I prodotti naturali per la cura del cuoio capelluto e dei capelli sono un'intera nicchia nel mercato dei prodotti cosmetici e per l'igiene. Tra l'abbondanza di shampoo, balsami "senza prodotti chimici" non è così facile scegliere quello più adatto. I prodotti biologici differiscono non solo nella composizione, ma anche nella conservazione, nell'uso.
Proprietà e caratteristiche
Gli shampoo biologici sono realizzati con ingredienti naturali. I prodotti ordinari possono contenere anche ingredienti naturali, ma la differenza sta nella loro quantità. Il peso degli ingredienti naturali nei prodotti certificati è solitamente del 95% del totale. Nei prodotti ordinari, anche se nella composizione è elencato un gran numero di ingredienti naturali, il loro contenuto potrebbe non raggiungere nemmeno l'1% del volume totale.
Anche i migliori produttori usano deliberatamente un trucco per aumentare le loro valutazioni e vendite: a volte puoi trovare una ricca composizione sulla confezione, che supera alcuni prodotti biologici nella diversità. In effetti, può risultare che la massa totale dei componenti naturali sia così piccola da non avere alcun effetto benefico sui capelli..
Altre caratteristiche dei prodotti biologici:
- Lo shampoo naturale è realizzato senza l'utilizzo di conservanti artificiali, cioè senza parabeni. Ciò influisce sul termine e sulle condizioni di conservazione del cosmetico.
- Non ci sono tensioattivi artificiali (tensioattivi) nella composizione. Il tensioattivo è il componente principale che deterge, sgrassa i capelli e il cuoio capelluto. Molto spesso negli shampoo convenzionali, il sodio lauril solfato svolge questo ruolo. Ad alta concentrazione, asciuga la pelle. I prodotti biologici sono prodotti senza solfati.
- Il produttore non utilizza fragranze di profumeria sintetica. L'aroma dei cosmetici naturali dipende solo dal contenuto di ingredienti naturali, quindi non è molto brillante.
- I prodotti biologici hanno spesso una consistenza liquida. Non vengono aggiunti addensanti.
- Nessun colore artificiale. L'ombra dipende solo dal tipo di componente naturale predominante.
Se il prodotto non soddisfa i punti specificati, di solito si tratta di uno shampoo normale. Anche la presenza sulla confezione di scritte luminose sulla presenza di ingredienti naturali non dovrebbe trarre in inganno.
Svantaggi e benefici degli shampoo naturali
Grazie alla composizione naturale, gli shampoo biologici hanno caratteristiche positive:
- Sicurezza. Non contengono detergenti aggressivi. Pertanto, i produttori producono non solo adulti, ma anche shampoo per bambini (ad esempio, Natura Siberica).
- Adatto per il lavaggio quotidiano dei capelli. Gli shampoo contengono tensioattivi naturali come la betaina. Sgrassa delicatamente pelle e capelli, ma non li secca.
- Versatilità. Può essere utilizzato su tutti i tipi di capelli.
- Azione protettiva. Di norma, gli shampoo biologici contengono estratti di erbe medicinali, oli vegetali che aiutano a ripristinare i capelli danneggiati..
Sia lo shampoo naturale che quello semplice hanno sempre un posto nel mercato dei cosmetici. I prodotti biologici hanno molti vantaggi, ma potrebbero non essere adatti a tutti..
Svantaggi di cui essere a conoscenza prima di acquistare:
- Prezzo. La necessità di utilizzare una grande quantità di materie prime naturali influisce sul costo.
- Breve durata. Il prodotto biologico non contiene parabeni, quindi perde le sue proprietà iniziali in tempi relativamente brevi. Un prodotto cosmetico, se la confezione è stata aperta, può essere conservato per non più di 4 mesi, e talvolta anche meno. In un contenitore chiuso, questo shampoo è adatto per un massimo di 1 anno..
- Consumo elevato. I tensioattivi naturali non si lavano bene, quindi lavare i capelli richiede più prodotto del solito.
- Non sempre adatto per capelli grassi. La particolarità è anche associata all'azione più blanda dei tensioattivi naturali rispetto ai solfati.
- Poco o nessun aroma. Per alcuni, al contrario, può essere un vantaggio.
Il mercato dei prodotti cosmetici non si ferma ed è in continua evoluzione. Forse, nel tempo, sarà possibile far fronte a queste carenze..
Shampoo e certificazione sicuri
Non tutti i prodotti possono essere definiti naturali e sicuri, anche se vengono aggiunti gli ingredienti appropriati. Lo shampoo deve superare la certificazione obbligatoria.
I migliori prodotti che hanno superato con successo il test si riconoscono dalla presenza di apposite etichette sulla confezione. Le etichette possono differire poiché esistono diverse organizzazioni di controllo. Tavolo con alcuni rappresentanti:
Shampoo per capelli nocivi. Tutto sulla composizione degli shampoo
Nel mondo moderno, ci viene offerta un'ampia varietà di prodotti e metodi per la cura dei capelli. E sebbene non molte ragazze scelgano di indossare una lunga treccia, lo shampoo è uno dei principali prodotti per l'igiene utilizzati quotidianamente. I ricercatori francesi hanno calcolato che una persona spende circa 57 litri di shampoo nella sua vita. I prodotti per capelli sono pubblicizzati in TV da attori e star famosi, promuovendo così il marchio. Lo shampoo di solito ha una bella confezione e un odore gradevole. Tuttavia, questa è anche una sorta di allettante stratagemma pubblicitario. Guardiamo la confezione, ricordando quelle stesse pubblicità con bei capelli lucenti e folti, e dimentichiamo completamente di prestare attenzione alla composizione dello shampoo, che è costituito da molti componenti chimici pericolosi.
Ci sono tre ragioni principali per cui puoi saltare l'acquisto di uno shampoo e usare shampoo naturali fatti in casa.
- Gli shampoo di fabbrica contengono ingredienti dannosi per la salute (fatto scientificamente provato!).
- Prima che lo shampoo raggiunga il bancone del negozio, i suoi effetti allergenici vengono testati su animali da esperimento. Nel 2013 solo l'Unione Europea ha vietato la vendita di cosmetici testati sugli animali..
- A differenza dei prodotti farmaceutici, gli shampoo non richiedono un certificato di sicurezza. Gli effetti cancerogeni, tossici e mutageni dello shampoo interessano solo l'acquirente, non il produttore..
Prima di dare le ricette per gli shampoo fatti in casa, analizziamo cosa è pericoloso nello shampoo in negozio.
Composizione dello shampoo
- L'acqua è l'ingrediente principale di ogni shampoo.
- I tensioattivi nello shampoo (tensioattivo) sono il principio attivo più importante, che è responsabile della pulizia dei capelli da sporco, polvere, sebo.
- Tensioattivi aggiuntivi che forniscono schiuma, morbidezza, idratazione.
- Addensante o stabilizzante per schiuma, antischiuma.
- Conservanti.
- Sapori.
Quali sostanze nocive possono essere contenute negli shampoo??
- Lauryl e laureth solfates sono la base di shampoo e tensioattivi molto grossolani. Sono responsabili della formazione intensiva di schiuma durante il lavaggio e della pulizia della pelle e dei capelli, fanno parte di quasi tutti gli shampoo.
Sono indicati sulle etichette come segue:
Nome in inglese. linguaggio | Simbolo | Nome in russo. linguaggio |
Sodio lauril solfato | SLS | Sodio lauril solfato |
Sodio Laureth Sulfate | SLES | Sodio laureth solfato |
Lauril solfato di ammonio | SLA | Lauril solfato di ammonio |
Solfato di ammonio laureth | ALES | Lauret solfato di ammonio |
Secondo il Journal of the American College of Toxicology (1983, Vol. 2, No. 7), i ricercatori hanno notato che più a lungo questi ingredienti sono a contatto con la pelle, più è probabile che si irriti e sviluppi una reazione allergica. Lauryl e laureth solfati provocano alterazioni dell '"epidermide", ostruiscono i pori, si depositano sulla superficie dei follicoli piliferi e li danneggiano, possono causare irritazione agli occhi, perdita di capelli e forfora.
Altri ricercatori hanno concluso che questi ingredienti rimuovono non solo le impurità, ma anche ingredienti naturali benefici dalla pelle, interrompendo così la sua funzione protettiva. La pelle invecchia più velocemente sotto l'influenza di laureth solfates (Int J Toxicol.2010 Jul; 29, doi: 10.1177 / 1091581810373151).
Sebbene gli scienziati non abbiano ancora dimostrato che queste sostanze possono avere un effetto cancerogeno (dal cancro inglese) o tossico, c'è ancora un pericolo. Si ritiene che siano innocui in concentrazioni comprese tra 1-5%. Come parte degli shampoo, il sodio laureth solfato è presente in una concentrazione del 10-17% (di regola, sono indicati al secondo posto dopo l'acqua, il che significa che la loro concentrazione è massima).
Allo stesso tempo, ci sono tensioattivi più morbidi, vengono aggiunti in piccole concentrazioni, sono meno dannosi, ma il loro costo è piuttosto elevato rispetto a lauril e laureth solfati. Sulla confezione possono essere contrassegnati come segue:
- Sodio cocoil isetinato (tensioattivo più delicato)
- Disodio Cocoamphodiacetate (emulsionante delicato)
- Cocco-solfato di sodio
- Cocamidopropil betaina (betaina)
- Decil poliglucosio (poliglicoside)
- Сocamidopropyl sulfobetaine (sulfobetaine)
- Sodio solfosuccinato (sulfosuccinato)
- Lauril solfato di magnesio
- Glythereth Cocoate
- I parabeni sono anche ingredienti pericolosi negli shampoo. Abbiamo già scritto sui loro pericoli.
- Oli minerali (olio minerale) - prodotti della raffinazione del petrolio. Si ritiene che possano essere pericolosi solo se assunti per via orale. Tuttavia, l'OMS classifica gli oli minerali come il primo gruppo di sostanze cancerogene. Cioè, sono sostanze potenzialmente pericolose che possono portare alla comparsa di tumori maligni. E solo gli oli altamente raffinati non sono pericolosi. Gli shampoo per il mercato di massa contengono oli minerali pericolosi non raffinati.
- La formaldeide è un conservante cosmetico. Possiede tossicità, ha un effetto negativo sugli organi riproduttivi, sugli organi respiratori e sul sistema nervoso centrale. A causa del divieto dell'uso della formaldeide nei cosmetici, i produttori hanno iniziato a designarla come Quaternium-15 (rilascia formaldeide gassosa libera), Dowicil 75 Dowicil 100, Dowicil 200 - tutti causano dermatite da contatto negli esseri umani.
- Ftalati - Utilizzati in prodotti di consumo come profumi, cosmetici e shampoo, dispositivi medici, giocattoli di peluche, Pediatrics ha pubblicato uno studio che fornisce prove convincenti che gli ftalati nei cosmetici per bambini influenzano la funzione riproduttiva dei ragazzi. L'effetto degli ftalati sui bambini è particolarmente pericoloso. I bambini sono esposti agli ftalati di shampoo, lozioni e polveri.
Gli ftalati possono causare asma, infertilità e diminuzione dei livelli di testosterone nei ragazzi. A causa di problemi di salute associati all'esposizione agli ftalati, alcuni sono stati vietati nell'Unione europea e negli Stati Uniti..
- "PEG" (glicole polietilenico), glicole polietilenico (glicole etilenico) - stabilizzante, addensante, antischiuma. Questa sostanza, per la sua capacità di influenzare i processi dell'organismo, può provocare gravi disturbi metabolici. È stato dimostrato che le femmine che mangiano PEG hanno dato alla luce bambini con cambiamenti genetici. (Anderson et al., 1985).
È possibile dire al tuo shampoo "no!"?
Tutto quanto sopra suggerisce che gli shampoo industriali contengono sostanze cancerogene e tossiche per l'uomo. Anche quando acquisti uno shampoo costoso, non sei assicurato contro il fatto che non conterrà sostanze nocive. Pertanto, è molto più sicuro usare gli shampoo fatti in casa da soli..
Ma, prima di dirti quali componenti possono essere utilizzati per preparare shampoo utili per capelli fatti in casa, devi sapere che il periodo in cui i capelli si abituano a tali shampoo è di 2-4 settimane. Ciò significa che non otterrai subito capelli lisci e lucenti. Per qualche tempo, siliconi, parabeni, solfati verranno lavati via dai capelli. Forse i capelli diventeranno crespi, diventeranno grassi e non obbediranno. Devi prepararti per questo. È meglio iniziare a testare gli shampoo fatti in casa in vacanza, durante le vacanze di Capodanno o in inverno quando indossiamo un cappello.
Taglia prima le doppie punte e, se ne hai uno, usa uno shampoo detergente profondo (shampoo esfoliante) una volta. Aprirà le squame dei capelli e laverà via tutti i residui di sostanze nocive. Anche districare e pettinare i capelli è d'obbligo prima di applicare gli shampoo. È questa procedura che ridurrà il tempo della procedura di lavaggio e non si verificheranno alcun inconveniente durante il lavaggio degli shampoo..
Shampoo per capelli fatti in casa
Le ricette descritte di seguito contengono ingredienti semplici che qualsiasi casalinga ha a portata di mano e il loro costo è piuttosto basso. Tuttavia, vale la pena ricordare che la durata di tali shampoo in frigorifero non supera i 5 giorni e alcuni non vengono conservati affatto, ma vengono applicati immediatamente dopo la preparazione..
Kefir
Lo shampoo Kefir è adatto per capelli secchi e danneggiati. Per preparare lo shampoo al kefir, puoi prendere qualsiasi prodotto a base di latte fermentato.
Ricetta numero 1. Applicare kefir sui capelli e indossare una cuffia per la doccia, avvolgere la testa con un asciugamano. Dopo un'ora risciacquare con acqua e mezzo limone. Questo shampoo aiuterà a ripristinare i capelli e creare un film protettivo su di essi..
Ricetta numero 2. Aggiungere il lievito (50 g) al kefir (0,2 l) e scaldare a bagnomaria. Lo shampoo dovrebbe sembrare gelatina. Applicare questa miscela sui capelli e risciacquare dopo 5-10 minuti.
Pane
In Russia, le ragazze si lavavano i capelli con lo shampoo per il pane. Per questo shampoo puoi usare il pane di segale raffermo.
Ricetta. Preparare un decotto di erbe aromatiche (ortica, camomilla, piantaggine, corteccia di quercia, origano, menta). Quindi prendi il pane di segale (puoi usare il pane raffermo) e immergilo per un po 'in un decotto caldo di erbe. Strofina intensamente la pappa del pane sul cuoio capelluto e distribuiscila sui capelli. Coprire con la plastica sopra o mettere una cuffia per la doccia, riposare per un'ora. Risciacquare con acqua tiepida.
Argilla
L'argilla è un'ottima base per shampoo.
È in grado di formare un po 'di schiuma e assorbire l'olio dal cuoio capelluto e dai capelli. È noto che in Russia le macchie difficili da rimuovere su vestiti e piatti venivano rimosse con l'argilla, cioè veniva usata come detergente universale..
L'argilla non darà una lucentezza tangibile ai capelli, ma rimuoverà l'elettricità statica e pulirà bene i capelli. L'argilla è uno shampoo molto efficace ed economico per capelli grassi.
L'argilla cosmetica blu è considerata la migliore per la pulizia dei capelli..
Come usare l'argilla per lavare i capelli?
Il modo migliore per lavare i capelli con l'argilla è in bagno. Inumidisci bene i capelli, raccogli una manciata di argilla e acqua e applica sul cuoio capelluto, distribuendoli tra i capelli. È meglio lavare via l'argilla immergendo completamente la testa nel bagno, così il grasso viene assorbito meglio e l'argilla viene lavata via. È molto comodo lavare l'argilla in una ciotola d'acqua.
Per i capelli molto secchi, puoi prima diluire l'argilla nel latte caldo e aggiungere qualche goccia di un qualsiasi olio cosmetico (rosmarino, tea tree, jojoba, pesca, albicocca, oliva). È molto importante risciacquare i capelli dopo il lavaggio con acqua fredda per aggiungere lucentezza ai capelli e per chiudere le squame..
L'unico inconveniente dello shampoo all'argilla è la leggera colorazione dei capelli castano chiaro. Pertanto, le persone con i capelli biondi stanno meglio usando l'argilla bianca per lo shampoo..
Shampoo a base di sapone medicinale
Pietra ollare medicinale (Saponária officinális) dal lat. sapo: sapone. Un decotto di questa pianta è in grado di schiumare. Per lavare i capelli, usa i rizomi e le radici della saponaria, che vengono raccolte nel tardo autunno.
Metodo per preparare lo shampoo a base di sapone:
- Prendi 2 tazze di acqua filtrata (meglio comprare acqua in bottiglia) e portala a ebollizione.
- Aggiungere i rizomi di saponaria all'acqua e far bollire a fuoco basso per 25 minuti.
- Quindi versare un cucchiaio di camomilla o menta nel brodo risultante. Insistere sul brodo per 30 minuti.
- Filtrare il brodo risultante e versarlo in un barattolo pulito. Durata di conservazione dello shampoo 10 giorni in un luogo buio.
Farina
Segale, mais, farina d'avena (farina d'avena), farina di piselli è un assorbente naturale e un purificatore dell'olio dal cuoio capelluto. Non è consigliabile assumere il grano, poiché contiene molto glutine ed è difficile da lavare. Per una porzione di shampoo, hai bisogno di 3 cucchiai. cucchiai di farina. Ottenere farina di avena e piselli è molto semplice: basta macinare i prodotti corrispondenti in un macinacaffè o in un frullatore.
Affinché lo shampoo si distribuisca bene sui capelli, deve essere messo a bagno durante la notte..
Ricetta shampoo a base di farina
- Per preparare lo shampoo, prendi 3 cucchiai. cucchiai di farina, versare acqua tiepida o un decotto di erbe aromatiche (ortica, camomilla, menta, corteccia di quercia) per ottenere una consistenza cremosa. Lascialo fermentare per un giorno o una notte.
- Quindi prendere una garza o una calza di nylon come filtro, versarvi la massa risultante e spremere il liquido. In questo modo ci liberiamo delle grosse particelle di farina che rimangono nel filtro. L'output dovrebbe essere qualcosa come il latte denso. Questo latte è uno shampoo casalingo a base di farina naturale.
- Prima del lavaggio, puoi aggiungere oli essenziali per il profumo o mezzo cucchiaino di senape (per la caduta dei capelli). Applicare lo shampoo alla farina risultante sui capelli e lasciare agire per 20 minuti. Risciacquare con acqua tiepida e poi raffreddare con l'aggiunta di succo di limone.
Uova e miele
La ricetta dello shampoo al miele all'uovo è una delle più antiche ricette di shampoo naturali. La ricerca moderna conferma solo i suoi benefici. L'uovo di gallina è un emulsionante naturale in quanto contiene lecitina, grassi e aminoacidi. Ciò significa che quando si lava la testa con un uovo, le sostanze benefiche (vitamine A, B, D, E) penetrano molto bene nella pelle. Questo shampoo cura i capelli indeboliti e ne ripristina la struttura. Noterai i risultati dopo 2 settimane di utilizzo.
Ricetta shampoo al miele all'uovo.
- Separare il tuorlo dalle proteine.
- Aggiungi un cucchiaino di miele al tuorlo. mescolare.
- Aggiungi qualche goccia di olio d'oliva alla massa risultante per ammorbidire i capelli.
- Distribuire lo shampoo in modo uniforme sui capelli e sul cuoio capelluto. Mettilo a bagno per circa 20 minuti.
- Risciacquare lo shampoo con acqua tiepida e risciacquare i capelli con brodo di camomilla.
Shampoo esotici
Ci sono piante per fare shampoo fatti in casa che sono considerate esotiche. Tuttavia, il loro costo oggi, anche rispetto allo shampoo più economico, è piuttosto basso. E grazie al luogo e alle peculiarità della crescita, queste piante contengono molte sostanze preziose.
Shampoo alla banana per bambini
Nei paesi del sud-est asiatico, lo shampoo alla banana è una parte essenziale della cura dei capelli. Lo shampoo alla banana deterge e nutre molto bene i capelli. Lo shampoo è molto morbido e ha un buon profumo, quindi può essere usato per lavare i capelli dei bambini, basta solo ricordare che prima dell'uso è necessario lavare accuratamente le banane per lavare via i pesticidi dalle loro bucce.
Ricetta shampoo alla banana
- 1 banana;
- succo di mezzo limone (non adatto allo shampoo per bambini)
- 100 g di acqua
- tuorlo d'uovo
La posa delle banane scure è adatta per lo shampoo, poiché la loro polpa si impasta molto bene. Lavate e sbucciate la banana. Usando un frullatore o una grattugia, sbatti la banana, aggiungi il tuorlo, il succo di limone e l'acqua. È possibile fare a meno del limone e dell'acqua, questi ingredienti facilitano il risciacquo della polpa di banana dai capelli. Applicare la massa risultante sui capelli, strofinarla sulle radici e tenerla sotto una cuffia per 15-30 minuti (per capelli indeboliti), per capelli normali, è possibile lavarli via immediatamente.
L'uva spina amla o indiana viene venduta (il prezzo di un pacchetto da 100 g è di circa 80 rubli) sotto forma di polvere, odora di henné. Hai mai notato quanto siano spessi i capelli delle donne indiane? È grazie all'uso di shampoo, maschera e olio di amla che le donne in India hanno capelli così belli e forti. È interessante notare che l'origine della parola "shampoo" è indissolubilmente legata all'India, in quanto deriva dall'indiano "shampo", cioè "massaggio o strofinare". E questa parola è stata introdotta nella vita di tutti i giorni dagli inglesi, la cui colonia era l'India nel ventesimo secolo. Pertanto, il fatto che l'uva spina indiana sia un buon shampoo detergente e rinforzante naturale non è casuale. Amla ripara i capelli danneggiati, stimola la nuova crescita dei capelli, rimuove le cause della forfora.
Amla non è adatta per capelli grassi, in quanto non contiene saponine naturali, non schiumerà come una bottiglia di sapone. Ma lo shampoo per capelli secchi di amla deterge e idrata molto bene.
Come usare lo shampoo amla.
Versare 1 cucchiaio di noce amla con mezzo bicchiere di acqua tiepida, mescolare e lasciare fermentare per 10 minuti. Quindi distribuire questa soluzione uniformemente sui capelli e risciacquare. Ripeti la procedura 2 volte. È conveniente applicare lo shampoo con una spazzola per la tintura dei capelli. Lo shampoo può essere utilizzato una volta alla settimana come maschera rassodante.
Finalmente
È abbastanza difficile per una persona moderna rifiutare tutti i benefici della civiltà. Tuttavia, è tempo di rendersi conto che i cosmetici industriali ei prodotti per l'igiene possono causare gravi malattie. Il primo passo verso uno stile di vita sano che ognuno di noi può intraprendere è iniziare a utilizzare shampoo senza ingredienti sintetici nella composizione, cioè biologici (già venduti in Russia). Questi shampoo contengono ingredienti naturali, coltivati senza l'uso di prodotti chimici. Durante l'uso di shampoo organici, i capelli si abitueranno a componenti più delicati e i resti di chimica verranno lavati via da loro. Il prossimo passo può essere un rifiuto completo degli shampoo acquistati e il passaggio a un fatto in casa sicuro, le cui ricette sono descritte in questo articolo..
TOP 7 migliori shampoo per capelli naturali
Cos'è lo shampoo naturale, proprietà benefiche, controindicazioni e potenziali danni. Ingredienti di base, migliori ricette di shampoo biologico. Recensioni reali.
- Cos'è lo shampoo naturale
- Caratteristiche benefiche
- Controindicazioni e danni
- TOP 7 migliori shampoo naturali
- Segale
- birra
- Uovo
- Mostarda
- Gelatinoso
- Citrico
- Ortica
- Recensioni reali
Lo shampoo naturale è un lavaggio dei capelli a base di ingredienti naturali. Differisce in una serie minima di controindicazioni ed effetti indesiderati, inoltre, non danneggia l'ambiente. Esistono molte semplici ricette per l'autoproduzione, che si basano su erbe, frutta, oli essenziali, alimenti, ecc. Inoltre, le opzioni più popolari per gli shampoo fatti in casa, nonché informazioni sulle proprietà benefiche e sulle possibili controindicazioni di tali fondi.
Cos'è lo shampoo naturale?
Nella foto, shampoo per capelli naturali
Recentemente, sono stati rivelati nuovi dettagli sui rischi per la salute e l'ambiente di alcuni ingredienti sintetici negli shampoo acquistati in negozio. Questo è il motivo per cui molte donne e persino uomini stanno pensando sempre più di passare a prodotti biologici che sono altamente sicuri da usare e allo stesso tempo soddisfano tutti i compiti necessari dei prodotti per la cura del cuoio capelluto e dei capelli..
Gli shampoo, che contengono tensioattivi aggressivi e vari additivi, possono causare i maggiori danni a capelli e pelle. Sì, tali prodotti si schiumano bene e lavano via rapidamente grasso e sporco. Ma allo stesso tempo provocano secchezza della bacchetta e della pelle, provocano la comparsa di prurito, forfora, rovinano la struttura, causando fragilità e caduta dei capelli. I produttori di shampoo per capelli naturali utilizzano tensioattivi delicati come glutammato monosodico, taurati, glicosidi e isotionati. Allo stesso tempo, la composizione è satura di estratti e oli utili. La valutazione degli shampoo naturali include prodotti dei marchi Crimean Rose, Naturalium, Organic Kitchen, Caudali, Logona, Constant Delight. Tuttavia, il prezzo del prodotto è piuttosto alto.
Vale la pena notare che anche gli shampoo organici più diffusi possono contenere, seppur in quantità minori, sostanze sintetiche ausiliarie non del tutto utili che migliorano le caratteristiche del consumatore e aumentano la shelf life del prodotto. Ecco perché è possibile garantire la naturalezza al cento per cento solo a casa, realizzando i migliori shampoo per capelli naturali..
In sostanza, uno shampoo naturale è una miscela di ingredienti biologici detergenti e nutrienti che possono rimuovere efficacemente e delicatamente le impurità e il sebo, fornire un effetto nutriente e curativo e migliorare il tuo aspetto..
Elenco degli ingredienti essenziali per la ricetta dello shampoo naturale fatto in casa:
- Sapone. Una delle migliori opzioni per una base di shampoo fatta in casa è il sapone di Castiglia. Contiene circa il 90% di olio d'oliva, insapona bene e lega le impurità, mentre idrata, nutre la pelle e rende i capelli setosi. Puoi anche usare la glicerina o il bambino, che non contiene additivi pericolosi.
- Ingredienti a base di erbe. Per la bellezza e la salute dei capelli, puoi usare radice di bardana, menta, camomilla, ortica, luppolo, calendula, corteccia di quercia, tiglio, piantaggine, salvia, luppolo, mughetto, alghe e altri. La gamma di effetti benefici dipende dalla scelta dell'una o dell'altra opzione. Molti ingredienti a base di erbe possono essere combinati tra loro per migliorare l'effetto curativo.
- Mumiyo. Contiene un'enorme quantità di minerali, vitamine.
- Base ed oli essenziali. Come base, puoi usare sesamo, cedro, ricino, bardana, sesamo, uva, girasole, oliva, pesca, canapa, olio di lino, così come la vinaccia di avocado, soia, cocco, semi di papavero, nocciola, ecc. Un'ottima opzione per la cura dietro i capelli ci sono oli essenziali di arancia dolce, eucalipto, bergamotto, limone, ylang-ylang, rosmarino, melaleuca e altri.
- Cibo. Uova, senape, farina di segale, kefir, birra, miele, gelatina sono molto popolari nella produzione di prodotti per il lavaggio dei capelli con una composizione naturale..
Secondo le recensioni sugli shampoo naturali, è necessario abituarsi a tali prodotti. Di solito il periodo di adattamento dura 1-2 settimane. All'inizio, i composti organici possono lasciare una sensazione di non lavato, eccessiva secchezza o, al contrario, untuoso, a volte c'è un leggero prurito. Ma dopo 4-6 procedure, i componenti sintetici precedentemente intrappolati in essi vengono lavati via dai capelli, la pelle è satura di sostanze nutritive ei capelli si abituano al rimedio naturale. Da questo momento in poi vengono in primo piano gli effetti benefici dell'applicazione..
Proprietà utili dello shampoo naturale
Lo spettro degli effetti benefici degli shampoo biologici dipende dagli ingredienti inclusi nella composizione. È necessario selezionare l'uno o l'altro componente tenendo conto del tipo di capelli, colore e problemi esistenti.
In generale, utilizzando uno shampoo fatto in casa dalla composizione naturale, si possono ottenere tutta una serie di effetti benefici, tra i quali spiccano i seguenti:
- Eliminazione del contenuto di grassi. Dopo aver usato un rimedio casalingo, i capelli non solo si puliscono. A causa dell'assenza di componenti aggressivi, le ghiandole sebacee si normalizzano. Grazie a ciò, l'effetto di purezza e freschezza è piuttosto lungo.
- Idratante. La pelle e il nucleo sono saturi di umidità, il peeling del tegumento viene eliminato.
- Rafforzare. Gli ingredienti naturali prevengono la fragilità dell'albero e proteggono i follicoli piliferi dai danni. Questo evita un'eccessiva perdita di capelli. Elimina anche l'effetto statico che può impigliare i fili, provocandone il danno..
- Nutrizione. Gli ingredienti biologici ripristinano l'apporto di nutrienti necessari per la normale crescita dei capelli.
- Recupero. Idratare e nutrire le radici stimola la crescita sana dei capelli. Con un uso costante si ripristina la struttura del nucleo, si regola l'equilibrio acqua-grasso.
- Crescita accelerata. Alcuni ingredienti naturali sono in grado di stimolare la circolazione sanguigna, che può migliorare il metabolismo e stimolare la crescita accelerata delle ciocche.
- Cura. I migliori shampoo per capelli naturali forniscono un eccellente effetto cosmetico: i capelli acquistano una lucentezza sana, diventano lisci e setosi, trattabili, sodi ed elastici.
Controindicazioni e danni dello shampoo naturale
Gli shampoo biologici hanno un numero minimo di controindicazioni, perché contengono gli ingredienti naturali più utili. Il potere della natura nella stragrande maggioranza dei casi ha un effetto benefico sui capelli.
Un rimedio naturale può influire negativamente sulla salute e sulla bellezza dei capelli solo con intolleranza individuale ai componenti della composizione. Ma questo problema può essere facilmente risolto sostituendo l'ingrediente sospetto con uno sicuro. E la natura ha molte opzioni per soddisfare tutti.
Non dimenticare le proporzioni accettabili. Alcuni ingredienti, come l'ortica o la senape, possono causare bruciore, irritazione e bruciore, mentre altri possono causare secchezza. Pertanto, è importante dosarli correttamente come parte dei rimedi casalinghi..
TOP 7 migliori shampoo naturali
Fare uno shampoo fatto in casa è piuttosto semplice. L'importante è scegliere i giusti principi attivi e scegliere una soluzione di risciacquo per consolidare l'effetto positivo. Offriamo diverse ricette fatte in casa che sono molto popolari.
Shampoo alla segale
La farina di segale è uno dei migliori prodotti naturali per il lavaggio dei capelli. Rimuove bene l'olio dal cuoio capelluto e dal fusto del capello. Allo stesso tempo, contiene una piccola quantità di glutine, quindi è facilmente lavabile via. Questo prodotto è ricco di vitamine B ed E, quindi, se usato sistematicamente, reintegrerà l'apporto di sostanze nutritive. I capelli diventano setosi, leggeri. La lucentezza naturale viene gradualmente ripristinata. Dopo la prima applicazione, la pettinatura diventa più facile. Nel tempo, vengono eliminati i loss stop e le dry end.
Lo shampoo alla segale è universale per il tipo di capelli. Il prodotto funziona ugualmente bene sia su capelli secchi che grassi o normali.
Fare uno shampoo naturale con farina di segale a casa è un compito molto semplice. È importante scegliere gli ingredienti giusti in base al tipo di capelli e in base ai problemi esistenti (perdita di capelli, forfora, pelle sensibile, ecc.)
Per preparare lo shampoo fatto in casa, prendiamo farina di segale (10 cucchiai. L.), Senape in polvere (1 cucchiaio. L.), Zenzero in polvere (0,5 cucchiai. L.) E diversi tipi di erbe in proporzioni uguali (5 cucchiai. L.)... Per prima cosa, macina erbe come ortiche, salvia, trifoglio, camomilla e bardana in un macinino da caffè per trasformarle in polvere. Quindi, assicurati di setacciarlo attraverso un setaccio per rimuovere gli elementi di grandi dimensioni che sono difficili da lavare dai capelli. Quindi mescoliamo tutti i componenti. Puoi conservare un pezzo del genere per un tempo piuttosto lungo se lo metti in un barattolo con un coperchio, proteggendolo dall'umidità.
Immediatamente prima di utilizzare 2-4 cucchiai. l. Versare il composto con acqua tiepida per ottenere una consistenza pastosa. Applicare lo shampoo naturale fatto in casa sui capelli bagnati, massaggiare per 5 minuti. Risciacquare fino a completa eliminazione del prodotto, quindi risciacquare con acqua acidificata.
Shampoo alla birra
Un altro prodotto prezioso per la bellezza e la salute dei capelli è la birra. Contiene vitamine del gruppo B, rame, zinco, ferro, che aiutano a mantenere la normale struttura del fusto del capello e attivano anche la fase di crescita dei follicoli. Il malto di segale, sulla base della quale si produce la bevanda inebriante, ripristina i capelli danneggiati e assottigliati, ha un effetto benefico sulla salute della pelle.
In generale, l'uso della birra per creare shampoo naturali consente di rafforzare la struttura, raddrizzare temporaneamente i ricci, aumentare il loro volume, ridurre il contenuto di grassi, ridurre la caduta dei capelli, accelerare la crescita e idratare.
Ovviamente il prodotto deve essere di alta qualità e non contenere conservanti pericolosi. Meglio scegliere una bevanda dal vivo, la cui durata non supera i 7 giorni.
Per preparare lo shampoo alla birra, prendi una bevanda luppolata (1 cucchiaio), sapone naturale tritato (2 cucchiai. L.), olio d'oliva (0,5 cucchiaini.), Olio di rosmarino (10 gocce). Innanzitutto scaldiamo la birra a bagnomaria. Quindi dissolviamo i trucioli di sapone in esso. Raffreddalo. Aggiungere due tipi di oli e mescolare fino a che liscio. Usiamo il volume richiesto: massaggiamo la pelle, quindi insaponiamo su tutta la lunghezza. Immergere per circa 5 minuti e risciacquare abbondantemente con acqua tiepida.
I resti dello shampoo naturale fatto in casa possono essere conservati in un contenitore di plastica per un paio di giorni.
Shampoo all'uovo
Gli shampoo fatti in casa a base di uova sono molto popolari. Tra la varietà di ricette con questo ingrediente, puoi trovare un'opzione adatta a qualsiasi tipo di capelli. In generale, tali agenti vengono utilizzati per accelerare la crescita dei capelli, rafforzare le radici e combattere la forfora. Le composizioni con tuorlo d'uovo eliminano il grasso in eccesso dovuto al rapido legame del grasso con l'acqua, rendendo i ricci luminosi e lucenti, forti e levigati. Se aggiungi anche proteine, sarai in grado di rafforzare il fusto del capello..
È interessante notare che puoi prendere non solo uova fatte in casa o conservare, ma anche uova in polvere.
Per preparare con le vostre mani lo shampoo naturale più semplice, basta mescolare il tuorlo con due cucchiai di acqua tiepida e utilizzare subito. Ma per migliorare il risultato, è meglio aggiungere altri ingredienti naturali..
Un'opzione è uno shampoo all'uovo per capelli grassi. Per questa ricetta fatta in casa, hai bisogno di 2 cucchiai di tuorlo d'uovo, 1 cucchiaio di cognac e 2 cucchiai d'acqua. Tutti i componenti dovrebbero essere a temperatura ambiente o leggermente più caldi. Per prima cosa, separa il tuorlo, sbatti un po 'e aggiungi cognac e acqua. Portiamo all'omogeneità. Bagniamo bene i capelli e lasciamo scolare l'acqua il più possibile. Applicare sulla testa, insaponare e distribuire su tutta la lunghezza. Lasciamo la soluzione per 5-15 minuti. Facoltativamente, puoi avvolgerlo con un berretto e un asciugamano. L'acqua calda può far bollire un uovo, quindi lava via lo shampoo fatto in casa con acqua tiepida. Successivamente, utilizziamo un brillantante naturale. Per eliminare lo sgradevole odore di uovo, puoi prendere acqua di rose o una soluzione acquosa con olio essenziale di limone o bergamotto.
Shampoo alla senape
Per i capelli deboli e che crescono lentamente, si consiglia di utilizzare prodotti a base di senape. Questo componente riscalda i tessuti, provocando una leggera sensazione di bruciore alla pelle. Questo effetto stimola il flusso sanguigno ai follicoli piliferi, migliora la nutrizione del follicolo pilifero..
L'uso regolare di shampoo alla senape rende i capelli pettinabili e forti, lucenti e setosi. Dopo l'applicazione, il cuoio capelluto e i capelli rimangono freschi a lungo.
La senape è adatta in polvere: è facile da diluire con un liquido e la miscela risultante ha la massima attività. Non è desiderabile usare pasta pronta, perché può contenere componenti indesiderati.
Per fare uno shampoo naturale a casa, prendi sapone per bambini (10 g), acqua calda (2 cucchiai), senape in polvere (2 cucchiai) e erbe utili (2 cucchiai). È meglio per le brune prendere le ortiche e per le bionde - la camomilla. Per prima cosa, trasformiamo il sapone in trucioli con una grattugia, lo riempiamo con un bicchiere di acqua bollente. Prepariamo anche l'erba separatamente con un secondo bicchiere di acqua bollente. Lasciare agire per 15 minuti, quindi filtrare su una garza. Combiniamo due tipi di liquidi, aggiungiamo la senape in polvere alla soluzione, mescoliamo accuratamente. Dopo il raffreddamento, un rimedio così naturale può essere conservato in frigorifero per un massimo di 1,5 settimane..
Il volume per una singola applicazione dipende dalla lunghezza e dallo spessore dei capelli. Lo shampoo deve essere applicato sulla pelle, strofinare leggermente. Quindi aggiungere ancora un po 'di prodotto e distribuire su tutta la lunghezza. Per un effetto più luminoso, può essere messo a bagno sui capelli per 10-15 minuti. Durante questo periodo, gli ingredienti naturali legheranno particelle di grasso e impurità e penetreranno anche nella pelle.
Una leggera sensazione di bruciore è normale. Se la sensazione irritante è eccessiva, risciacquare il prodotto il prima possibile con acqua tiepida..
Dopo l'applicazione, è meglio asciugare i capelli in modo naturale. Puoi anche pettinarli con un po 'di olio essenziale di rosmarino o limone..
Shampoo alla gelatina
La gelatina è un prodotto alimentare che ti permette di prenderti cura dei tuoi capelli, quindi viene spesso aggiunta agli shampoo fatti in casa. Questo ingrediente è la proteina del collagene. Quando applicata, la soluzione gelatinosa riempie il danno sull'asta, incolla le squame. Ciò consente di ottenere l'effetto di laminazione. I capelli diventano lisci, setosi, appare una bella lucentezza. Anche il volume dei capelli aumenta: dopo il lavaggio, puoi realizzare senza sforzo un'acconciatura rigogliosa e bella.
Avvolgendo la superficie, la gelatina crea una barriera protettiva, proteggendo dalla fragilità, dalle temperature eccessive e da altri effetti negativi. Nonostante gli apparenti benefici, è difficile accedere all'ossigeno e all'umidità. Per questo motivo, non è consigliabile utilizzare lo shampoo alla gelatina troppo spesso..
Per preparare uno shampoo nutriente per capelli, prendiamo tisana (4 cucchiai. L.), Acqua (300 ml), gelatina (2 cucchiai. L.), Sapone per neonati (20 g), miele (1 cucchiaio. L.), Olio di ricino (15 ml), olio essenziale di arancia dolce (20 gocce). Per prima cosa prepariamo un decotto a base di erbe: versiamo il composto con acqua bollente e mettiamo a bagnomaria per 15 minuti, raffreddiamo e filtriamo. Quindi aggiungere la gelatina al liquido risultante, lasciarla gonfiare e sciogliere a bagnomaria. Macinare il sapone su una grattugia fine e scioglierlo in un liquido gelatinoso. Se necessario, puoi passare al setaccio fine per rimuovere eventuali grumi che non si sono sciolti. Lascia raffreddare e aggiungi il miele. Mescolare separatamente l'olio di ricino e l'olio essenziale di arancia dolce. Introduciamo la miscela profumata nello shampoo. Mescolare, versare in un barattolo con coperchio e mettere in frigorifero.
Puoi conservare questi shampoo a base naturale per circa 7 giorni. Riscaldati un po 'prima dell'uso. Applicare sui capelli idratati. Massaggiamo per diversi minuti alle radici e per tutta la lunghezza. Risciacquare con acqua tiepida. Non è necessario utilizzare brillantante.
Shampoo al limone
Il limone è un agrume molto salutare. E non solo può essere mangiato, ma anche aggiunto a shampoo fatti in casa. L'alto contenuto di vitamina C, alcune altre vitamine, acido malico, zuccheri e minerali fornisce uno spettro di effetti benefici. Gli shampoo con questo ingrediente illuminano le ciocche, le rinforzano su tutta la loro lunghezza, nutrono i follicoli piliferi, attivano la crescita accelerata e la formazione di capelli sani. Inoltre antisettico, aiuta ad eliminare la forfora.
Lo shampoo al limone è più adatto per capelli da normali a grassi inclini a rottura e perdita di capelli eccessiva. Tuttavia, in piccole quantità, questo componente può essere aggiunto anche per la cura di altri tipi di capelli..
Come componente del limone, puoi usare il succo e la scorza, così come l'olio essenziale, in cui la concentrazione di nutrienti è molto più alta.
Per un rimedio casalingo che accelera la crescita dei capelli e dona splendore e setosità, è necessario assumere succo di limone (20 ml), olio di bardana (20 ml), eucalipto e tea tree oil (2-3 di potassio ciascuno), sapone alla glicerina senza additivi (15-20 d), mummia (1 g) e scorza di limone (1 cucchiaino). Prima di fare uno shampoo naturale, strofinare il sapone alla glicerina su una grattugia fine, aggiungere la scorza ai trucioli e versare acqua bollente. Sciogliere, lasciare riposare per 10 minuti e filtrare su una garza. Lascia raffreddare e aggiungi il succo di limone. Mescolare i tre oli separatamente e versarli nello shampoo. Impastare bene, versare in un barattolo. Questo prodotto può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni..
Usa una piccola quantità sui capelli umidi. Massaggiamo bene su tutta la lunghezza dei capelli e alle radici per non solo lavare via le impurità, ma anche per stimolare la circolazione sanguigna e la penetrazione dei nutrienti nei tessuti. Risciacquare fino a completo lavaggio. Se lo si desidera, utilizziamo acqua acidificata.
Shampoo all'ortica
Gli shampoo all'ortica sono molto apprezzati in tutto il mondo. Questo ingrediente naturale consente di accelerare la crescita dei capelli, stimolare il risveglio dei follicoli dormienti. Con l'uso costante, i ricci diventano più forti, più spessi. Il prodotto migliora la struttura del fusto, dona lucentezza, rimuove l'unto e dona leggerezza ai capelli.
I prodotti all'ortica sono adatti a tutti i tipi di capelli. Questo ingrediente può essere combinato con altre erbe, vari oli essenziali.
Per ottenere il miglior shampoo naturale, è necessario utilizzare materie prime fresche. È abbastanza facile spremere il succo da esso, fornirà la massima quantità di nutrienti. Un'alternativa è l'erba secca acquistata in una farmacia o in un negozio specializzato. Sulla base viene preparato un decotto.
Per una ricetta per lo shampoo all'ortica per capelli grassi, è necessario prendere un decotto di ortica (250 ml), aceto di mele (100 ml), sapone (20 g), acqua bollente (30 ml). Per prima cosa, prepara la base di sapone: macina il sapone su una grattugia, riempila con acqua bollente, mescola fino a completa dissoluzione e filtra. Quindi mescolare con brodo di ortica e aceto di mele. Usiamo l'importo richiesto. Gli avanzi possono essere conservati per 2-3 giorni.
Dopo il lavaggio, asciuga i capelli senza asciugacapelli e pettinali con qualche goccia del tuo olio essenziale preferito sul pettine..
Recensioni reali di shampoo naturali
Le recensioni sugli shampoo naturali sono diverse, poiché non esiste una ricetta perfetta per tutte le occasioni. Pertanto, ti consigliamo di trovare diverse opzioni adatte per te stesso e di usarle in corsi di 1-2 mesi. Ciò contribuirà a prevenire la dipendenza dai capelli e assicurerà che una varietà di sostanze nutritive venga fornita alle radici. Ecco alcune recensioni informative.
Angelina, 34 anni
All'inizio ho pensato di acquistare uno shampoo naturale. Ma i prezzi sono così alti. E quelli più economici hanno ancora ingredienti sintetici, anche se in piccole quantità. Quindi ho deciso di farlo da solo a casa. Mi è piaciuta l'opzione a base di uova. Volevo solo accelerare la crescita. Prodotto originariamente con acqua e sapone. Poi ho deciso di aggiungere oli essenziali. Mi piace molto l'effetto. In un paio di mesi, i ricci dell'industria sono quasi 4 centimetri e in generale hanno iniziato a sembrare migliori.
Victoria, 45 anni
I miei capelli hanno cominciato a cadere per ragioni sconosciute. Ho deciso di provare a fare uno shampoo fatto in casa. Sottraendo quella senape stimola bene la nutrizione delle radici. È stato sulla base che ho preparato una miscela con olio di jojoba e decotto di camomilla. L'effetto è diventato evidente dopo un paio di settimane. I capelli cadono di meno e nuovi peli appaiono alle radici.
Amina, 38 anni
Mi è piaciuto lo shampoo alla gelatina. Un effetto così bello: i capelli sono diventati lisci, lisci, lucenti. Desidero da tempo allinearli e la laminazione è troppo costosa. È importante sciogliere bene la gelatina con un tale strumento, altrimenti sarà quasi impossibile lavare i grani dai capelli..
Come fare uno shampoo naturale - guarda il video:
La Perdita Di Capelli