Attenzione! Questo farmaco può avere un'interazione particolarmente indesiderabile con l'alcol! Più dettagli.
Indicazioni per l'uso
Dentro - colecistite, colangite, nevralgia, ulcera peptica e 12 ulcera duodenale, reumatismi, bronchite, gotta, influenza, epilessia, trauma cranico, sindrome da edema, emicrania; sanguinamento nella pratica ostetrica e ginecologica (comprese quelle associate a malattie endocrine e infiammatorie delle ovaie, dopo il parto, l'aborto).
Possibili analoghi (sostituti)
Ingrediente attivo, gruppo
Forma di dosaggio
Tintura, materie prime vegetali sminuzzate
Controindicazioni
Ipersensibilità a componenti di medicina.
Modalità d'uso: dosaggio e corso del trattamento
All'interno, 30-40 gocce 2-3 volte al giorno prima dei pasti. In caso di ulcera gastrica e 12 ulcera duodenale - 15 ml di infusione 3-4 volte al giorno dopo i pasti; per preparare l'infuso, 1 cucchiaino viene versato con 200 ml di acqua bollente e insistito per 1-2 ore Per l'emicrania, nella pratica ostetrica e ginecologica - 15 ml di infuso 2 volte al giorno.
Esternamente, sotto forma di lozioni, risciacquo e lavaggio delle ferite (3 cucchiaini versano 400 ml di acqua bollente e lasciano per 2 ore).
effetto farmacologico
Rimedio a base di erbe. Ha un effetto coleretico, colocinetico, ipotensivo e uterotonico. A piccole dosi, ha un effetto tonico sul sistema nervoso centrale, a grandi dosi - sedativo, previene lo sviluppo di convulsioni. Espande i vasi coronarici, aumenta la forza delle contrazioni cardiache. Quando applicato esternamente, ha un effetto emostatico, antinfiammatorio, analgesico e cicatrizzante. Riduce l'eccitabilità riflessa della corteccia e del midollo allungato, dilata i vasi cerebrali.
Effetti collaterali
Sudorazione, brividi, mancanza di respiro, nausea, vomito, dolore addominale, costipazione o diarrea, poliuria, reazioni allergiche, per le persone che soffrono di alcolismo e nel periodo di astinenza (remissione) da alcol al fine di evitare rotture (ricadute) dovute al contenuto di etanolo nel farmaco.
Overdose. Sintomi: convulsioni, diminuzione della pressione sanguigna, con uso esterno - malattie della pelle acute.
istruzioni speciali
Va tenuto presente che il farmaco contiene etanolo.
Interazione
Non combinare con l'assunzione di farmaci che hanno incompatibilità farmacologica con l'alcol (etanolo), incl. con farmaci che causano reazioni simili al disulfiram (reazioni che aumentano l'intolleranza all'alcol).
Disponibilità di tintura all'arnica *
Domande, risposte, recensioni sulla tintura di arnica del farmaco
Ciao.
L'arnica in tintura non viene venduta, solo come preparazione omeopatica in diluizioni omeopatiche.
Cordiali saluti, Centro per l'omeopatia "Arnika " San Pietroburgo.
Buona giornata. Nella tua farmacia omeopatica, puoi ordinare la tintura di arnica X3: si tratta di una diluizione molto bassa, quasi corrispondente alla tintura della matrice. L'applicazione è esterna. Potete contattare la farmacia del Centro di Omeopatia "Arnika ", Engels Ave. 132 edificio 1, tel. (812) 591-60-61 o Center for Homeopathy, st. Polyarnikov 15, tel. (812) 560-00-77.
Distinti saluti, Lyubov Yurievna Dolinina, Ph.D., Professore Associato del Dipartimento di Medicina Tradizionale e Omeopatia, St. I. I. Mechnikova.
Le informazioni fornite sono destinate a professionisti medici e farmaceutici. Le informazioni più accurate sul farmaco sono contenute nelle istruzioni fornite con la confezione dal produttore. Nessuna informazione pubblicata su questa o qualsiasi altra pagina del nostro sito può sostituire un appello personale a uno specialista.
Arnica
Istruzioni per l'uso:
Prezzi nelle farmacie online:
L'arnica è una pianta medicinale usata per fermare l'emorragia, nel trattamento di malattie del sistema cardiovascolare, e anche come agente esterno che aiuta ad accelerare il riassorbimento degli ematomi.
Composizione chimica
L'arnica è un'erba perenne del genere della famiglia Astrov (ci sono più di 30 specie), cresce principalmente in Nord America, Canada, Russia e paesi europei. La pianta è anche chiamata pecora di montagna, erba della gola, colore di Ivan, costume da bagno di montagna, pizzetto, cavolo lepre, lettera iniziale.
L'arnica di montagna è famosa per le sue proprietà medicinali: una pianta senza pretese che si trova sui bordi e nei cespugli di cespugli. Anche l'arnica Sakhalin e il prato di arnica hanno proprietà curative: piante basse (fino a 60-80 cm) con un odore gradevole e particolare (hanno un rizoma cilindrico corto, foglie leggermente pubescenti in cima, fiori gialli e frutti pubescenti stretti).
Le parti sotterranee dell'arnica di montagna contengono: tannini, cera, amarezza, resine, oli essenziali, analoghi erboristici degli ormoni, gomma.
Le infiorescenze contengono: arnicina (fino al 4%), olio essenziale, tannini (fino al 5%), cinarina, colina, alcool carnaubile, zeaxantina, sostanza cristallina, elenina, steroli, olio grasso, vitamina C, saccarosio, acidi organici.
Le sostanze contenute nei fiori e nelle radici si trovano anche negli steli e nelle foglie, ma in quantità minori.
Per il trattamento vengono solitamente utilizzati cesti di fiori di piante della seconda stagione di crescita (o più). La raccolta inizia a metà giugno, mentre i cesti di fiori vengono raccolti senza steli. Se adeguatamente raccolta ed essiccata, le proprietà curative dell'arnica possono durare fino a 2 anni..
Caratteristiche benefiche
L'arnica è stata usata come rimedio per molto tempo. Nella moderna medicina ufficiale, l'erba non viene utilizzata molto spesso, sebbene sia inclusa nella farmacopea di molti paesi..
L'arnica è una delle piante da cui sono stati ricavati i primi rimedi omeopatici, solitamente utilizzando parti sotterranee. Nella maggior parte dei casi, si tratta di rimedi per distorsioni, contusioni, lussazioni, lesioni alla nascita. Sono prescritti per disturbi del sonno, tosse, mal di gola, distacco di retina, gola secca, tosse con sangue, indolenza dello stomaco, enfisema polmonare, emorragie retiniche. L'uso dell'arnica sotto forma di preparati omeopatici riduce la durata del periodo di recupero dopo le operazioni e aiuta anche ad alleviare le condizioni del paziente durante questo periodo.
In piccole quantità, i fiori di arnica attivano il cervello, in grandi quantità lo sopprimono. Hanno proprietà anticonvulsivanti, sopprimono l'eccitabilità riflessa del sistema nervoso centrale e aumentano il lume dei vasi sanguigni che alimentano il cervello. Le medicine a base di fiori di arnica aiutano ad abbassare la pressione sanguigna.
Per le proprietà benefiche dell'arnica, nella medicina popolare, la pianta viene utilizzata come astringente per disturbi digestivi, per espellere l'acqua in eccesso dal corpo, per malattie femminili, virus respiratori acuti (ARVI), infiammazioni bronchiali, dopo una commozione cerebrale e per l'epilessia.
Per ulcere, ascessi, ferite ed eruzioni cutanee, l'area interessata viene trattata con una soluzione acquosa della pianta. Per dolori articolari, lombalgie, traumi, gotta e mal di denti, usa lozioni.
Le tinture alcoliche dei fiori di arnica sono efficaci come emostatico per epistassi o sanguinamento uterino. In ostetricia e ginecologia, vengono utilizzati per l'infiammazione e la violazione dell'involuzione dell'utero dopo il parto..
Indicazioni per l'uso
- Malattie del tratto gastrointestinale;
- Vari sanguinamenti (compresi quelli causati da una cisti, polipi o altri tumori dell'utero e delle sue appendici);
- Irritabilità nervosa aumentata;
- Malattia cardiovascolare;
- Ipertensione;
- Miocardite;
- Angina pectoris.
Controindicazioni
- Intolleranza individuale;
- Gravidanza;
- Aumento della coagulazione del sangue.
Rimedi casalinghi all'arnica
L'uso dell'arnica è efficace per l'infiammazione delle ovaie, mestruazioni abbondanti, sanguinamento uterino, fibromi, processi infiammatori nell'utero, fibromi. Per fare questo, prepara un infuso dalla pianta: 1 cucchiaio di fiori viene versato con 1 bicchiere di acqua bollente e insistito per 4 ore. Prendi 50 ml fino a 4 volte al giorno. Questa infusione può essere applicata esternamente sotto forma di lozioni per lesioni articolari ed ematomi estesi. Nei primi 3 giorni dopo l'infortunio, vengono utilizzate infusioni fredde di arnica, quindi calde.
Per ottenere un infuso usato come agente emostatico e coleretico, mettere 1 cucchiaio di fiori di arnica in una ciotola di smalto, versare 1 bicchiere di acqua bollente e cuocere a fuoco lento per 15 minuti sotto un coperchio chiuso a bagnomaria. Un'ora dopo, l'infuso viene portato con acqua bollita a un volume di 200 ml. Si prende, diluito nel latte, 1 cucchiaio tre volte al giorno dopo i pasti.
Per varie infiammazioni della bocca e della gola (con faringite, mal di gola, malattia parodontale e stomatite), vengono utilizzati i risciacqui, per i quali vengono versati 3 cucchiaini di fiori di arnica con 2 tazze di acqua bollente e insistiti per 2 ore. Eseguire efficacemente le procedure fino a 5 volte al giorno.
Tintura all'arnica: istruzioni per l'uso
Composizione del medicinale
principio attivo: 1 flacone contiene tinture di fiori di arnica (1:10) - 40 ml;
eccipienti: 70% di etanolo.
Forma di dosaggio
Liquido trasparente dal colore giallo-brunastro al verde-brunastro, con un odore specifico. Durante lo stoccaggio, i sedimenti possono precipitare.
Nome e posizione del produttore
Impresa comunale del Consiglio regionale di Kiev "Fabbrica farmaceutica".
01032, Ucraina, Kiev, st. Comintern, 16.
Gruppo farmacologico
Agenti emostatici a base di erbe. Codice ATC B02B X04 **.
La tintura di arnica contiene olio essenziale, tannini, arnicina amara, gomma, sali minerali e altre sostanze biologicamente attive. Accelera l'involuzione dell'utero e ha un effetto antinfiammatorio dopo il sanguinamento mestruale, nei periodi postpartum e postoperatorio.
La farmacocinetica non è stata studiata.
Indicazioni
Ipermenorrea, sanguinamento uterino, incl. metrorragia ipotonica.
Controindicazioni
Ipersensibilità individuale ai componenti della tintura.
Applicazione durante la gravidanza o l'allattamento
Poiché il farmaco contiene etanolo, la tintura non è raccomandata per le donne durante la gravidanza e l'allattamento..
La capacità di influenzare la velocità di reazione durante la guida o il funzionamento di altri meccanismi. Durante il periodo di trattamento, si dovrebbe astenersi dal guidare veicoli e lavorare con meccanismi potenzialmente pericolosi..
Poiché il farmaco contiene etanolo, la tintura non è raccomandata per i bambini a causa della mancanza di dati sulla sicurezza e sull'efficacia.
Metodo di somministrazione e dosaggio
Assegna 30-40 gocce interne prima dei pasti 2 - 3 volte al giorno.
La durata del trattamento dipende dal decorso della malattia ed è determinata dal medico individualmente.
I segreti della natura per la salute e la bellezza: la tintura di arnica
L'arnica è una pianta della famiglia Aster di colore giallo sole brillante, che cresce nelle regioni montuose dell'Europa occidentale e centrale, nelle valli dei Carpazi. Le sue proprietà curative erano note agli erboristi fin dall'antichità (come si crede, dall'XI secolo) - aiutava a sbarazzarsi di infiammazioni e contusioni, guarire ferite e ulcere.
Pianta antica e rara
La popolarità dell'arnica può essere spiegata dai numerosi nomi e confronti che le persone hanno assegnato a questo fiore. Il nome classico in latino è Arnica montana, indica un habitat preferito: le montagne. Gli alchimisti lo chiamavano il simbolo del sole, a causa del colore giallo-arancio brillante dei petali. Si ritiene che l'antico guaritore greco Dioscaris abbia notato le proprietà specifiche di questa pianta e la abbia chiamata “ptarmica”, che significa “starnuto”. Più tardi, parte della parola "si è stabilizzata" e ha cominciato ad esistere nella forma che conosciamo: arnica. In lingua russa, vengono conservati anche i nomi popolari originali dell'arnica: erba di agnello, pecora di montagna, colore ivanov.
Omeopatia e Medicina Tradizionale
Grazie alle sostanze uniche contenute nei fiori, nelle parti aeree e nei rizomi dell'arnica, questa pianta può essere utilizzata nella cura di varie malattie:
- la tintura alcolica di arnica è usata come rimedio esterno per le lesioni meccaniche della superficie della pelle, poiché favorisce il riassorbimento di contusioni ed ematomi;
- impacchi, lozioni, medicazioni umide con tintura medicinale aiuteranno la rapida guarigione di piccole ferite e abrasioni, ridurranno il dolore alle articolazioni e ai muscoli, ripristineranno la pelle con scottature di I-II gradi;
- le proprietà medicinali dell'infuso di infiorescenze di arnica ne consentono l'utilizzo anche internamente nei casi di disturbi della circolazione cerebrale (emicrania), tendenza a sviluppare tumori, per rinforzare i vasi sanguigni e abbassare la pressione sanguigna;
- la tintura delle infiorescenze di arnica ha un moderato effetto coleretico: le sue sostanze costituenti aumentano la secrezione della bile nel fegato, abbassano la concentrazione di colesterolo, acidi biliari e pigmenti, quindi il farmaco viene utilizzato con successo per eliminare il ristagno della bile e per trattare la colelitiasi già formata;
- sono note proprietà antipiretiche di questa tintura, il suo uso nel trattamento dell'influenza, della bronchite;
- i dentisti consigliano di utilizzare una soluzione di tintura di arnica per il risciacquo con infiammazione delle gengive e del cavo orale;
- è stato anche osservato che, se assunto internamente, questo farmaco provoca un'avversione al tabacco, che può essere utilizzato come aiuto da chi decide di smettere di fumare.
Importante: va ricordato che la concentrazione di oli essenziali può essere tossica e provocare manifestazioni allergiche, sensazione di bruciore, dermatiti con comparsa di bolle, quindi, immediatamente prima dell'uso, è meglio diluire la tintura con acqua (1: 1).
La tintura di arnica pronta viene solitamente acquistata in farmacia, ma puoi anche prepararla da solo. Un tale rimedio nella medicina popolare è chiamato alcol arnica ed è composto da fiori e rizomi:
- è necessario prendere la stessa quantità in peso di fiori freschi e il 30% di alcol, mettere in un vaso di vetro, tappare e lasciare per circa due settimane in un luogo buio; quindi la soluzione risultante viene filtrata;
- le radici schiacciate insistono sul 70% di alcol in un rapporto 1: 5 anche in un luogo buio per due settimane.
L'uso di preparati di arnica in cosmetologia
Preparati preparati, decotti, tintura di arnica sono un magazzino di oligoelementi utili, oli essenziali, vitamine. Per escludere la possibilità di una reazione allergica, è necessario applicare una piccola quantità di prodotto all'arnica sulla curva del gomito e attendere. Se non viene rilevata alcuna irritazione, è possibile utilizzare maschere cosmetiche e tonici preparati sulla base di questo fiore solare..
Prodotti per il viso con estratto curativo di arnica
Le qualità benefiche di questa pianta unica sono riconosciute anche in cosmetologia, perché i prodotti per la pelle basati sulle proprietà curative dell'arnica combattono efficacemente l'infiammazione, la secchezza e lo scolorimento della pelle del viso, stimolano il rinnovamento cellulare. I cosmetici a base di tintura di arnica sono usati per la pelle grassa soggetta a infiammazioni.
Importante: questa infusione alcolica di fiori di arnica come agente antibatterico per la pelle deve essere utilizzata solo in forma diluita.
L'infuso deve essere diluito con acqua o latte in rapporto 1:10. Puoi usarlo come segue:
- come tonico per il viso per mantenere la pelle fresca e giovane;
- come rimedio per le aree problematiche del viso e della zona T - dopo 2-3 settimane, la pelle sarà purificata da punti neri e acne;
- per eliminare l'edema, migliorare la circolazione sanguigna e il deflusso linfatico - è necessario inumidire i dischetti di cotone e applicare un impacco sull'area dell'edema per 15 minuti, applicare 2-3 volte a settimana; si consiglia un ciclo di 10 procedure.
Conservare il prodotto preparato in frigorifero per non più di una settimana..
Suggerimento: per ridare un aspetto ben curato alla pelle grassa, puoi preparare una maschera secondo la seguente ricetta: mescolare 2-3 gocce di tintura di arnica, 1 cucchiaino di miele e 1 albume, applicare sul viso per 10 minuti, lavare con acqua fredda.
La tintura all'arnica preserverà la bellezza dei capelli
L'arnica di montagna è un ottimo rimedio naturale contro la forfora e l'eccessiva untuosità dei capelli..
Per preparare la tintura di arnica per capelli, è necessario prendere 10 g di fiori e 100 ml di alcol, mescolare e riposare per otto giorni, quindi filtrare e diluire con acqua in un rapporto di 1: 4 per l'uso. La soluzione deve essere massaggiata sul cuoio capelluto ogni due giorni, preferibilmente la sera prima di andare a letto per lavarla via la mattina. Una preparazione farmaceutica dovrebbe essere utilizzata allo stesso modo..
- per rinforzare la struttura del capello ed eliminare la forfora, puoi aggiungere qualche goccia di tintura all'arnica al tuo solito balsamo per capelli;
- aiuta a migliorare la circolazione sanguigna del cuoio capelluto, stimola la crescita dei capelli e riduce la caduta dei capelli Lozione da tintura di arnica e olio d'oliva (1: 8), da applicare 1-2 volte a settimana prima di lavare i capelli;
- per ridurre l'untuosità dei capelli, potete preparare una maschera di senape e argilla: mescolare accuratamente 1 cucchiaino di senape in polvere con 2 cucchiai di argilla cosmetica (preferibilmente blu), aggiungere 2 cucchiai di aceto di mele e 1 cucchiaio di tintura di arnica; applicare la miscela risultante sulle radici dei capelli per 20 minuti, quindi risciacquare bene con lo shampoo;
- per rinforzare i capelli si può utilizzare la seguente ricetta: 2 cucchiai di olio di bardana, 1 cucchiaio di tintura di arnica, 2 cucchiai di yogurt, 1 tuorlo d'uovo e 1 cucchiaino di miele, mescolare bene, applicare sul cuoio capelluto e distribuire delicatamente su tutta la lunghezza dei capelli, mettere su un cappello e scalda la testa con un asciugamano per 20-30 minuti, risciacqua abbondantemente i capelli con lo shampoo.
La cosa principale è osservare misura e cautela.
A dosi elevate, i preparati a base di arnica montuosa mostrano effetti tossici, pertanto il loro utilizzo dovrebbe essere limitato. Attualmente, l'uso dell'arnica per scopi medici è consentito solo in 27 paesi, inclusa la Russia. Nonostante il trattamento con tintura di arnica sia stato effettuato fin dall'antichità, medici e farmacisti ne notano le proprietà tossiche e ne consigliano l'utilizzo su indicazione di uno specialista, con estrema cautela, osservando l'esatto dosaggio.
Importante: è consentito utilizzare rimedi popolari a base di arnica per il trattamento di eventuali malattie solo dopo aver consultato un medico. La pianta è velenosa e, se usata in modo errato, può causare danni significativi all'organismo..
Inoltre, questo farmaco è controindicato in caso di intolleranza individuale, gravidanza, allattamento e anche in caso di malattie del sangue (ad esempio, aumento della coagulazione). Se compaiono sintomi di sovradosaggio o avvelenamento, consultare immediatamente un medico..
Come preparare una maschera a base di tintura di arnica per idratare e ripristinare i capelli danneggiati, puoi imparare dal video:
Tutti i materiali sul sito web Priroda-Znaet.ru sono presentati esclusivamente a scopo informativo. Prima di utilizzare qualsiasi mezzo, la consultazione con un medico è OBBLIGATORIA!
Olga Koroleva
Pubblicato: 16 aprile 2015
Aggiornato: 08-11-2019
Olga sul nostro sito è responsabile della selezione degli autori e della qualità dei materiali pubblicati.
Arnica
Istruzioni per l'uso:
Prezzi nelle farmacie online:
La montagna di Arnica appartiene alle piante della famiglia Aster. È una pianta con un fitto rizoma, un fusto dritto che arriva fino a 20-60 cm di altezza e con una o due paia di piccole foglie che crescono sui lati opposti. I fiori sono grandi, di un giallo brillante. Il processo di fioritura avviene in giugno-luglio. L'arnica cresce in aree aperte in radure e prati ad un'altitudine di 500 m sul livello del mare. Geografia in crescita: Ucraina, Bielorussia, Lettonia, Lituania. In medicina vengono usati fiori (il più delle volte), foglie e radici delle piante. L'arnica ha effetti coleretici, antispasmodici e colocinetici.
Composizione chimica
I fiori di arnica includono:
- Oli essenziali;
- Grassi;
- Cera;
- Resine;
- Coloranti (luteina, arnicina);
- Gomma;
- Vitamina C;
- Carboidrati;
- Saccarosio;
- Fruttosio;
- Tannini;
- Destrosio;
- Proteina;
- Flavonoidi;
- Composti polifenolici.
La radice contiene:
- Oli essenziali;
- Tannini;
- Composti di zolfo;
- Resine;
- Inulina;
- Arnicin;
- Cera;
- Acidi organici (formico, isobutirrico, angelico).
Caratteristiche benefiche
Le proprietà benefiche dell'arnica sono ampiamente utilizzate nella medicina tradizionale. I fiori della pianta hanno un effetto stimolante e tonificante sul sistema nervoso centrale, e l'uso di Arnica in grandi dosi è lenitivo. I preparati creati dalle radici normalizzano la nutrizione del muscolo cardiaco, aumentano l'ampiezza delle sue contrazioni e dilatano i vasi sanguigni. Le proprietà benefiche dell'arnica sono utilizzate nella pratica ostetrica e ginecologica: la pianta ha un effetto emostatico, che aiuta a far fronte alla metrorragia dopo il parto e all'infiammazione del sistema riproduttivo dopo un aborto spontaneo. La presenza di quantità significative di flavonoidi nell'arnica aiuta a combattere la colite spastica causata dall'atonia del colon.
Indicazioni per l'uso
La portata di Arnica è molto ampia. Le infusioni di alcol e acqua della pianta vengono utilizzate per sanguinamento, dolori muscolari, fratture ossee, lussazioni articolari, convulsioni, paralisi, nonché per influenza, aterosclerosi, malattie gastrointestinali e infiammazioni delle vene. Le infusioni curano le ferite e alleviano l'infiammazione.
Un decotto di fiori di Arnica è un ottimo rimedio per i vermi ed è usato per curare l'enterobiasi. Viene anche usato per diarrea sanguinolenta, bronchite, gotta, epilessia e malattie del pancreas. Il decotto di radice ha un effetto eccitante sul sistema cardiovascolare, dilata i vasi sanguigni. L'arnica ha proprietà coleretiche e abbassa i livelli di colesterolo nel sangue. L'infuso acquoso viene utilizzato per impacchi e impacchi contro foruncoli, abrasioni, tagli, eruzioni cutanee su viso e labbra, per reumatismi, ustioni, ematomi e congelamento.
Le proprietà uniche dell'arnica consentono di utilizzare questa pianta per il trattamento di miocardite, ipertensione, insufficienza cardiaca, sclerosi, angina pectoris, tromboflebite, i preparati a base di essa fanno parte della complessa terapia per il recupero dei pazienti dopo infarto e ictus..
In odontoiatria, l'arnica viene utilizzata per alleviare l'infiammazione della bocca e della gola. Il risciacquo con decotto aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e rafforzare la resistenza della mucosa.
Controindicazioni
L'uso di Arnica è controindicato in caso di intolleranza individuale e con aumento della coagulazione del sangue. L'arnica è una pianta velenosa, quindi il dosaggio deve essere rigorosamente rispettato. In caso di sovradosaggio, il paziente avverte nausea, vomito, costipazione o diarrea, brividi, sudorazione, dolore addominale, mancanza di respiro. Nei casi più gravi, può verificarsi una violazione dell'attività del sistema cardiovascolare. Se sospetti un sovradosaggio, dovresti consultare immediatamente un medico. Quando l'arnica viene utilizzata esternamente, possono verificarsi allergie, prurito, arrossamento..
Rimedi casalinghi all'arnica
Quando si preparano le tinture di Arnica, il dosaggio deve essere rigorosamente osservato, perché la pianta è velenosa. Nel trattamento di angina pectoris, cardiopatia ipertensiva, cardiosclerosi, miocardite, 1 cucchiaio di fiori secchi viene versato con due bicchieri d'acqua e insistito per due ore. Il rimedio filtrato viene assunto 1 cucchiaio tre volte al giorno prima dei pasti. L'infuso deve essere conservato in un luogo buio per due giorni. Con lo stesso rimedio, puoi sciacquare la gola e la bocca in caso di infiammazione o utilizzare il rimedio come lozioni e impacchi..
Per preparare una soluzione alcolica, i fiori di arnica vengono mescolati con una soluzione alcolica del 30% in proporzioni uguali. Il liquido viene infuso per 14 giorni, quindi filtrato. L'infusione alcolica viene utilizzata per i crampi intestinali e gastrici, nonché per l'edema. 20 gocce di tintura gocciolate sullo zucchero o diluite in acqua e prese tre volte al giorno.
Per i calcoli renali e vescicali, il seguente decotto aiuterà: le foglie tritate di arnica, uva ursina, coda di cavallo (10 g di ogni pianta) vengono versate con un litro d'acqua e fatte bollire per sette minuti. Il brodo risultante deve essere insistito per tre ore, quindi filtrare. Assumere mezzo bicchiere tre volte al giorno lontano dai pasti.
Trovato un errore nel testo? Selezionalo e premi Ctrl + Invio.
Arnica
Composizione
La composizione di Arnica-Heel drops come componenti attivi comprende estratti di componenti di origine vegetale (incluso estratto di arnica perenne - 5 g / 100 g; pomodori - 5 g / 100 g, echinacea - 5 g / 100 g; croco autunnale - 5 g / 100 g, crescita eccessiva bianca - 5 g / 100 g, linfa di canapa - 5 g / 100 g, belladonna agrodolce - 10 g / 100 g, indaco selvatico - 10 g / 100 g ; sommacco velenoso - 10 g / 100 g, belladonna nera - 10 g / 100 g, uguale sferica - 10 g / 100 g), così come estratto di api da miele - 10 g / 100 ge sostanza Acidum benzoicume resina D3 - 5 g / 100 grammi.
Acqua purificata ed etanolo al 96% (35% vol.) Sono presenti come componenti ausiliari nella composizione del prodotto..
Un millilitro di prodotto corrisponde a un volume di 21 gocce.
Unguento omeopatico Arnica contiene una tintura omeopatica matrice di arnica montana (Arnica montana) D1 alla concentrazione di 10 g / 100 ge vaselina.
La tintura di arnica contiene: 40 ml di tintura di fiori di arnica (in un rapporto di 1:10) e alcol etilico al 70% come eccipiente.
La crema Arnica-Hel per pelli grasse contiene estratto di montagna di arnica, oli essenziali, acidi organici (lattico, malico, fumarico), vitamina C, vaselina bianca, paraffina dura, acqua purificata, etanolo, alcool cetilstearilico emulsionante (tipo A).
Il gel contiene il 5% di estratto di erbe di arnica, oltre a una serie di componenti ausiliari, la cui presenza consente di ottimizzare l'effetto della sostanza attiva.
Modulo per il rilascio
Forme di dosaggio dei preparati di Arnica Montana:
- Gocce per somministrazione enterale Arnika-Heel, disponibili in flaconcini da 30 ml con contagocce. Il prodotto è un liquido limpido, giallo chiaro con odore di acido benzoico ed etanolo.
- Unguento omeopatico, che è una sostanza giallo-verdastra ed è disponibile in tubi di alluminio da 30 g.
- Crema Arnika-Hel per la cura della pelle grassa.
- Gel URGO Arnica 50 g.
effetto farmacologico
Le gocce sono un rimedio complesso in cui sono presenti sostanze di origine animale e vegetale nelle diluizioni omeopatiche. Il farmaco ha un pronunciato effetto sedativo, immunomodulante, disintossicante, decongestionante, antinfiammatorio, analgesico e angioprotettivo..
La tintura ha proprietà antinfiammatorie ed emostatiche pronunciate e aumenta anche il tono dello strato muscolare liscio dell'utero.
La crema è un agente dermatologico omeopatico con proprietà capillaroprotettive.
Unguento e gel alleviano l'infiammazione, hanno un effetto emostatico, accelerano il riassorbimento degli ematomi e la guarigione delle ferite.
Farmacodinamica e farmacocinetica
L'azione delle gocce Arnika-Heel è finalizzata a ridurre la permeabilità patologicamente aumentata delle pareti vascolari, riducendo la gravità dei fenomeni essudativi, migliorando le proprietà reologiche del sangue.
Inoltre, il farmaco stimola i processi di riparazione dei tessuti, attiva il ripristino delle loro funzioni e struttura dopo il danno..
Il rimedio ha il massimo trofismo alle mucose e sierose, nonché alle membrane sinoviali delle articolazioni, dovuto alla sua efficacia nelle malattie infiammatorie dell'apparato muscolo-scheletrico, nonché degli organi interni e dei sistemi di organi.
L'uso dell'arnica di montagna sotto forma di tintura può accelerare l'involuzione dell'utero dopo un aborto e un parto; interrompere il processo infiammatorio dopo sanguinamento mestruale, chirurgia ginecologica e parto; ridurre la quantità di perdita di sangue durante le mestruazioni.
I mezzi per uso esterno, che sono prodotti sotto forma di un unguento, crema e gel, hanno un effetto irritante locale, accelerano il riassorbimento di emorragie e contusioni, riducono il dolore in caso di lussazioni articolari, distorsioni e contusioni, eliminano la congestione venosa, attivano il flusso sanguigno locale, riducono il gonfiore dei tessuti molli danneggiati.
La crema Arnika-Hel elimina l'eccesso di secrezione (sebo) prodotta dalle ghiandole sebacee, migliora anche il deflusso venoso e l'elasticità dei capillari, contribuendo così alla normalizzazione della circolazione sanguigna.
La capacità della crema di accelerare la rigenerazione dei tessuti rende consigliabile l'utilizzo di Arnika-Hel per la prevenzione dell'acne e della seborrea grassa.
Non sono disponibili dati di farmacocinetica.
Indicazioni per l'uso
Si consiglia di assumere gocce per malattie acute e croniche di origine batterica e virale, che sono accompagnate da forti dolori e febbre:
In omeopatia, le indicazioni per l'uso della tintura sono il sanguinamento uterino (inclusa la metrorragia ipotonica osservata nel primo periodo postpartum) e l'ipermenorrea. In alcuni casi, si ritiene opportuno prescrivere un rimedio nel periodo postpartum (o dopo un aborto) come agente emostatico e per accelerare l'involuzione dell'utero.
L'uso dell'unguento Arnika e del gel URGO è indicato per le lesioni dei tessuti molli. La crema Arnika-Hel è destinata alla cura della pelle grassa con una rete vascolare pronunciata (teleangectasia).
Controindicazioni
L'uso di preparati a base di arnica è controindicato in caso di intolleranza individuale ai loro componenti..
Le gocce di Arnica-Heel e la tintura di arnica sono vietate per l'uso nella pratica pediatrica, così come durante la gravidanza e l'allattamento.
Effetti collaterali
L'uso della tintura di Arnica e delle gocce di Arnica-Heel può talvolta essere accompagnato anche da secchezza della mucosa orale, mal di testa e dolore addominale, disturbi delle feci, vertigini, disturbi del sonno e della veglia, poliuria, iperidrosi, brividi.
Istruzioni per l'utilizzo di Arnica
Istruzioni per l'uso di gocce Arnika-Heel
La soluzione è destinata alla somministrazione enterale. Immediatamente prima dell'uso, misurare il numero richiesto di gocce e diluirle in 10 millilitri di acqua potabile.
Prima di ingerire il liquido, si consiglia di tenerlo in bocca per alcuni secondi.
È consentito assumere il farmaco non diluito. In questo caso, una singola dose viene gocciolata sotto la lingua..
Per massimizzare l'effetto dell'applicazione, il prodotto va bevuto 15-20 minuti prima o un'ora dopo i pasti. La dose e la durata del trattamento sono determinate dal medico curante.
Ad un adulto viene solitamente prescritta l'assunzione di 30 gocce al giorno (10 gocce ciascuna prima o dopo i pasti principali). Se l'insorgenza della malattia è caratterizzata da un decorso acuto, durante le prime 2-3 ore, al paziente vengono somministrate 10 gocce ogni 15 minuti, dopodiché passano al dosaggio abituale.
Istruzioni per la tintura di arnica
La tintura di Arnica viene assunta per via orale, diluendo immediatamente prima dell'uso la quantità richiesta di farmaco con 10-15 millilitri di acqua potabile.
Si ritiene ottimale assumere il rimedio prima dei pasti. La durata del trattamento e il regime posologico dipendono dalle indicazioni, dalle condizioni generali del paziente e dall'effetto terapeutico..
Per sanguinamento uterino e ipermenorrea, di solito si consiglia di assumere da 30 a 40 gocce di tintura.
Secondo le istruzioni Arnica, la 6a diluizione è preferibile per le malattie del cervello (l'eccezione è la paura ossessiva dello spazio aperto, dove viene mostrata la 1a diluizione decimale).
Per le malattie dell'apparato digerente in omeopatia, la 3a diluizione della tintura è considerata utile. Per le malattie cardiache, le dosi possono variare.
Istruzioni per forme di dosaggio per uso esterno
In caso di lussazioni, contusioni e distorsioni, una piccola quantità di unguento all'arnica (30 g) viene distribuita uniformemente con uno strato sottile sulle aree della pelle nelle aree di proiezione del dolore, ripetendo la procedura da 2 a 4 volte al giorno. Il corso dell'applicazione è da 7 a 14 giorni.
Il gel URGO Arnika viene utilizzato in modo simile..
Si consiglia di applicare la crema Arnika-Hel sulla pelle 1 o 2 volte al giorno. Per ottenere un effetto clinico duraturo, durante l'anno devono essere completati due cicli di trattamento, della durata di ciascuno di almeno 60 giorni..
Overdose
Non ci sono prove di un sovradosaggio con i farmaci Arnica. Se si prende accidentalmente una dose elevata di un prodotto orale o se una persona ingerisce accidentalmente un prodotto esterno, consultare un medico.
È noto che a seconda della predisposizione individuale, l'avvelenamento da arnica può avere una forma cardiaca, gastrointestinale o nervosa..
La forma cardiaca dell'avvelenamento si manifesta con mancanza di respiro, sensazione di pressione dolorosa dietro lo sterno, sensazione di malinconia, diminuzione della frequenza e disturbo del ritmo del polso, arresto cardiaco.
La forma gastrointestinale di avvelenamento può essere accompagnata da crampi allo stomaco, diarrea simile al colera, nausea, vomito, sintomi neurologici (vertigini, tremori, sonnolenza, in alcuni casi - convulsioni).
I sintomi caratteristici della forma nervosa dell'avvelenamento sono: convulsioni (principalmente toniche, che si esprimono sotto forma di contrazioni fibrillari) e paralisi (il più delle volte vengono colpiti contemporaneamente entrambi gli arti superiori o entrambi gli arti inferiori). In alcuni casi, è stato osservato lo sviluppo di un coma con completa perdita di coscienza.
Interazione
L'uso di medicinali omeopatici non esclude la necessità di assumere altri medicinali.
Condizioni di vendita
Condizioni di archiviazione
La temperatura ottimale per conservare unguento, crema, gel è fino a 25 gradi Celsius.
Le gocce mantengono proprietà farmacologiche a temperature comprese tra 15 e 25 gradi Celsius.
La tintura viene conservata a una temperatura compresa tra 8 e 15 gradi Celsius.
Data di scadenza
Per unguento, crema e gel - 2 anni. Per tintura - 3 anni. Per gocce - 5 anni.
istruzioni speciali
L'arnica è una pianta erbacea perenne della famiglia Astrov.
I rappresentanti del genere, di cui esistono più di 30 specie, crescono principalmente in Nord America. Sul territorio della Russia e dei paesi limitrofi, ci sono solo 8 specie di questa pianta (inclusa l'arnica Sakhalin (Arnica sachalinensis)).
L'arnica montana è diffusa in Europa: la si trova in un bosco di faggi o di betulle, una pineta, su prati, margini chiari, su prati aridi. L'arnica alpina cresce fino a 2800 metri.
L'arnica ha una composizione chimica molto complessa. Contiene tannini (circa 5%), tannini, fitosteroli, alcaloidi, acidi organici (malico, fumarico, lattico, ascorbico), coloranti (arnidolo, luteina, faradiolo), arnicina (fino al 4%), gomma, colina, carotenoidi, cinarina, betaina, inulina, elenina; oli essenziali che contengono palmitina, proazulene, acido aurico, fumarico, palmitico, malico, lattico; e una serie di altre sostanze biologicamente attive.
Nei rizomi della pianta sono state trovate sostanze amare e tanniche (fino al 30%), fitosteroli, resine, gomma, olio essenziale..
L'olio di arnica è ricco di esteri, florolo, esilpronato; acido angelico, isobutirrico, formico; vitamine e antiossidanti. L'uso dell'olio consente di normalizzare il metabolismo dei grassi, accelerare il metabolismo e l'eliminazione delle tossine, migliorare il funzionamento della pelle.
In cosmetologia, l'olio viene utilizzato per la cura della pelle problematica, come parte di creme da massaggio e cosmetici decorativi, come agente ringiovanente e antibatterico, per trattare i capelli contro la caduta dei capelli e la forfora.
Le radici ei fiori della pianta sono ampiamente utilizzati come materie prime medicinali nell'industria chimica e farmaceutica (in omeopatia l'arnica è spesso utilizzata sotto forma di creme, unguenti, estratti, cerotti, decotti, tinture).
Nel caso di utilizzo di erbe per la produzione di rimedi omeopatici, la materia prima viene macinata e poi diluita e agitata più volte. Grazie a questa tecnica di lavorazione è possibile ridurre gradualmente la dose iniziale del principio attivo e contemporaneamente aumentarne l'efficacia..
Questo metodo è chiamato potenziamento. Per chiarire in quale diluizione la sostanza viene utilizzata nel preparato, viene utilizzata una marcatura speciale: ad esempio, se la bottiglia dice "Arnica 6", significa che è il preparato omeopatico Arnica nella sesta centesima diluizione.
Il potenziamento consente di ridurre la concentrazione del principio attivo originale in modo che inizi a corrispondere alla concentrazione di neurotrasmettitori - speciali composti biochimici complessi nel corpo.
Sono questi composti che regolano i processi cellulari e la vita umana. Pertanto, si ritiene che l'omeopatia sia una terapia che ha un effetto normalizzante a livello cellulare..
Precauzioni quando si utilizzano preparati a base di arnica
Evita di applicare pomate, creme o gel sulla mucosa degli occhi.
Durante il periodo di trattamento con gocce o tintura di Arnica, si raccomanda di evitare di guidare e di svolgere lavori che comportano rischi per la salute e la vita..
Analoghi
- Unguento all'arnica GF;
- Arnica DN;
- L'unguento di Kuznetsov;
- Traumeel S;
- Obiettivo T;
- compresse Boericke & Tafel "Arnica di montagna".
Per bambini
La tintura, le gocce non sono usate per il trattamento di bambini e adolescenti di età inferiore a 18 anni.
Anche le forme di dosaggio per la terapia esterna in questa categoria di pazienti non vengono utilizzate, a causa della mancanza di dati clinici sufficienti sulla loro sicurezza per il corpo del bambino..
Durante la gravidanza
La tintura e le gocce sono controindicate per le donne in gravidanza e in allattamento. Non ci sono dati affidabili sulla sicurezza dell'uso di forme di dosaggio per la terapia esterna..
Recensioni
I preparati a base di arnica si sono affermati come un rimedio efficace e ad azione rapida per lesioni acute dei tessuti molli, lesioni sportive croniche, artrosi e osteocondrosi..
Hanno un effetto benefico sul cuore e sui vasi sanguigni. Sono consigliati per la distrofia miocardica, in caso di sovraccarico cronico dei muscoli cardiaci, come rimedio dopo infarti e ictus. Aiutano anche con l'insonnia e accelerano il recupero dopo il parto..
Le recensioni dell'unguento all'arnica indicano che il rimedio non solo elimina rapidamente lividi ed ematomi, ma consente anche di combattere fenomeni come la lattostasi (ristagno del latte nelle donne che allattano) e post-acne.
I prodotti alle erbe aromatiche all'arnica hanno un'ampia gamma di attività farmacologica e sono disponibili in diverse forme di dosaggio, che consentono al consumatore di scegliere, a seconda delle indicazioni, quella più adatta per ogni caso specifico..
Il prezzo dei preparati di Arnica montana varia a seconda della forma di rilascio e del produttore..
È possibile acquistare erba arnica di montagna in Ucraina per una media di 35 UAH (confezione da 50 g). I negozi online che vendono materie prime medicinali offrono la consegna a quasi tutte le città dell'Ucraina (Odessa, Kiev, Nikolaev, Kharkov, ecc.).
Sul mercato farmaceutico russo, 25 grammi di fiori costeranno circa 195 rubli. La consegna è possibile anche in qualsiasi città: Simferopol, Ufa, Irkutsk, Nalchik, ecc...
Il prezzo dell'unguento Arnika nelle farmacie russe va da 45 a 240 rubli (a seconda del produttore e del volume del tubo), in ucraino - da 130 a 170 UAH. La tintura di arnica può essere acquistata per una media di 140 UAH o 220 rubli. Il costo della crema Arnika-Hel - 430 UAH / 590 rubli.
Tintura all'arnica
Ricette per utilizzare le proprietà medicinali dell'arnica di montagna
L'arnica di montagna è una pianta interessante
La montagna di arnica è un'erba perenne con steli pubescenti dritti. Le sue foglie sono basali, oblunghe, ovoidali a forma di rosetta. I fiori di colore arancione o giallo sono raccolti in cesti. Il frutto della pianta ha la forma di un achenio cilindrico appuntito. L'arnica raggiunge un'altezza di 50-60 cm, fiorisce a giugno-luglio.
L'arnica si trova nelle regioni dei Carpazi dell'Ucraina occidentale, in Bielorussia, Lettonia e Lituania. Puoi trovare questa pianta nelle radure dei boschi di conifere, sui prati e sui pendii di montagna, meno spesso in pianura. Le parti della pianta utilizzate nella medicina popolare sono i fiori, meno spesso si usano foglie e radici.
Raccolta dell'arnica per scopi medicinali
I fiori e le foglie vengono raccolti a giugno e luglio e le radici in autunno. Dovrebbero essere raccolti all'inizio della fioritura, tagliando a mano con tempo asciutto, dopo che la rugiada si è placata. Non è necessario raccogliere fiori con testicoli di mosca. È necessario asciugare molto rapidamente a una temperatura di 55-60 ° С.
È interessante notare che, anche durante l'essiccazione, la fioritura della pianta continua e si scopre che con la raccolta tardiva delle materie prime, i fiori dei cesti si sbriciolano e la materia prima esce alla fine più schiacciata. Il suo odore è debole, piuttosto aromatico, il sapore è amarognolo.
Il materiale raccolto viene conservato in una stanza buia, fresca, senza accesso all'umidità.
I fiori di Arnica contengono olio essenziale, tannini, acido ascorbico, betaina, alcaloidi, olio grasso, zuccheri e molte altre sostanze utili. I rizomi contengono oli essenziali, cera, resine e gomme..
È molto importante ricordare che la pianta è velenosa..
Questa pianta è usata anche come incenso, per fumigare la stanza prima delle meditazioni..
Si ritiene che l'arnica normalizzi il sonno e aiuti a calmare il sistema nervoso.
L'arnica è sempre stata considerata un simbolo del sole dagli antichi alchimisti..
L'uso dell'arnica di montagna nella medicina popolare
Nella medicina popolare viene utilizzata principalmente una tintura di fiori di piante. È dimostrato che regola il tono del sistema nervoso centrale, poiché riduce bene l'eccitabilità riflessa della corteccia cerebrale. La tintura ha un buon effetto anticonvulsivante. È apprezzato per il suo forte effetto sedativo..
Un decotto a base di fiori di arnica è considerato un buon rimedio per i vermi ed è usato con successo per trattare l'enterobiasi.
L'infuso ha un effetto emostatico, analgesico, antinfiammatorio e cicatrizzante..
Oltre alla tintura, un decotto dalle radici è popolare, perché ha un effetto eccitante sul sistema cardiovascolare e, soprattutto, aiuta a migliorare il funzionamento del muscolo cardiaco, espande i vasi coronarici. È importante notare che il brodo ha la proprietà di accelerare la frequenza cardiaca e aumentare l'ampiezza delle contrazioni del muscolo cardiaco.
Il decotto all'arnica aiuta nel trattamento di diarrea sanguinolenta, gotta, bronchite, disturbi di stomaco, influenza, epilessia. Viene spesso utilizzato per le convulsioni causate dal sollevamento pesi..
I preparati a base di arnica hanno un marcato effetto coleretico. Sono apprezzati per la loro capacità di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue..
La tintura alcolica dei fiori viene assunta per via orale per vari sanguinamenti, ad esempio nasali. La tintura aiuta se applicata esternamente in caso di dolori muscolari, fratture, lussazioni. Un rimedio efficace per malattie nervose, infiammazioni delle vene e vari problemi gastrointestinali. Esternamente viene utilizzata anche un'infusione acquosa di fiori di arnica. È efficace per impacchi, impacchi e viene utilizzato per eruzioni cutanee e labbra, foruncolosi, contusioni, piccole abrasioni, piccoli tagli, reumatismi e lombaggine. L'infusione si adatta bene a ematomi, varie malattie della pelle pustolosa, ustioni minori e congelamento.
L'arnica tratta efficacemente le ulcere trofiche e rafforza i vasi sanguigni del cervello.
La tintura di arnica è popolare non solo nella medicina tradizionale, ma anche nella medicina ufficiale. La tintura alcolica viene utilizzata con successo nella pratica ginecologica, in particolare per l'emorragia interna.
L'arnica è usata per miocardite, ipertensione, tromboflebite, insufficienza cardiaca, sclerosi, angina pectoris ed è anche efficace nel recupero e nella riabilitazione grave dei pazienti dopo ictus e infarto.
Anche i dentisti consigliano di utilizzare l'arnica per varie infiammazioni della bocca e della gola. Per fare questo, è necessario risciacquare e sciacquare la bocca con l'arnica. Il fatto è che la pianta migliora bene la circolazione sanguigna e quindi viene stimolata la resistenza delle mucose del cavo orale. Mezzo cucchiaino di tintura di arnica viene diluito in un bicchiere di acqua tiepida e gargarizzato. Puoi anche usare il tè all'arnica per questi scopi..
Ricette di montagna all'arnica
Devi stare molto attento quando usi l'arnica internamente, poiché è una pianta velenosa. Queste tinture di arnica montana sono adatte per il trattamento di cardiosclerosi, cardiopatia ipertensiva, angina pectoris, miocardite.
1a ricetta: 1 cucchiaino di fiori è necessario per versare due bicchieri d'acqua, lasciare per 2 ore in un contenitore sigillato, quindi filtrare. È necessario assumere il rimedio 1 cucchiaio più volte al giorno prima dei pasti. L'infuso può essere conservato in un luogo buio, ma non più di due giorni.
2a ricetta: versare 2 cucchiaini di radici secche con due bicchieri d'acqua, cuocere in un recipiente sigillato, lasciare agire per un'ora, quindi scolare. Prendi il farmaco 1 cucchiaio più volte al giorno, fallo prima dei pasti.
3a ricetta: versare 3 cucchiaini di fiori secchi con due bicchieri d'acqua e insistere per due ore. Utilizzato per gargarismi, lavaggi e lozioni.
L'alcol all'arnica può essere preparato. Per fare questo, i fiori di arnica fresca devono essere mescolati nella stessa proporzione in peso con il 30% di alcol, quindi insistiti per quattordici giorni. Trascorso questo tempo, la miscela viene filtrata attraverso diversi strati di tessuto..
Puoi preparare un decotto speciale per eliminare i calcoli renali e vescicali. Si prepara così: si devono prendere 10 grammi di foglie strofinate di arnica di montagna, uva ursina ed erbe di equiseto, versare un litro di acqua bollita, far bollire in una ciotola di smalto per cinque-sette minuti. Quindi è necessario insistere sul brodo per almeno 3 ore. Assumere mezzo bicchiere tre volte al giorno lontano dai pasti.
Comprimi per gambe stanche. Devi prendere 4 cucchiaini di arnica, versare un litro di acqua calda, è meglio insistere per dieci minuti. C'è un altro modo: mescolare 1 cucchiaio della soluzione di arnica preparata con un quarto di litro di acqua calda. Quindi immergere la garza nella soluzione, avvolgere le gambe. Sdraiati con calma con le gambe sollevate per circa 30 minuti.Un tale impacco aiuterà con l'allungamento di muscoli e tendini e anche con la loro rottura. Vale la pena ricordarlo in caso di lussazioni, soprattutto se si è verificata un'emorragia. L'impacco è molto efficace, favorisce il rapido riassorbimento degli ematomi e quindi stimola la rapida guarigione delle lesioni. Allevia bene il dolore se è causato da tali lesioni..
Overdose di droga
In caso di sovradosaggio di farmaci a base di arnica, i pazienti possono avvertire sudorazione, nausea, brividi, mancanza di respiro, dolore addominale, diarrea o costipazione e vomito. Nei casi più gravi, l'attività del sistema cardiovascolare può essere interrotta. Per uno qualsiasi dei suddetti sintomi, è urgente consultare un medico.
Anche l'uso topico dell'arnica può provocare effetti collaterali. Possono essere reazioni allergiche, prurito e bruciore, possono formarsi bolle sulla zona interessata.
Controindicazioni all'uso dell'arnica di montagna
È una pianta velenosa. Il dosaggio esatto deve essere osservato. È severamente vietato utilizzare l'arnica per le persone con aumento della coagulazione del sangue, con intolleranza individuale all'arnica.
Arnica mountain hair è un rimedio indispensabile per la cura del cuoio capelluto, del viso e dei capelli. Dalla pianta si ricava un olio il cui utilizzo previene la forfora, tratta le doppie punte e ridona lucentezza naturale ai capelli secchi e danneggiati.
Benefici dell'arnica per i capelli
L'olio di arnica migliora la circolazione sanguigna, che aiuta a rafforzare i capelli, protegge dalla caduta dei capelli e dall'ingrigimento precoce. L'arnica contiene una sostanza velenosa: l'arnicina. Ma, nonostante ciò, non ci sono controindicazioni all'uso. Allo stesso tempo, la sostanza forte aumenta la resistenza della pelle a fattori avversi.
L'arnica è considerata una pianta magica. Devi raccogliere l'erba nella notte di Ivan Kupala. Devi esprimere un desiderio e attendere la sua realizzazione entro un anno.
Composizione e proprietà benefiche dell'arnica:
- Gli oli essenziali che fanno parte dei prodotti per la cura dei capelli all'arnica leniscono e idratano la pelle, promuovono una più rapida guarigione delle crepe nella pelle.
- Gli antiossidanti ringiovaniscono il corpo, rallentano il processo di invecchiamento.
- I flavonoidi hanno effetti antinfiammatori.
- Gli acidi rigenerano le cellule della pelle e proteggono i ricci dalle influenze esterne di fattori avversi.
- La cumarina tonifica la pelle e lenisce.
- I tannini presenti nell'arnica medicinale hanno effetti antinfiammatori.
- I phytoncides uccidono i germi e prevengono lo sviluppo di malattie dermatologiche.
- I carotenoidi curano le ferite.
L'uso di arnica medicata per capelli
L'erba di Arnica, così come l'estratto, l'olio e l'infuso della pianta medicinale possono essere acquistati in farmacia. Grazie alle sue proprietà, l'olio di arnica occupa un posto d'onore in cosmetologia, è ampiamente utilizzato a casa come additivo ai prodotti convenzionali per la cura dei capelli. Quando aggiunto a balsami e risciacqui, la struttura del capello è notevolmente migliorata, la forfora scompare e la caduta dei capelli si ferma.
Infuso di arnica per capelli - ricci perfetti
Un prodotto universale che aiuta a mantenere la bellezza e il volume dell'acconciatura. L'arnica è considerata il miglior rimedio per l'eccessivo contenuto di grassi, aiuta ad eliminare le particelle cheratinizzate.
Ricetta per frustate all'arnica:
Per preparare la tintura, è necessario assumere alcol, in un volume di 100 ml e fiori di arnica, nella quantità di 10 g. Mescolare i fiori con alcol, coprire il barattolo con un coperchio e inviarlo in un luogo buio per l'infusione. Dopo 8 giorni il prodotto sarà pronto.
Istruzioni per l'uso dell'infusione
Prima dell'uso, la tintura deve essere diluita 1: 4 con acqua. La procedura per lo sfregamento sul cuoio capelluto è meglio eseguire di notte. In questo caso, l'efficacia sarà maggiore e al mattino il prodotto deve essere lavato via. Usa la tintura della farmacia allo stesso modo..
Olio di arnica per capelli
Di solito, il prodotto viene strofinato sulle estremità dei capelli. La procedura deve essere eseguita prima di coricarsi e lavare i capelli al mattino. È necessario utilizzare l'olio nei dosaggi indicati, cercando di non superarli. Un'applicazione eccessiva sul cuoio capelluto può essere dannosa: la pelle si irriterà, che sarà difficile da guarire. La pelle si staccherà, potrebbero comparire vesciche ed eczema.
Indicazioni olio:
- Forfora.
- Doppie punte.
- Rimozione di processi infiammatori.
Estratto di arnica per capelli
L'estratto è una massa oleosa di colore arancio-marrone o carminio scuro con un odore caratteristico. Il prodotto tonifica la pelle, cura le crepe, allevia le infiammazioni. È caratterizzato dalla capacità di ripristinare le cellule della pelle, fermare il processo di invecchiamento. Non ha controindicazioni per l'uso, tranne che per l'intolleranza individuale dei componenti in arrivo.
Per applicare l'estratto, puoi aggiungerlo ai cosmetici: creme, balsami, lozioni e shampoo. Per 10 ml di base occorrono 2 gocce di estratto allo 0,5%, 3 gocce all'1%, 4 gocce - 1,5% e 5 gocce di estratto al 2%.
Quando usi l'estratto, dovresti sapere che ha un'alta concentrazione, quindi, non può essere applicato nella sua forma pura sul cuoio capelluto..
Maschere per capelli all'arnica - rimedi efficaci
Le proprietà medicinali dell'arnica hanno spinto le donne a creare maschere a base di pianta medicinale per rinforzare i capelli. I rimedi casalinghi stimolano la crescita delle ciocche, trattano le doppie punte, la forfora, alleviano l'infiammazione.
Maschera alla senape e argilla blu per capelli grassi
Per ridurre il rilascio di grasso sottocutaneo, puoi preparare una maschera fatta in casa con le tue mani..
Ingredienti:
- argilla blu cosmetica - 2 cucchiai. l.;
- aceto di mele - 2 cucchiai. l;
- senape in polvere - 1 cucchiaino;
- infuso di arnica - 1 cucchiaio. l.
Mescolare tutti i componenti e applicare sulle ciocche per tutta la lunghezza per 20 minuti, senza dimenticare di strofinare il prodotto sulle radici. La maschera non lascia segni di unto, quindi puoi lavarla via come al solito.
Maschera all'infusione di arnica per rinforzare i capelli
Oltre a ridurre il contenuto di olio, le maschere aiutano a rafforzare i capelli e ripristinarne la struttura..
Per cucinare avrai bisogno di:
- infuso di arnica - 1 parte;
- olio d'oliva - 8 parti.
Mescolare tutti gli ingredienti e applicare sui capelli asciutti, quindi risciacquare. La lozione migliora la circolazione sanguigna e favorisce la crescita dei capelli. La cura dei capelli con una maschera è consigliata una volta ogni 7 giorni.
Maschera "Assortita" per la crescita e la caduta dei capelli
Dovrai prendere:
- yogurt - 2 cucchiai. l.;
- olio di bardana - 2 cucchiai. l.;
- infuso di arnica - 1 cucchiaio. l.;
- miele liquido - 1 cucchiaino;
- tuorlo - 1 pezzo.
Per preparare un prodotto per la cura, sarà necessario mescolare tutti gli ingredienti, applicare sui fili, strofinare accuratamente sulle radici, avvolgere con un asciugamano caldo e lasciare la maschera per circa 20 minuti. Quindi lavare con lo shampoo.
Le proprietà benefiche dell'erba arnica sono state notate in un lontano passato. È stato a lungo utilizzato per ripristinare i capelli danneggiati, per rafforzare la struttura dei ricci. La conoscenza è stata tramandata di generazione in generazione, grazie alla quale, l'erba medicinale dell'arnica, ha preso un posto d'onore tra i cosmetici e tra le donne moderne..
Arnica per capelli: recensioni sull'applicazione
Per me, i miei capelli secchi sono stati un grosso inconveniente. Ma non appena ho iniziato a fare le maschere, i capelli hanno assunto vitalità. Tra tutti i prodotti collaudati, preferirei la maschera Assorted, che contiene tintura di arnica.
Per molto tempo non sono riuscito a farmi crescere i capelli, perché cadevano molto. Ho dovuto portare sempre un taglio di capelli corto. Ma continuavo a sognare acconciature lussuose e styling per capelli lunghi. Una maschera con olio d'oliva e tintura di arnica mi ha aiutato ad affrontare il problema.
Anastasia, 25 anni
Per tutto il tempo ho invidiato le ragazze che hanno capelli splendidi. I miei erano magri e sembravano senza vita. Ho provato molti rimedi, che, ovviamente, hanno dato un risultato positivo. Ma vorrei soffermarmi su una maschera a base di arnica e olio d'oliva. Dopo la prima applicazione, non ho visto il risultato. Ma ho continuato a usarlo regolarmente. Di conseguenza, ho dei bei capelli che sono facili da pettinare dopo il lavaggio e hanno una lucentezza naturale..
Per dessert, video: Cura dei capelli - come far crescere i capelli lunghi?
La Perdita Di Capelli