo di alterazioni sclerotiche (sostituzione del tessuto normale sulla connessione) e indurimento del microvaso. È stato suggerito che i follicoli piliferi sani siano protetti dal sistema immunitario da un cosiddetto "privilegio immunitario" [4] [19].
Lo sviluppo dell'alopecia è anche associato ad un ridotto assorbimento da parte dell'organismo di composti contenenti zolfo, che alterano il processo di cheratinizzazione dei capelli e portano a cambiamenti patologici nella loro struttura [11].
Classificazione e fasi di sviluppo dell'alopecia areata
In genere, la caduta dei capelli del nido include i seguenti tipi clinici:
- La forma locale (limitata) descrive la calvizie in un solo punto [9] [12]. Può succedere ovunque sul cuoio capelluto..
- Forma subtotale: sulla testa manca più del 40% dei capelli. Con l'ofiasi (l'assenza di peli completamente lungo la zona marginale della crescita dei peli), le lesioni hanno una forma a nastro, interessando l'intera zona marginale della crescita dei peli nelle regioni occipitale e temporale in una forma d'onda. Con l'ofiasi inversa, i fuochi a forma di nastro si estendono alle regioni frontale-parietale e occipitale.
- Alopecia diffusa: la caduta dei capelli è più diffusa, diffusa su tutto il cuoio capelluto [9].
- L'alopecia areata barbae è una forma della malattia in cui la caduta dei capelli è limitata solo alla barba [9].
- Alopecia areata (areata totalis o calvizie) - caratterizzata dalla completa perdita dei capelli terminali (scuri, grossolani e lunghi) sul cuoio capelluto [2].
- Alopecia areata universalis (universale): questa diagnosi viene posta se tutti i peli del corpo, compresi i peli pubici, cadono [2].
Le forme totali e universali sono rare [13].
La malattia ha diverse fasi..
- Fase attiva (progressiva, progressiva). Durante la fase attiva, i focolai tipici di assottigliamento sono aree di alopecia non cicatriziale di forma rotonda o ovale con colore della pelle invariato. Per valutare le condizioni dei capelli, viene eseguito un test di tensione dei capelli. Devi afferrare un piccolo ciuffo di capelli (50-60 peli) tra il pollice e l'indice e tirare i capelli con un certo sforzo, ma non molto forte. Se più del 10% dei capelli rimane nelle mani (più di 6 capelli), il test indica la presenza di perdita di capelli patologica (test positivo). Un minor numero di peli estratti (fino a 2) indica una caduta fisiologica dei capelli. La procedura deve essere eseguita in 4 zone: nella regione parietale a sinistra ea destra, nella regione frontale e occipitale. Nella fase attiva della malattia ai margini delle lesioni, il test di tensione dei capelli può essere positivo - questa è l'area dei "capelli sciolti". Inizialmente, la perdita non influisce sui capelli grigi..
- Stadio stazionario: dopo essere esistito per 4-6 mesi, il processo di fusione di piccoli fuochi in grandi si interrompe.
- Fase di regressione: la normale crescita dei capelli viene ripristinata nelle zone calve.
Complicazioni dell'alopecia areata
Oggi l'alopecia areata ha un decorso benigno. Non comporta perdita della capacità lavorativa, disturbi della condizione generale, disabilità, non richiede una lunga permanenza in ospedale, ma incide in modo significativo sulla qualità della vita e sullo stato psico-emotivo dei pazienti. Deve essere chiaro che il processo è reversibile, poiché i follicoli piliferi rimangono vitali [15].
Molto spesso, un tricologo-dermatologo si trova di fronte a reazioni nosogeniche (disturbi psicogeni) dei suoi pazienti: le persone con alopecia sono preoccupate per il cambiamento nel loro aspetto e la perdita della propria attrattiva, pietà agli occhi degli altri; i pazienti spesso soffrono di depressione, ansia, disturbi socio-fobici e idee sensibili (fobiche). Molto spesso, i disturbi depressivi nei pazienti con alopecia sono lievi. Inoltre, i pazienti possono manifestare disturbi d'ansia con timori di una possibile progressione della calvizie e tendenze suicide [16]. Tutte queste condizioni non dipendono direttamente dalla gravità della caduta dei capelli, ma meritano l'attenzione degli specialisti..
Diagnosi di alopecia areata
L'alopecia areata viene solitamente diagnosticata sulla base dei segni clinici.
La tricoscopia (esame dei capelli con un tricoscopio, che ingrandisce i capelli molte volte) è il metodo principale per stabilire questa diagnosi. La tricoscopia mostra "punti gialli" (spine ipercheratosiche) distribuiti regolarmente, piccoli "punti esclamativi" e "punti neri" (peli colpiti nell'apertura del follicolo pilifero) [17]. Per la diagnosi clinica dell'HA, sono spesso sufficienti manifestazioni cliniche sotto forma di focolai di caduta dei capelli e la presenza di capelli spezzati come "punti esclamativi". A volte nell'area della calvizie possono comparire arrossamenti della pelle (eritema) [5]. Con un trattamento efficace e la ricrescita dei capelli, appaiono i capelli vellus.
In rari casi, è necessaria una biopsia per diagnosticare e aiutare a curare la caduta dei capelli. Viene utilizzato in situazioni controverse per la diagnosi differenziale con altre malattie e quando il trattamento fallisce. La biopsia consente di determinare la tattica del trattamento e la prognosi della malattia.
I risultati degli studi istologici mostrano la presenza di un infiltrato linfocitico peribulbare (accumulo di linfociti) del tipo "sciame di api". A volte in aree inattive di alopecia non si trovano infiltrati infiammatori. Un'altra caratteristica è l'incontinenza del pigmento nel follicolo pilifero e nelle stele follicolari (struttura anatomica del follicolo pilifero), nonché uno spostamento del rapporto anagen-telogen verso telogen (stadio di caduta dei capelli).
Un certo ruolo è assegnato al laboratorio clinico e ai metodi di ricerca strumentale. Il minimo clinico dovrebbe contenere:
- Analisi generale delle urine.
- Analisi del sangue biochimico (ALT, AST, GGT, fosfatasi alcalina, glucosio, bilirubina totale, bilirubina diretta, proteine totali, colesterolo (HDL, LDL), trigliceridi, urea, creatinina, acido urico, coefficiente aterogenico, emoglobina glicata, proteina C reattiva, fattore reumatoide, peptide C).
- Determinazione degli anticorpi delle classi M, G (IgM, IgG) contro il virus dell'immunodeficienza umana.
- Determinazione dell'antigene HBsAg (consente di rilevare l'epatite B).
- Determinazione degli anticorpi delle classi M, G contro il virus dell'epatite C..
- Condurre una reazione di Wasserman (analisi del sangue per la sifilide).
- Un esame del sangue per il lupus anticoagulante (un marker specifico di una malattia come il lupus eritematoso discoide).
- Determinazione degli anticorpi antinucleari.
- Analisi del sangue per ferro, ferritina, transferrina, omocisteina, acido folico, zinco, selenio, rame, magnesio, vitamina B12, vitamina D.
- Analisi del sangue per gli ormoni: insulina, ormoni tiroidei (TSH, T3 libero, T4 libero, anticorpi anti-tiroperaxidasi, anticorpi anti-tireoglobulina).
È necessario un elenco così ampio di indicatori per capire cosa causa esattamente la caduta dei capelli. È necessario indagare su ogni metabolismo: lipidico, carboidrato, ormonale, proteico ed escludere tutti i disturbi metabolici.
Secondo le indicazioni si effettuano:
- Test genetico tricologico (il raschiamento delle cellule epiteliali della mucosa orale dalla zona delle guance viene eseguito in una provetta speciale, dove viene analizzato il genoma).
- Analisi spettrale dei capelli per gli oligoelementi (i capelli vengono prelevati dalla parte posteriore della testa e inviati al laboratorio per studiare la mancanza o l'eccesso di oligoelementi).
- Raschiare per i funghi dal cuoio capelluto.
- Ecografia tiroidea.
- Ultrasuoni dei vasi del collo.
- MRI del cervello.
Se necessario, per escludere focolai di infezione cronica, il paziente viene indirizzato per consultazioni a specialisti correlati [14].
Trattamento dell'alopecia areata
In assenza di oltre il 25% di capelli sulla testa, è necessario esaminare le condizioni dell'attaccatura dei capelli sul tronco e sugli arti. Se si osserva una perdita anche in queste aree, è necessario tenerne conto quando si sceglie un metodo di trattamento. Inoltre, la scelta della terapia è formata tenendo conto della forma, dello stadio, della durata del processo e dell'età del paziente..
La complessità della patologia è che nessuna delle opzioni terapeutiche esistenti è efficace al 100% [18], ma se viene prescritta una terapia adeguata, i capelli in molti casi possono ricrescere spontaneamente.
In alcuni casi di caduta dei capelli, il successo può essere ottenuto con steroidi (corticosteroidi) sotto forma di crema, unguento, lozione clobetasol, mometasone furoato e iniezioni di corticosteroidi. Applicare solo creme a base di corticosteroidi sulla zona interessata non è altrettanto efficace e richiede più tempo per ottenere risultati. Gli steroidi topici (topici) sono comunemente usati su piccole aree di perdita di capelli. La soluzione Bimatoprost allo 0,03% viene utilizzata solo per sopracciglia e ciglia. Il farmaco è ben tollerato, è sicuro ed efficace per la caduta di sopracciglia e ciglia [20] [21].
L'uso dei corticosteroidi ha anche degli svantaggi: spesso non riescono a penetrare nella pelle abbastanza in profondità da influenzare i follicoli piliferi [7]. I corticosteroidi orali possono ridurre la caduta dei capelli, ma solo per il periodo durante il quale vengono assunti, e possono anche causare gravi effetti collaterali [7].
Per la caduta dei capelli vengono utilizzati anche minoxidil, vari irritanti (pentossifillina, soluzione di niacina, peperoncino), complessi peptidici, agenti che stimolano la crescita dei capelli, ma non in una fase progressiva. Nei casi più gravi e in assenza di un trattamento efficace con steroidi topici, viene prescritta l'immunoterapia con ciclosporina e / o metotrexato, a volte vengono utilizzati in varie combinazioni.
I metodi di trattamento fisioterapici hanno un certo ruolo nel trattamento dell'alopecia areata, vengono utilizzati per una migliore penetrazione dei farmaci nella papilla dei capelli. A tale scopo vengono prescritti elettroforesi (trattamento con microcorrenti), terapia laser, fototerapia a banda stretta (trattamento con luce a banda stretta).
Va notato che nessun singolo trattamento è efficace in tutti i casi e talvolta potrebbe non esserci alcuna risposta al trattamento. Qual è la ragione di ciò è sconosciuta.
Previsione. Prevenzione
Nella maggior parte dei casi, quando la malattia inizia con alcune macchie di perdita di capelli, i capelli ricrescono dopo pochi mesi, a volte entro un anno [8]. Se le lesioni sono più estese, i capelli ricrescono in risposta al trattamento o continuano a cadere, fino ad alopecia totale o, in rari casi, universale [8].
La particolarità della patologia è che dopo un po 'di tempo dopo il trattamento riuscito, i capelli possono nuovamente cadere. L'85% dei pazienti ha più di un episodio della malattia, i periodi di remissione sono diversi. Episodi di alopecia areata prima della pubertà predispongono al decorso cronico della malattia [7]. L'alopecia a volte è causa di stress psicologico. Poiché la caduta dei capelli può portare a cambiamenti significativi nell'aspetto, le persone possono sperimentare fobia sociale, ansia e depressione. I pazienti con perdita di capelli richiedono un trattamento immediato.
Non esiste una prevenzione specifica dell'alopecia. Si raccomanda di condurre uno stile di vita sano, mangiare bene e trattare le malattie croniche in modo tempestivo. Secondo le indicazioni, dovrebbero essere presi complessi vitaminici e minerali. È importante scegliere prodotti per la cura dei capelli di alta qualità; inoltre, come metodo di prevenzione, puoi sconsigliare di tessere trecce strette..
Una malattia imprevedibile che arriva all'improvviso: l'alopecia areata
Ogni giorno una persona sana può perdere fino a 100 capelli al giorno e questo processo è praticamente invisibile, soprattutto per i possessori di tagli di capelli corti. La caduta improvvisa dei capelli, accompagnata da un visibile diradamento dei capelli, o dalla formazione di chiazze calve, è patologica ed è indicata con il termine "alopecia".
Distinguere tra forma diffusa e focale di alopecia. In questo articolo parleremo del secondo. Ti parleremo delle cause di questa malattia e forniremo una foto, in modo che tu possa capire come appare la calvizie focale.
Definizione di malattia
Quindi, l'alopecia areata - che cos'è? La caduta focale dei capelli è una condizione rara che provoca la caduta improvvisa dei capelli sul cuoio capelluto in alcune aree..
Come risultato dell'alopecia focale sul cuoio capelluto, le aree arrotondate si formano sotto forma di macchie, che non hanno i capelli. La malattia procede in modo imprevedibile e di solito ha un carattere cronico: le chiazze calve formate entro 3-6 mesi possono ricrescere i capelli e scomparire, e dopo un po 'riapparire sulla stessa o su altre parti della testa.
La calvizie può anche essere espressa nella perdita di capelli assoluta: una persona può perdere completamente i capelli ed essere calva per diversi anni, quindi, in pochi mesi, crescere un'acconciatura decente e, di nuovo, diventare calva improvvisamente. Questa malattia, chiamata anche "alopecia areata", è una malattia infiammatoria che colpisce i follicoli piliferi.
Può manifestarsi non solo nella zona della testa, ma anche sul viso (sopracciglia, ciglia, barba) e sul corpo. Per questa patologia non ci sono preferenze di genere o razziali; l'alopecia può verificarsi sia nelle donne che negli uomini, indipendentemente dalla razza. Tuttavia, molto spesso la malattia si manifesta nei bambini e nelle persone di età inferiore ai 25 anni..
In caso di diagnosi dubbia, vengono effettuati ulteriori metodi di ricerca: microscopia dei capelli, esami del sangue sierologici, biochimici e generali, determinazione della concentrazione degli ormoni TSH, T3, T4, esame istologico della pelle, attraverso il quale sono escluse altre patologie associate alla calvizie.
Ora che hai alcune informazioni di base sull'alopecia areata, le cause sono il prossimo argomento importante che interesserà molti..
Cause di perdita di capelli annidata
Le cause dell'alopecia areata non sono completamente comprese. La maggior parte dei ricercatori è incline a credere che la malattia sia di natura autoimmune..
A causa del danno al follicolo, si verifica un'espansione e un'ulteriore infezione dei vasi che alimentano la papilla pilifera. Il ciclo di crescita dei capelli viene interrotto e i capelli cadono o si rompono.
I fattori di rischio che provocano lo sviluppo della malattia sono:
- stress mentale;
- infezione;
- predisposizione genetica;
- trauma fisico.
I primi segni di alopecia areata compaiono più spesso in giovane età dai 15 ai 25 anni. In circa il 25% dei casi, la malattia è determinata in diversi membri della famiglia, il che dimostra la teoria della predisposizione genetica.
Sintomi di alopecia areata
Esistono le seguenti forme di manifestazione della malattia:
- limitato, in cui sono determinati 1 o 2 focolai arrotondati di alopecia con contorni chiari;
- subtotale: la calvizie occupa circa il 40% dell'area del cuoio capelluto;
- ofiasi: si osservano chiazze calve in tutta la zona marginale della crescita dei capelli, nella regione occipitale o frontotemporale;
- totale - caratterizzato dalla completa assenza di capelli sulla testa;
- alopecia universale: la calvizie si verifica sulla testa, sul viso e sul corpo.
I primi sintomi di alopecia areata sono il rossore di una piccola area del cuoio capelluto sotto forma di una macchia, che nella maggior parte dei casi è accompagnata da una sensazione di bruciore e una sensazione di formicolio. I capelli in quest'area si staccano e possono essere facilmente rimossi quando vengono tirati.
In breve tempo, i peli cadono e si forma un'alopecia areata, una zona calva arrotondata con confini chiari. Ad un esame più attento, si osservano peli corti e rotti sotto forma di un punto esclamativo lungo il contorno della lesione.
Galleria
Poiché conosci già i sintomi e le possibili cause dell'alopecia areata, le foto sottostanti ti aiuteranno a immaginare meglio come si presenta questa malattia:
Fasi della malattia
Ci sono tre fasi di sviluppo dell'alopecia areata:
- Attivo o progressivo.
- Stazionario.
- Fase di regressione.
Lo stadio attivo è l'inizio dello sviluppo della malattia, che è caratterizzato da sintomi come arrossamento, gonfiore e perdita di capelli su una piccola area arrotondata del cuoio capelluto, sono possibili bruciore e formicolio, si osservano peli rotti lungo il contorno dell'area, sporgenti verso l'alto, sotto forma di aghi.
Attorno al bordo per 1 cm è segnata una zona di pelo "sciolto" che può essere facilmente rimosso pettinandolo e tirandolo. Nella fase stazionaria, si notano 1 o più chiari focolai di alopecia (punti calvi), ma la pelle in questi punti non viene modificata esternamente.
Non ci sono peli indeboliti inclini a spargersi attorno al confine. La fase di regressione è caratterizzata dalla ripresa della crescita dei capelli nelle zone colpite.
Il processo di solito inizia con la comparsa di molti peli morbidi, sottili e incolori (vellus) e rari capelli pigmentati, ruvidi e lunghi. La malattia progredisce in tutte le persone in modi diversi..
La malattia può attraversare tutte e tre le fasi e terminare in modo sicuro entro 3-6 mesi, oppure diventare cronica e ripresentarsi periodicamente nel corso di molti anni. Inoltre, un episodio ripetuto di alopecia può manifestarsi in una forma diversa: totale, limitata o universale.
Puoi scoprire le fasi principali dell'alopecia e la classificazione del grado di caduta dei capelli secondo Norwood qui.
- perdita di capelli telogen che cos'è? Viene utilizzato il trattamento per questo tipo di alopecia?
- quanto è difficile curare l'alopecia cicatriziale e quali sono le caratteristiche di questa malattia?
- come riconoscere e curare l'alopecia totalis, che cos'è e quanto è grave?
- le principali cause, segni e trattamenti per l'alopecia androgenetica o l'alopecia androgenetica;
- caduta dei capelli diffusa: come riconoscere e correggere tale alopecia?
Video utile
Se vuoi conoscere l'opinione di uno specialista sull'alopecia areata, guarda il video qui sotto:
Metodi di trattamento
Il trattamento principale per questo tipo di alopecia è ripristinare la crescita dei capelli. La terapia farmacologica per l'alopecia areata comprende:
La fisioterapia FHT può essere utilizzata anche 3-4 volte a settimana, con un ciclo di 1-1,5 mesi. Se non ci sono effetti visibili, il trattamento viene ripetuto dopo 2 mesi. Se il processo è già irreversibile, i medici ricorrono a un metodo chirurgico di trattamento: il trapianto. Puoi saperne di più sui moderni metodi di trapianto, inclusa la tecnica non chirurgica e il prezzo di questa procedura sul nostro sito web..
Gli uomini possono mascherare le zone calve applicando coloranti speciali che abbinano il colore dei capelli alla zona interessata. Puoi nascondere l'area dell'alopecia agli altri con l'aiuto di capelli finti.
Calvizie focale
Ultimo aggiornamento: 03/02/2020
Dermatovenerologo, tricologo, candidato in scienze mediche,
membro dell'Associazione "National Society of Trichologists"
Il problema della calvizie focale sta diventando sempre più ardente ogni giorno. Secondo le statistiche, almeno una volta nella vita, lo 0,1% della popolazione mondiale ha sofferto di alopecia areata. Questa malattia antiestetica e molto complessa si manifesta molto spesso all'età di 15-30 anni, proprio nell'età in cui, più di ogni altra cosa, si vuole apparire attraente. Una persona, notando punti calvi, inizia a farsi prendere dal panico..
Cos'è la calvizie irregolare?
L'alopecia areata, o alopecia areata, è una malattia infiammatoria cronica. La malattia è caratterizzata da danni alle aree dei follicoli piliferi. In rari casi, le unghie soffrono anche di alopecia. Macchie rotonde e lisce appaiono non solo sulla testa, ma anche sul viso e sul corpo.
Sebbene la calvizie parziale della testa non causi danni significativi alla salute, questo disturbo porta enormi complessi a causa di un difetto estetico. Molte donne, preoccupandosi di sembrare poco attraenti, si chiudono in se stesse, soffrono di depressione e persino di psicosi.
Ragioni di calvizie
I tricologi ritengono che la causa principale dell'alopecia focale sia un malfunzionamento del sistema autoimmune. Il corpo inizia a percepire i follicoli piliferi come formazioni estranee e inizia a liberarsene.
I fattori che predispongono all'alopecia areata sono:
- predisposizione genetica alla calvizie;
- infezioni croniche nel corpo (ad esempio, tonsillite, rinosinusite, carie dentale e altri);
- infezioni virali acute;
- stress, depressione;
- disturbo degli organi endocrini - deviazioni della normale funzione della corteccia surrenale, della ghiandola tiroidea, della ghiandola pituitaria;
- interruzione del sistema nervoso autonomo, che provoca una violazione del microcircolo e spasmi di arteriole e precapillari;
- aumento della viscosità del sangue, rallentando la velocità di deflusso del sangue.
Forme di alopecia focale
I tricologi distinguono sei forme cliniche di alopecia areata:
- Alopecia locale. Caratteristici focolai ovali o arrotondati isolati di perdita del filo.
- Alopecia areata o Ophiasis di Celso. - La macchia di calvizie si diffonde dalla parte occipitale a quella temporale sotto forma di un nastro.
- Calvizie parziale. I nidi iniziano a fondersi in un enorme focolare. Le lesioni significative sono caratteristiche.
- Alopecia totalis. Il paziente perde tutti i capelli in testa, perde anche le sopracciglia e le ciglia.
- L'alopecia universale si diffonde su tutta la superficie del corpo. Questa forma di calvizie è caratterizzata da remissioni e ricadute. La malattia può durare decenni.
- L'alopecia areata con lesioni alle unghie è la forma più grave di alopecia. Le unghie diventano sottili, opache e acquisiscono una caratteristica striatura longitudinale. Richiede un trattamento urgente.
Di regola, la calvizie focale si estende solo al cuoio capelluto; negli uomini, spesso provoca una mancanza di crescita della barba. Anche le forme della malattia possono migrare l'una nell'altra..
Fasi di alopecia focale
A seconda dei sintomi e dell'intensità del processo, i medici distinguono tre fasi dell'alopecia:
- Fase progressiva. Lo stadio attivo dell'alopecia areata è caratterizzato da pelle rossa edematosa nelle lesioni, prurito, formicolio, bruciore. I riccioli iniziano a staccarsi, appare una cosiddetta "zona di capelli sciolti" con una larghezza da 3 mm a 1 cm. Con una leggera trazione, i capelli vengono semplicemente rimossi ei bulbi hanno un aspetto distrofico.
- Fase stazionaria. Questo periodo di alopecia areata è anche chiamato subacuto. I sintomi tipici sono infiammazioni minori e pelle pallida nelle zone di peli sciolti. I capelli smettono di cadere.
- Regressione. I soffici capelli biondi e pigmentati iniziano a crescere, gradualmente si ispessiscono e prendono colore.
Trattamento dell'alopecia focale
Fino ad ora, i tricologi non sono giunti a una conclusione comune sul meccanismo di sviluppo, trattamento e prevenzione dell'alopecia areata. Pertanto, la necessità di una terapia complessa e di un approccio individuale nella scelta dei metodi di trattamento per questo spiacevole disturbo è considerata giusta..
Sfortunatamente, la maggior parte delle persone, notando punti luminosi e irritazione alla testa, inizia a preoccuparsi e si tuffa a capofitto in un trattamento alternativo. Naturalmente, tali metodi possono fermare la calvizie, tuttavia, per identificare ed eliminare il vero problema, è necessario consultare un tricologo.
Il medico condurrà gli esami necessari, determinerà la direzione della terapia e, se necessario, farà riferimento ad altri specialisti.
Gli elementi chiave nel trattamento dell'alopecia focale sono:
1. Assistenza psicologica
Il paziente deve rendersi conto che il trattamento del problema sarà lungo, deve smetterla di preoccuparsi dell'aspetto antiestetico della testa. Dopo tutto, lo stress non necessario aggrava solo le condizioni del paziente..
2. Farmaci
Dopo una serie di esami diagnostici, il tricologo prescrive farmaci per il paziente. È importante non solo risolvere il problema dell'alopecia areata, ma anche eliminare le cause della malattia. Di norma, ai pazienti viene prescritto:
- Farmaci antinfiammatori, nel caso in cui la malattia sia stata causata da un'infezione.
- Sedativi, vasodilatatori. Quando si cura l'alopecia areata, è fondamentale migliorare la microcircolazione sanguigna. In genere, ai pazienti vengono prescritti Cavinton, Troxevasin, Trental e Sermion.
- Medicinali che migliorano la nutrizione dei tessuti, come Actovegin e Solcoseryl.
- Per calmare il paziente sono necessari farmaci psicotropi e nootropi. Di regola, i tricologi prescrivono Piracetam e Nootropil. Spesso ai pazienti viene prescritto Phenibut, sedativi e agenti antipiastrinici.
- I complessi vitaminici sono anche una componente necessaria del trattamento dell'alopecia focale. I pazienti devono assumere complessi vitaminici, agenti contenenti silicio, adattogeni, immunocorrettori. Una fase importante della terapia è l'assunzione di biostimolanti (estratto di citronella, Eleuthorococcus, Echinacea, miele, limone). Molti medici consigliano ai pazienti di perforare i cocktail di mesoterapia..
Per il nutrimento intensivo dei follicoli piliferi, i tricologi consigliano ai loro pazienti di utilizzare il complesso vitaminico-minerale ALERANA®. Il complesso contiene 18 principi attivi, selezionati tenendo conto della compatibilità e del ritmo quotidiano di crescita dei capelli.
Per uso esterno, i medici prescrivono:
- Eparina. Varie creme, tinture, unguenti e lozioni con eparina riducono perfettamente la formazione di coaguli di sangue nei piccoli vasi.
- Verampil blocca i canali del calcio delle cellule che si rigenerano e producono cheratinociti.
- Gli unguenti irritanti migliorano significativamente la microcircolazione sanguigna. Di regola, i pazienti sono raccomandati bodyagu, olio di croton, succo d'aglio, cipolla, ravanello nero.
Se la malattia sta progredendo attivamente, ai pazienti di età superiore ai 14 anni vengono prescritti unguenti speciali con un alto contenuto di glucocorticoidi (ormoni). I glucocorticoidi si distinguono per gli effetti antinfiammatori, immunosoppressivi e decongestionanti pronunciati.
Anche nel trattamento della calvizie parziale, viene utilizzato attivamente il microneedling del cuoio capelluto..
3. Fisioterapia
La terapia fisica è un trattamento efficace per l'alopecia areata. Ai pazienti vengono prescritte ionoforesi, fonoforesi, terapia microcorrente e criomassaggio. Inoltre, le correnti Darsonval, le correnti UFO, nonché la terapia laser, l'ozonoterapia e le applicazioni di paraffina hanno dimostrato la loro efficacia..
Quindi, ora sei armato della conoscenza dell'alopecia areata e di come trattarla. Tuttavia, speriamo ancora che i consigli presentati non ti saranno mai utili. Ricci sani e belli per te!
Per una diagnosi accurata, contattare uno specialista.
Alopecia areata nelle donne
L'alopecia areata nelle donne è una malattia che, fortunatamente, è piuttosto rara. Questo tipo di problemi al cuoio capelluto è più comune nella metà maschile della popolazione, che è principalmente associato all'equilibrio ormonale, vale a dire un aumento della quantità di testosterone. Poiché le donne di questo ormone nel corpo è un po 'meno ed è "bilanciato" con gli estrogeni, la calvizie è molto meno comune in loro. Allo stesso tempo, è anche impossibile affermare che le donne siano assicurate contro tali problemi..
Tipicamente, l'alopecia areata nelle donne si verifica tra i quindici ei trent'anni. È stato anche osservato che questo tipo di calvizie è più comune nelle donne con i capelli scuri. Ma entrambi questi fattori sono solo una tendenza. Qualsiasi ragazza o donna ea qualsiasi età può affrontare questo problema..
Il quadro clinico di questa malattia è il seguente. I capelli iniziano a cadere localmente, in una certa area della testa, fino a quando non si forma un'area liscia (zona calva), di solito di forma arrotondata. Ecco perché l'alopecia areata nelle donne è anche chiamata alopecia areata. In questo caso, non si osservano né dolore, né cambiamenti cicatriziali e di altro tipo nella pelle nell'area interessata.
Quali fattori possono provocare l'insorgenza e lo sviluppo della malattia?
Nel caso dell'alopecia areata nelle donne, il fattore ormonale, che più spesso è il principale negli uomini, è ancora in secondo piano (sebbene non possa essere completamente cancellato). Nella stragrande maggioranza dei casi, questa malattia è di origine autoimmune. Cosa significa questo?
Prima di tutto, i cambiamenti nel funzionamento del sistema immunitario, a seguito dei quali il corpo inizia a percepire i follicoli piliferi nelle prime fasi della formazione dei capelli, come cellule estranee. Il sistema immunitario reagisce al segnale con un processo infiammatorio nei follicoli piliferi, a seguito del quale i capelli si indeboliscono e iniziano a cadere nel tempo. E quelli nuovi, per ovvi motivi, non crescono più.
Questa è la causa principale dell'alopecia areata nelle donne, ma in ogni caso, anche se inizi a notare i suoi segni in te stesso, non puoi diagnosticare te stesso. È necessario consultare immediatamente un medico che prescriverà test che confermeranno o negheranno questa ipotesi. Se il problema è davvero con il sistema immunitario, un esame del sangue mostra una diminuzione del numero di cellule immunitarie.
Ora vale la pena spendere due parole su quali fattori di rischio esistono che possono provocare l'alopecia areata nelle donne..
1) Malattie del sistema endocrino. Il caso può essere nelle condizioni della ghiandola tiroidea e nelle ghiandole surrenali o anche nell'ipotalamo.
2) Fluttuazioni nei livelli ormonali. Compaiono spesso durante la pubertà o nelle donne in gravidanza, nonché come risultato di un trattamento aggressivo a lungo termine con farmaci contenenti ormoni..
3) Stress grave (e spesso prolungato). È questa condizione che più spesso provoca varie reazioni del sistema immunitario, che possono causare l'alopecia areata nelle donne.
4) Fattore ereditario. È stato notato che in oltre il quaranta per cento delle donne che soffrono di calvizie tipo nido, anche uno dei parenti stretti ha affrontato un problema simile..
5) La presenza nel corpo di un processo infettivo cronico. Non deve essere correlato al cuoio capelluto. Anche la tonsillite cronica o anche la carie possono provocare la malattia..
6) Mancanza di nutrienti. Particolarmente vero per le donne che mangiano diete malsane per lunghi periodi di tempo.
Metodi di trattamento per l'alopecia areata nelle donne
Dopo un esame approfondito e una diagnosi corretta, viene prescritto un trattamento adeguato dell'alopecia areata nelle donne. E qui, a seconda di quanto rivelato dal sondaggio, potrebbero esserci approcci diversi..
Prima di tutto, ovviamente, vengono prescritti farmaci, che mirano ad eliminare la causa principale che ha causato una reazione così aggressiva del corpo, che è la caduta dei capelli. La terapia farmacologica può avere effetti multidirezionali. Questi sono farmaci antinfiammatori se c'è un focolaio di infezione nel corpo e sedativi, quando la calvizie è causata dallo stress e farmaci per migliorare la nutrizione dei tessuti (come Actovegin) e complessi multivitaminici per normalizzare l'equilibrio delle sostanze necessarie per il corpo, immunomodulatori in quei casi quando c'è una mancanza di cellule immunitarie nel sangue.
Va anche notato che il più delle volte il trattamento dell'alopecia areata nelle donne è complesso. Ciò significa che la questione non si limita alla semplice assunzione di farmaci. Il metodo di somministrazione sottocutanea di farmaci corticosteroidi nell'area interessata si è dimostrato efficace. Per attivare il lavoro dei follicoli piliferi e riportarli in vita, sono ampiamente utilizzate creme, gel, tinture con effetto terapeutico sugli estratti vegetali.
Sono stati coinvolti anche metodi strumentali di trattamento dell'alopecia areata nelle donne. Questa è l'esposizione al laser e la corrente (Dersonval), l'ozonoterapia, il criomassaggio, la terapia con paraffina e la mesoterapia..
Quali misure possono essere efficaci nella prevenzione dell'alopecia areata nelle donne?
Poiché questa malattia è rara, la maggior parte delle donne non dovrebbe essere particolarmente preoccupata. Ma se la tua famiglia ha precedenti del genere, dovresti prestare particolare attenzione ai tuoi capelli. I consigli qui saranno piuttosto semplici. Prima di tutto, dovresti condurre uno stile di vita sano e assicurarti che la dieta sia equilibrata. Evita lo stress intenso, cerca di guardare a ciò che sta accadendo positivamente, filosoficamente. Scegli i tuoi prodotti per la cura dei capelli con attenzione. Non lesinare su shampoo e altri prodotti per la cura. Questo può rivelarsi non essere le conseguenze più piacevoli. Cerca di evitare pressioni meccaniche prolungate sui capelli, che si verificano se indossi cappelli o caschi pesanti per lungo tempo, oltre a ricorrere a pettinature aggressive.
Se la prevenzione dell'alopecia areata nelle donne non ha dato i risultati desiderati e il trattamento conservativo non ha avuto successo. C'è un'altra opportunità per ripristinare i capelli nella zona interessata. In questo hai un vantaggio rispetto ai pazienti con alopecia totalis, quando i capelli cadono completamente su tutta la superficie della testa. E questa opportunità è chiamata tecnica HFE.
È un trapianto di innesti da un'area sana a una zona calva. A differenza del trapianto convenzionale, il metodo HFE non solo fornisce risultati altamente efficaci, ma è anche considerato delicato. Ogni frammento viene posizionato separatamente, manualmente da uno specialista, e l'uso di strumenti in miniatura evita traumi inutili al cuoio capelluto. Se, con altri metodi di trapianto di capelli, viene successivamente prescritto un ciclo di antibiotici, l'uso della tecnologia HFE consente nella maggior parte dei casi di farne a meno..
Capo medico, tricologo
Qualificazione
Nel 1999 si è laureata presso l'Istituto medico di Mosca. NI Pirogova (Russian National Research Medical University), specialità "Pediatria".
Nel 1999-2001. Residenza clinica sulla base di TsNIIKVI nella specialità "Dermatovenereology".
2001-2003 Ricercatore junior del Dipartimento di malattie ereditarie della pelle presso TsNIIKVI.
Dal 2004 membro dell'Associazione Tricologica Eurasiatica.
Formazione
Nel 2008 si è diplomata ai corsi di alta formazione presso il Centro di Formazione Multidisciplinare per la Formazione Professionale Aggiuntiva "Educational Standard" nell'ambito del programma "Tricologia".
Nel 2010, sviluppo professionale sulla base dei "laser".
Nel 2012 ottiene il titolo accademico di Candidato in Scienze Mediche.
Nel 2016 ha frequentato un corso di aggiornamento presso il N.N. M.F. Vladimirsky con una laurea in Dermatovenereology.
Nel 2017 riqualificazione professionale nella specialità "Organizzazione della sanità e della sanità pubblica" sulla base del Centro di formazione per la formazione professionale aggiuntiva "Standard educativo".
Nel 2017 un seminario presso l'Istituto di Chirurgia Plastica e Cosmetologia Fondamentale “Fondamenti di Dermatoscopia. Dermatoscopia nello studio di un cosmetologo ".
Nel 2019 partecipante al IX Forum Internazionale di Dermatovenereologi e Cosmetologi.
Nel 2019 ha completato un corso di alta formazione presso l'Università RUDN con una laurea in Tricologia. Diagnostica e trattamento delle malattie dei capelli ".
Nel 2020 partecipante al corso "Controllo interno di qualità e sicurezza delle attività mediche".
Partecipante permanente a seminari professionali tematici, forum
Alopecia areata nelle donne
L'alopecia areata nelle donne è una malattia che, fortunatamente, è piuttosto rara. Questo tipo di problemi al cuoio capelluto è più comune nella metà maschile della popolazione, che è principalmente associato all'equilibrio ormonale, vale a dire un aumento della quantità di testosterone. Poiché le donne di questo ormone nel corpo è un po 'meno ed è "bilanciato" con gli estrogeni, la calvizie è molto meno comune in loro. Allo stesso tempo, è anche impossibile affermare che le donne siano assicurate contro tali problemi..
Tipicamente, l'alopecia areata nelle donne si verifica tra i quindici ei trent'anni. È stato anche osservato che questo tipo di calvizie è più comune nelle donne con i capelli scuri. Ma entrambi questi fattori sono solo una tendenza. Qualsiasi ragazza o donna ea qualsiasi età può affrontare questo problema..
Il quadro clinico di questa malattia è il seguente. I capelli iniziano a cadere localmente, in una certa area della testa, finché non si forma un'area liscia (zona calva), di regola, di forma rotonda. Ecco perché l'alopecia areata nelle donne è anche chiamata alopecia areata. In questo caso, non si osservano né dolore, né cambiamenti cicatriziali e di altro tipo nella pelle nell'area interessata.
Quali fattori possono provocare l'insorgenza e lo sviluppo della malattia?
Nel caso dell'alopecia areata nelle donne, il fattore ormonale, che più spesso è il principale negli uomini, è ancora in secondo piano (sebbene non possa essere completamente cancellato). Nella stragrande maggioranza dei casi, questa malattia è di origine autoimmune. Cosa significa questo?
Prima di tutto, i cambiamenti nel funzionamento del sistema immunitario, a seguito dei quali il corpo inizia a percepire i follicoli piliferi nelle prime fasi della formazione dei capelli, come cellule estranee. Il sistema immunitario reagisce al segnale con un processo infiammatorio nei follicoli piliferi, a seguito del quale i capelli si indeboliscono e iniziano a cadere nel tempo. E quelli nuovi, per ovvi motivi, non crescono più.
Questa è la causa principale dell'alopecia areata nelle donne, ma in ogni caso, anche se inizi a notare i suoi segni in te stesso, non puoi diagnosticare te stesso. Immediatamente è necessario consultare un medico che prescriverà test che confermeranno o negheranno questa ipotesi. Se il problema è davvero con il sistema immunitario, un esame del sangue mostra una diminuzione del numero di cellule immunitarie.
Ora vale la pena spendere due parole su quali fattori di rischio esistono che possono provocare l'alopecia areata nelle donne..
1) Malattie del sistema endocrino. Il caso può essere nelle condizioni della ghiandola tiroidea e nelle ghiandole surrenali o anche nell'ipotalamo.
2) Fluttuazioni nei livelli ormonali. Compaiono spesso durante la pubertà o nelle donne in gravidanza, nonché come risultato di un trattamento aggressivo a lungo termine con farmaci contenenti ormoni..
3) Stress grave (e spesso prolungato). È questa condizione che più spesso provoca varie reazioni del sistema immunitario, che possono causare l'alopecia areata nelle donne.
4) Fattore ereditario. È stato notato che in oltre il quaranta per cento delle donne che soffrono di calvizie tipo nido, anche uno dei parenti stretti ha affrontato un problema simile..
5) La presenza nel corpo di un processo infettivo cronico. Non deve essere correlato al cuoio capelluto. Anche la tonsillite cronica o anche la carie possono provocare la malattia..
6) Mancanza di nutrienti. Particolarmente vero per le donne che mangiano diete malsane per lunghi periodi di tempo.
Metodi di trattamento per l'alopecia areata nelle donne
Dopo un esame approfondito e una diagnosi corretta, viene prescritto un trattamento adeguato dell'alopecia areata nelle donne. E qui, a seconda di quanto rivelato dal sondaggio, potrebbero esserci approcci diversi..
Prima di tutto, ovviamente, vengono prescritti farmaci, che mirano ad eliminare la causa principale che ha causato una reazione così aggressiva del corpo, che è la caduta dei capelli. La terapia farmacologica può avere effetti multidirezionali. Questi sono farmaci antinfiammatori se c'è un focolaio di infezione nel corpo e sedativi, quando la calvizie è causata dallo stress e farmaci per migliorare la nutrizione dei tessuti (come Actovegin) e complessi multivitaminici per normalizzare l'equilibrio delle sostanze necessarie per il corpo, immunomodulatori in quei casi quando c'è una mancanza di cellule immunitarie nel sangue.
Va anche notato che il più delle volte il trattamento dell'alopecia areata nelle donne è complesso. Ciò significa che la questione non si limita alla semplice assunzione di farmaci. Il metodo di somministrazione sottocutanea di farmaci corticosteroidi nell'area interessata si è dimostrato efficace. Per attivare il lavoro dei follicoli piliferi e riportarli in vita, sono ampiamente utilizzate creme, gel, tinture con effetto terapeutico sugli estratti vegetali.
Sono stati coinvolti anche metodi strumentali di trattamento dell'alopecia areata nelle donne. Questa è l'esposizione al laser e la corrente (Dersonval), l'ozonoterapia, il criomassaggio, la terapia con paraffina e la mesoterapia..
Quali misure possono essere efficaci nella prevenzione dell'alopecia areata nelle donne?
Poiché questa malattia è rara, la maggior parte delle donne non dovrebbe essere particolarmente preoccupata. Ma se la tua famiglia ha precedenti del genere, dovresti prestare particolare attenzione ai tuoi capelli. I consigli qui saranno piuttosto semplici. Prima di tutto, dovresti condurre uno stile di vita sano e assicurarti che la dieta sia equilibrata. Evita lo stress intenso, cerca di guardare a ciò che sta accadendo positivamente, filosoficamente. Scegli i tuoi prodotti per la cura dei capelli con attenzione. Non lesinare su shampoo e altri prodotti per la cura. Questo può rivelarsi non essere le conseguenze più piacevoli. Cerca di evitare pressioni meccaniche prolungate sui capelli, che si verificano se indossi cappelli o caschi pesanti per lungo tempo, oltre a ricorrere a pettinature aggressive.
Se la prevenzione dell'alopecia areata nelle donne non ha dato i risultati desiderati e il trattamento conservativo non ha avuto successo. C'è un'altra opportunità per ripristinare i capelli nella zona interessata. In questo hai un vantaggio rispetto ai pazienti con alopecia totalis, quando i capelli cadono completamente su tutta la superficie della testa. E questa opportunità è chiamata tecnica HFE.
È un trapianto di innesti da un'area sana a una zona calva. A differenza del trapianto convenzionale, il metodo HFE non solo fornisce risultati altamente efficaci, ma è anche considerato delicato. Ogni frammento viene posizionato separatamente, manualmente da uno specialista, e l'uso di strumenti in miniatura evita traumi inutili al cuoio capelluto. Se, con altri metodi di trapianto di capelli, viene successivamente prescritto un ciclo di antibiotici, l'uso della tecnologia HFE consente nella maggior parte dei casi di farne a meno..
La Perdita Di Capelli