Le ferite sul cuoio capelluto sono un problema che rende la vita spiacevole a qualsiasi persona. Che cos'è: un difetto estetico che andrà via in un paio di giorni o una malattia grave che richiede un trattamento da parte di un medico?
Nell'85% dei casi vengono diagnosticati disturbi sistemici nel funzionamento del corpo, nonché lesioni infiammatorie o fungine locali. Ciò significa che non puoi fare a meno di una terapia complessa prescritta da uno specialista e solo su base individuale..
Piaghe sulla testa tra i capelli: cosa sono?
Di norma, i difetti possono essere facilmente individuati durante l'ispezione visiva di routine. Già nella prima fase della lesione della pelle compaiono macchie rosse, ricoperte da una crosta, squame, piccoli sigilli a forma di cono, una piccola forma di eruzione cutanea.
Questo quadro clinico, inoltre, è accompagnato da forte prurito e irritazione del cuoio capelluto, sensazioni dolorose e, in alcuni casi, sanguinamento e secrezione purulenta. Una piaga umida sulla testa è un evento abbastanza comune in tricologia.
Di norma, il disagio è così forte che una persona non può resistere e inizia a grattarsi la testa intensamente, il che porta a microtraumi all'epitelio e aggrava ulteriormente la situazione. Nel tempo peggiora anche la condizione dei follicoli piliferi, c'è un'intensa perdita di capelli.
Forfora e piaghe sulla testa: perché succede?
Un buon medico inizia sempre a cercare la causa nel sistema immunitario e nello stato psico-emotivo di una persona. Accade così che le piaghe sulla testa compaiano dopo un comune raffreddore, ipotermia o forte stress. Altrimenti, piaghe dolorose, eruzioni cutanee e squame sul cuoio capelluto indicano la presenza di una malattia specifica.
Alcune malattie che contribuiscono alla formazione di piaghe:
- Seborrea - una violazione della secrezione di sebo del cuoio capelluto causata dai funghi simili a lieviti Pityrosporum ovale.
- La psoriasi è una malattia cronica di eziologia autoimmune.
- Dermatite allergica - una reazione acuta a determinati componenti di cosmetici o medicinali.
- Pitiriasi versicolor - il più delle volte diagnosticata nei bambini, trasmessa attraverso articoli per la casa.
- Dermatofitosi - una malattia infettiva causata da dermatofiti (muffe).
Tuttavia, se hai piaghe sulla testa, forse il motivo è molto comune: danni meccanici o termici causati da una pettinatura ruvida, uso frequente di un asciugacapelli, esposizione a temperature troppo basse o alte. Per una diagnosi accurata, contattare la clinica tricologica.
Come trattare le piaghe sulla testa?
Sfortunatamente, non esiste una tale panacea che rimuova immediatamente tutte le sensazioni di disagio. Il modo più sicuro e veloce per sbarazzarsi delle piaghe sulla testa è visitare un tricologo competente. Solo un medico può effettuare una diagnosi professionale del cuoio capelluto e redigere un piano di trattamento individuale.
IHC utilizza le migliori tradizioni della medicina antica in combinazione con le tecnologie avanzate dei laboratori europei. Un approccio così integrato consente di eliminare completamente la forfora e le piaghe sul cuoio capelluto..
Usiamo le seguenti tecniche:
- mesoterapia del cuoio capelluto - iniezione sottocutanea di medicinali, sostanze nutritive e vitamine, effettuata mediante iniezioni con gli aghi più fini;
- trattamento laser della pelle: la luce laser agisce come un potente antisettico, fornisce un effetto curativo, ripristina il metabolismo locale e la circolazione sanguigna;
- irudoreflessoterapia: aumenta l'immunità generale, allevia l'infiammazione, accelera l'eliminazione delle tossine;
- procedure biocomplesse: l'effetto degli ingredienti curativi naturali in combinazione con il massaggio e una speciale capsula di vapore offre il miglior effetto curativo per il cuoio capelluto.
La terapia dura da 5 giorni a diverse settimane, a seconda del grado e delle cause della malattia. Tutte le procedure sono confortevoli per il paziente e durano circa 20-30 minuti.
Crediamo che una diagnosi corretta sia la chiave principale per un trattamento efficace. Pertanto, per un esame approfondito dello stato del corpo, viene prescritto un esame del sangue e viene utilizzato uno speciale microscopio ad alta precisione per esaminare i tessuti interessati..
Contattando la nostra clinica, otterrai davvero un risultato di trattamento rapido e, soprattutto, stabile. Il soccorso tanto atteso arriverà dopo le prime procedure.
Malattie del cuoio capelluto: tipi, sintomi e trattamento
Seborrea oleosa
- Seborrea secca ↓
- Psoriasi ↓
- Tigna ↓
- Microsporia ↓
- Eczema ↓
- Pediculosi ↓
- Follicolite ↓
La seborrea grassa è un disturbo che si verifica a causa della disfunzione delle ghiandole sebacee e di un aumento patologico della loro attività.
Tutte le caratteristiche di questa malattia sono riportate di seguito:
- Gli uomini sopra i 30 anni sono a rischio. L'agente eziologico è un tipo specifico di lievito, ma l'esperienza prolungata di situazioni stressanti, una tendenza all'aumento del contenuto di grassi della pelle, la presenza di malattie endocrine, una mancanza di vitamine, un metabolismo alterato, una scarsa eredità o la mancanza di un'adeguata cura dei capelli possono anche provocare l'insorgenza della malattia.
- Il sintomo principale è la presenza di una lucentezza oleosa malsana che fa sembrare l'acconciatura sempre sporca o umida. Anche dopo il lavaggio, si verifica una rapida formazione di forfora oleosa giallastra, che aderisce alle ciocche. Esiste anche una forma spessa di seborrea oleosa, che è caratterizzata da un aumento della rigidità dell'attaccatura dei capelli e da un deterioramento della sua elasticità..
- Gli shampoo antifungini sono usati per il trattamento, ma questa misura da sola non è sufficiente. Richiederà una diagnosi e un chiarimento dei motivi principali della comparsa di questo disturbo, che impedirà possibili ricadute..
- Prevenzione efficace è il rispetto delle regole e delle norme di igiene personale, la scelta corretta dei mezzi per lavarsi la testa, rinunciare alle cattive abitudini e mantenere uno stile di vita sano, garantire una dieta equilibrata e completa, mantenere in buono stato il sistema immunitario e assumere complessi vitaminici preventivi.
Seborrea secca
La seborrea secca si verifica per gli stessi motivi della varietà oleosa, ma questa malattia ha le sue caratteristiche individuali:
- Il sintomo principale è una grave secchezza della pelle, che porta alla desquamazione del cuoio capelluto e alla comparsa di una grande quantità di forfora, il suo colore può essere diverso. Sullo sfondo della formazione della forfora, inizia gradualmente a farsi sentire un forte prurito e si osserva un generale deterioramento delle condizioni dei capelli.
- Per il trattamento della seborrea secca viene utilizzata una terapia complessa, che consisterà nell'uso di farmaci antifungini e shampoo con effetto idratante per ripristinare l'equilibrio idrico. Le procedure fisioterapiche, tra cui crioterapia, mesoterapia o criomassaggio, possono essere prescritte su decisione dello specialista. Nelle situazioni più avanzate e difficili vengono prescritti farmaci farmacologici di tipo ormonale e farmaci ad alto contenuto di zinco..
- Le misure preventive sono esattamente le stesse della seborrea grassa.
Psoriasi
La situazione con la psoriasi è molto più complicata, poiché questa malattia, sebbene non rappresenti una minaccia per la vita umana, spesso passa in una fase cronica e viola l'estetica dell'aspetto.
Tutte le sue caratteristiche principali sono discusse in maggior dettaglio di seguito:
- Esistono varie forme di psoriasi, ma il sintomo principale è sempre la comparsa di chiazze visibili ricoperte da squame facilmente staccabili, che di solito sono di colore grigiastro o bianco..
- I fattori che possono provocare questa malattia sono: un eccessivo aumento del carico sul sistema nervoso centrale; problemi alimentari; ha subito lesioni; ipotermia frequente; tendenza a una reazione allergica e sua esacerbazione.
- Nelle fasi iniziali, la psoriasi può essere curata trattando le aree colpite con vari unguenti, che includono uno dei seguenti componenti: acido salicilico, ossido di zinco o catrame. In tutti gli altri casi, gli esperti prescrivono l'assunzione di potenti preparati farmacologici per la somministrazione orale. I farmaci di solito includono sedativi, corticosteroidi e complessi vitaminici.
Tigna
La tigna è una malattia infettiva che colpisce il cuoio capelluto ed è causata da un tipo specifico di fungo.
I sintomi, le cause e i modi per sbarazzarsi della malattia sono descritti di seguito:
- L'infezione avviene più spesso attraverso il contatto diretto con animali a sangue caldo infetti, persone o articoli per l'igiene personale.
- Fattori che aumentano il rischio di infezione: carenza di vitamina A nell'organismo, contatto sistematico con una persona infetta, scarsa igiene personale, scarso sistema immunitario e presenza di gravi danni alla pelle.
- Il periodo di incubazione non supera i 3-4 giorni, dopodiché iniziano a essere osservati i principali sintomi: la comparsa di punti caratteristici sotto forma di anelli di colore rossastro o rosato, mentre nelle zone colpite si avverte una sensazione di prurito.
- Quando compaiono i primi segni della malattia, è necessaria un'azione urgente, poiché altrimenti la malattia può diventare cronica. La terapia di solito consiste nella somministrazione orale di agenti con componenti antifungini, come Lamisil, nonché nel trattamento locale. Unguenti al catrame di zolfo, soluzioni alcoliche di iodio e preparati contenenti acido salicilico mostrano un alto grado di efficacia. Spesso è richiesto un trattamento aggiuntivo dei capelli colpiti, aderenza a una dieta e assunzione di complessi vitaminici e minerali, che possono migliorare lo stato di immunità e la naturale resistenza del corpo.
Microsporia
La microsporia è un'altra malattia fungina che colpisce contemporaneamente il cuoio capelluto e il cuoio capelluto e, nei casi più gravi, anche le unghie..
Di seguito sono riportate tutte le caratteristiche del corso e il trattamento di questo disturbo:
- I bambini di età compresa tra 5 e 12 anni sono a rischio, la microsporia si verifica negli adulti solo in rari casi. Ciò è dovuto all'elevata concentrazione di acidi organici nei capelli, che non consente al fungo patogeno di moltiplicarsi attivamente.
- Le lesioni da cui si diffondono le lesioni si trovano più spesso sulla corona o sulle tempie. La loro dimensione non supera solitamente i 2-5 cm ei bordi hanno contorni arrotondati chiari. Il primo sintomo è il desquamazione della pelle nelle zone colpite, ma dopo una settimana il fungo colpisce anche i capelli, che diventano troppo fragili e iniziano a sgretolarsi dopo numerose lesioni meccaniche. A volte ci sono forme di microscopia, in cui si verificano gonfiore e processi infiammatori di tipo purulento, a causa dei quali appaiono morbidi nodi blu-rossi sulla testa.
- Per il trattamento della microsporia, viene solitamente utilizzata la tintura di iodio al 5%, oltre a vari unguenti contenenti acido salicilico, catrame o zolfo. Le peculiarità della terapia dipendono dalla forma della malattia e dalle specificità del suo decorso; spesso vengono prescritti anche antibiotici per somministrazione orale.
Eczema
L'eczema si presenta in molte forme diverse e il cuoio capelluto di solito colpisce la varietà seborroica.
Tutte le caratteristiche di questo disturbo sono discusse in dettaglio di seguito:
- Il sintomo principale dell'eczema è la formazione di caratteristiche placche giallastre che possono variare di dimensioni. Quando il cuoio capelluto è danneggiato, si osserva perdita di capelli, le placche si ricoprono gradualmente di una crosta secca, che presto inizia a staccarsi.
- Anche l'eczema seborroico colpisce raramente una sola testa, le lesioni interessano anche tutto il viso, ascelle e genitali..
- Una varietà di fattori può provocare l'insorgenza della malattia, inclusa l'esposizione prolungata e frequente ai raggi ultravioletti, l'interruzione del funzionamento dei reni o dell'apparato digerente, la presenza di parassiti nel corpo, una reazione allergica o effetti collaterali di vari farmaci farmacologici.
- La terapia è prescritta a seconda delle cause dell'eczema. Spesso è necessario assumere agenti ormonali e complessi vitaminici, in presenza di parassiti o microrganismi pericolosi, vengono prescritti farmaci antimicrobici e antiparassitari. Anche gli immunomodulatori e gli enterosorbenti mostrano un'elevata efficienza..
Pediculosi
I pidocchi sono il tipo più comune di parassita, i pidocchi. Possono stabilirsi nella biancheria da letto o nella zona pelosa intorno ai genitali, ma i pidocchi sono i più comuni..
Tutte le caratteristiche del decorso dei pidocchi e del trattamento per esso sono discusse di seguito:
- La base della dieta dei pidocchi è il sangue umano, l'infezione si verifica più spesso attraverso il contatto con persone infette o con i loro articoli per l'igiene personale.
- Una persona di solito nota la presenza di pidocchi in lui 7-10 giorni dopo l'infezione, poiché le lendini non sono sempre evidenti e infatti non comunicano in alcun modo la loro presenza. I morsi provocano un forte prurito, quindi presto appariranno graffi; all'esame, puoi trovare parassiti sessualmente maturi e le loro uova, incollati saldamente ai capelli. Se non trattati, i pidocchi diventano più complessi, i sintomi descritti diventano più evidenti, i linfonodi sono spesso ingrossati.
- La complicanza più comune sono varie infezioni batteriche che attraversano il cuoio capelluto danneggiato. Inoltre, una persona infetta può provocare un'intera epidemia, poiché i pidocchi sono molto contagiosi.
- Se vengono trovati pidocchi, è necessario utilizzare uno shampoo, uno spray o altri mezzi speciali per rimuoverli. Di solito sono necessarie diverse procedure, poiché la maggior parte dei farmaci moderni non consente la distruzione delle lendini e dopo 7-10 appare una nuova generazione di parassiti. Il trattamento deve essere effettuato non solo dalla persona infetta, ma anche da tutti i membri della sua famiglia, nonché da articoli per l'igiene personale, biancheria da letto e cappelli..
Follicolite
La follicolite è una lesione purulenta della pelle che può colpire non solo la testa, ma anche altre parti del corpo.
Le caratteristiche di questa malattia sono discusse di seguito:
- Le persone che vivono in paesi con climi caldi o condizioni antigeniche sono a rischio.
- Le lesioni si trovano vicino ai follicoli piliferi, si verifica la formazione di pustole con pus all'interno. Dopo l'apertura rimane una piccola ulcera, che presto si ricopre di una crosta costituita da una miscela di sangue e pus. Di solito ci vuole circa una settimana per la completa convergenza, dopo aver rimosso la crosta, una cicatrice può rimanere al suo posto.
- Il trattamento è prescritto a seconda della forma e delle cause della follicolite. Con una lesione batterica, vengono prescritti antibiotici, con un disturbo erpetico, viene prescritto l'aciclovir e con un tipo fungino vengono prescritti speciali farmaci antifungini. Nei casi più complessi vengono prescritti farmaci potenti, ma nella fase iniziale è sufficiente trattare le aree colpite con verde o fucarcinum.
27 principali cause di malattie del cuoio capelluto
Oggi elencheremo le principali malattie del cuoio capelluto, nomi e sintomi, ci sono 27 possibili cause di malattie del cuoio capelluto, ma tutte in ordine. La maggior parte delle malattie del cuoio capelluto provoca la perdita dei capelli di varia intensità o un tipo specifico di eruzione cutanea. Molte condizioni patologiche del cuoio capelluto sono ereditarie. Anche la malnutrizione o l'infezione possono causare dolorose condizioni della pelle. Il trattamento e la prognosi della malattia dipendono dalla causa del problema..
Spesso, i problemi di capelli e cuoio capelluto non sono una malattia indipendente, ma solo un sintomo di alcune malattie, il cui focus e la cui causa è lontano dalla testa.
Malattie del cuoio capelluto che portano a problemi ai capelli
- La perdita di capelli.
- Una grande quantità di capelli viene pettinata dopo averli lavati. I fili in mazzi interi rimangono nelle mani se tirati.
- Apparente diradamento dei capelli.
- Calvizie negli uomini.
- La caduta dei capelli si verifica sulle tempie.
- La testa calva si allontana gradualmente, formando una forma simile alla lettera "M".
- Alopecia areata.
- La caduta dei capelli si verifica in chiazze che hanno bordi delineati e forme diverse.
- La perdita si verifica in punti casuali e molto diversi sulla testa.
- Tigna (Tinea Capitis).
- Macchie pruriginose sulla testa.
- Macchie squamose e rosse sfuggenti.
- Rottura dei capelli.
- Dolore al cuoio capelluto.
- Eczema seborroico.
- Macchie squamose gialle o bianche che si sfaldano.
- Le aree colpite possono essere arrossate, pruriginose e oleose..
- Il prolasso può verificarsi nell'area interessata con un'eruzione cutanea.
- La psoriasi si presenta in diverse forme.
- Placca: macchie rosse estese sulla pelle di colore brillante.
- Guttat: piccole macchie rosse su tronco, arti, viso e cuoio capelluto.
- Inverso: appare nelle pieghe della pelle come un'eruzione cutanea rossa, lucida e liscia.
- Pustolosi: pustole bianche circondate da pelle arrossata.
- Psoriasi eritrodermica: assomiglia a gravi ustioni e copre vaste aree
- Infestazione da pidocchi.
- Pidocchio della testa delle dimensioni di un seme di sesamo.
- Prurito alla testa.
- Ferite alla testa da graffi e punture di insetti.
- La sensazione che qualcosa ti stia strisciando sopra la testa.
- Infezione da pidocchi del corpo.
- Questi pidocchi differiscono dai pidocchi della testa o del pube nelle taglie più grandi..
- Un'eruzione cutanea causata da una reazione allergica ai morsi dei pidocchi può diffondersi alla testa.
- Protuberanze rosse sulla pelle.
- Pelle ispessita o scura.
- La malattia di Hashimoto.
- Causato da un'attività tiroidea insufficiente.
- Capelli diradati, sensazione di voce pigra, stanca e rauca.
- Costipazione, colesterolo alto, depressione o debolezza muscolare agli arti inferiori.
- Ipotiroidismo.
- I sintomi peggiorano gradualmente con il progredire della malattia..
- Capelli e unghie fragili, stanchezza o debolezza.
- Ipersensibilità al freddo, costipazione, depressione.
- morbo di Addison.
- Eruzione cutanea.
- Nausea, perdita di appetito.
- Vomito intermittente.
- morbo di Hodgkin.
- Gonfiore indolore dei linfonodi.
- Sudorazioni notturne.
- Pelle costantemente pruriginosa.
- Febbre inspiegabile.
- Fatica.
- Perdita di peso inspiegabile.
- Tosse persistente.
- Privare Planus.
- Protuberanze piatte di colore viola (che si trovano più comunemente sui polsi, sull'interno dell'avambraccio o sulle caviglie).
- Lesioni che si sviluppano lentamente e si diffondono da due settimane a diversi mesi.
- Prurito, vesciche e linee bianche sull'eruzione cutanea.
- Sensazione di bruciore da lesioni dolorose in bocca.
- Ghiandola pituitaria insufficiente (ipotiroidismo).
- La ghiandola pituitaria secerne otto diversi ormoni.
- I sintomi dipendono da quale ormone viene sintetizzato in quantità insufficienti.
- Solo dopo che il medico avrà eseguito tutti gli esami del sangue necessari, sarà possibile scoprire quale ormone specifico è carente..
- Malnutrizione.
- Perdita di capelli, pallore, stanchezza o debolezza.
- Difficoltà a respirare, abitudini alimentari insolite o periodi di vertigini.
- Costipazione, sonnolenza o palpitazioni cardiache.
- Ipertiroidismo.
- Battito cardiaco accelerato, perdita di peso e intolleranza al calore.
- Perdita di capelli, prurito, disturbi del sonno o battito cardiaco irregolare.
- Nausea e vomito.
- Fratture craniche.
- Sanguinamento da una ferita o da occhi, orecchie e naso.
- Dolore, gonfiore, arrossamento o febbre nel sito della lesione.
- Mal di testa, nausea o vomito.
- Leishmaniosi.
- Trasmesso dal morso di un gerbillo infetto. I flebotomi infetti si trovano tipicamente nei climi tropicali e subtropicali.
- Leishmaniosi cutanea: piaghe della pelle indolori, mancanza di respiro o naso che cola, sangue dal naso o mancanza di respiro.
- Leishmaniosi viscerale: perdita di peso, debolezza, ingrossamento della milza o del fegato.
- Lupus eritematoso sistemico.
- Eruzione cutanea simmetrica a farfalla su guance e naso.
- Massaggiare la caduta dei capelli.
- Articolazioni dolorose o gonfie.
- Sclerosi sistemica (sclerodermia).
- L'ispessimento della pelle si osserva nelle prime fasi.
- Aree strette e lucide intorno alla bocca, al naso e alle dita.
- Con il progredire della condizione, si sviluppa un movimento limitato in queste aree..
- Sifilide.
- Piccoli brufoli o piaghe indolori che compaiono dove i batteri sono entrati nel corpo.
- Un'eruzione cutanea non pruriginosa sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi.
- Arterite correlata all'età.
- Si verifica in persone di età superiore ai 60 anni.
- Ci sono vari disturbi visivi, perdita improvvisa e permanente della vista in un occhio o palpebra cadente.
- Febbre, perdita di peso o dolore al viso.
- Sindrome di Ito (Incontinentia Pigementi Achromians).
- Perdita di pigmentazione su varie parti del corpo.
- Piccole lesioni, bianche o incolori.
- Linee di Blaszko (lunghi motivi a spirale attorno alle braccia e alle gambe).
- Capelli di bambù (Tricorrhexis Nodosa).
- Capelli che si spezzano facilmente.
- Ciglia o sopracciglia notevolmente sottili.
- Crescita di capelli rari o un pattern di perdita di capelli massiccia.
- Capelli corti a causa della rottura costante.
- Celiachia (enteropatia sensibile al glutine).
- Bambini e adulti hanno sintomi diversi.
- Nei bambini: perdita di peso, vomito, gonfiore o dolore, diarrea persistente.
- Negli adulti: dolore alle ossa e alle articolazioni, affaticamento, intorpidimento e formicolio alle mani e ai piedi, piaghe e ulcere della bocca.
- Kwashiorkor.
- Una forma di malnutrizione causata da una carenza di proteine nella dieta.
- Scolorimento della pelle e dei capelli (tinta rosso-arancio).
- Stanchezza, diarrea, perdita muscolare o gonfiore.
- Allergia.
- Eruzione cutanea rosso scuro sul corpo, compresa la testa.
- Rossore e prurito.
- Occhi secchi e irritati.
Cos'è la forfora?
Separatamente, vale la pena parlare di forfora, che infastidisce molte persone, sia uomini che donne, sebbene questa non sia una malattia del cuoio capelluto e dei capelli. Ma la forfora può essere fastidiosa quando fiocchi bianchi e visibili cadono su indumenti scuri. Ma la forfora è semplicemente un accumulo di pelle lassa e morta. Le cause della forfora possono essere varie, non sono state completamente comprese, ma ciò potrebbe essere dovuto a un fungo sulla pelle.
Non puoi contrarre la forfora da qualcun altro e non è pericoloso, ma può essere pruriginoso e ansioso. La forfora non causa arrossamenti o pruriti sufficienti a lasciare graffi sul cuoio capelluto che possono essere infettati e infiammati.
Non esiste una cura per la forfora in quanto tale, ma la desquamazione della pelle è abbastanza facile da controllare ed eliminare. È meglio lavare i ricci con uno shampoo medicato. Deve solo essere lasciato in testa per 5 minuti, quindi risciacquato. Inoltre, prima di risciacquare, puoi tenere uno dei seguenti farmaci tra cui scegliere sulla testa per 5 minuti:
- Catrame di carbone.
- Zinco piritione.
- Acido salicilico.
- Selene solfuro.
- Il ketoconazolo (Nizoral AD) è disponibile come shampoo da banco all'1% o con prescrizione del 2%.
Potrebbe essere necessario applicare due o tre prodotti per eliminare completamente la forfora dal cuoio capelluto. Se persiste dopo alcune settimane di utilizzo dello shampoo, consultare il medico. La forfora può essere una manifestazione della fase iniziale della seborrea del cuoio capelluto e questa condizione richiede un trattamento serio. Cos'è la dermatite seborroica, puoi facilmente immaginare se ricordi le croste sulla testa dei bambini. Queste croste sono anche seborrea, solo neonato.
Tigna
È una delle poche malattie contagiose che colpisce il cuoio capelluto. L'agente eziologico è un fungo microscopico. Le manifestazioni sono codificate nel nome stesso della malattia del cuoio capelluto - le aree con i capelli che sono caduti appaiono su di esso, come se fossero tagliate. La pelle in questi luoghi è arrossata e infiammata. Sono colpite persone di tutte le età, ma il più delle volte - 3-7 anni. Ciò è in parte dovuto al fatto che la tigna può essere contratta da cani e gatti..
Semplici trattamenti per il cuoio capelluto non saranno sufficienti per uccidere il fungo. Dovrai assumere farmaci prescritti da un dermatologo all'interno. L'infezione si verifica solo attraverso uno stretto contatto. I bambini che vengono curati per la tigna possono andare a scuola senza doversi tagliare i capelli. È importante solo non utilizzare articoli per l'igiene personale utilizzati da una persona infetta. Prima di tutto, questi sono pettini e asciugamani, biancheria da letto.
Breve riassunto
La maggior parte delle malattie dei capelli sono curabili. Le uniche eccezioni sono casi molto rari in cui i follicoli piliferi sono esposti a effetti distruttivi irreversibili. Inoltre, la maggior parte dei problemi sono personali e non contagiosi, solo le malattie fungine rare, i pidocchi e alcuni altri problemi sono contagiosi. Pertanto, prima contatti un tricologo, più velocemente e facilmente puoi scoprire la causa e sbarazzarti del tuo problema..
Fungo sulla testa
Informazione Generale
Se il cuoio capelluto si squama, prude e si infiamma, dando a una persona un notevole disagio, molto probabilmente stiamo parlando di una malattia fungina. Il fungo dei capelli (micosi) è una malattia che può essere causata da vari motivi. Le infezioni fungine sono diffuse nel mondo moderno. Esistono circa 500 tipi di funghi che infettano gli esseri umani. Sono resistenti alle influenze esterne.
Spesso, le persone che mostrano sintomi spiacevoli credono che le loro cause siano comuni: un copricapo scelto in modo errato, la pelle troppo secca, ecc. Di conseguenza, non trattano la malattia e la situazione è aggravata. Poiché il fungo dei capelli può essere causato da diversi tipi di agenti patogeni fungini, è imperativo visitare un medico, sottoporsi a un esame e applicare un regime terapeutico appropriato. Come riconoscere le malattie fungine del cuoio capelluto e quale trattamento può essere praticato dopo la diagnosi, verrà discusso in questo articolo..
Patogenesi
L'eccessiva crescita del numero di microrganismi fungini può essere dovuta a disturbi sistemici nel corpo. Le lesioni fungine della testa si verificano sullo sfondo di un deterioramento della funzione del sistema immunitario, disturbi metabolici ed endocrini, deterioramento delle condizioni della pelle e malattie concomitanti. Anche sesso, età, fattori professionali hanno una certa importanza. Quindi, è particolarmente favorevole per l'introduzione di funghi e la transizione della flora fungina nella pelle dei bambini patogeni.
I cambiamenti patologici nel cuoio capelluto dipendono dal tipo di agente patogeno. Di norma, come risultato dello sviluppo attivo della microflora fungina, viene attivato il processo infiammatorio della pelle. A poco a poco, sul cuoio capelluto compaiono alopecia areata o macchie ricoperte di squame secche. Questi segni sono spesso combinati.
Classificazione
Foto del fungo sulla testa
Le caratteristiche del decorso della malattia dipendono dal tipo di fungo che colpisce la pelle.
- La microsporia è una malattia fungina che si sviluppa quando viene colpito il patogeno Microsporum. L'infezione si verifica da altre persone o animali. Molto spesso questi microrganismi infettano i bambini, che spesso entrano in contatto con gli animali. Il periodo di incubazione è di 5-6 settimane, dopodiché i capelli diventano gradualmente fragili e secchi e nel tempo iniziano a cadere. La pelle diventa rossa nelle lesioni, sulla parte superiore compaiono piccole bolle. I capelli diventano grigi alla base: questo provoca la moltiplicazione attiva dei funghi sul follicolo pilifero.
- Trichophytosis: la sconfitta è causata da funghi trichophyton. Molto spesso, una tale lesione si nota nei bambini, ma viene diagnosticata anche negli adulti. La malattia può colpire solo il cuoio capelluto, ma a volte la lesione compare anche sulla pelle e sulle unghie. La tricofitosi può essere superficiale e profonda. Con una forma superficiale sulla testa, sotto i capelli compaiono piccoli focolai multipli di desquamazione. Hanno bordi sfocati, colore biancastro. Parte dei capelli su queste lesioni si staccano e i peli spezzati salgono di diversi millimetri sopra il livello della pelle. Ecco perché questa forma di infezione fungina è anche chiamata tigna. Sulle lesioni sono visibili punti neri da capelli spezzati, la pelle è coperta da squame bianco-grigie. La forma profonda della malattia appare come risultato dell'infezione da funghi trichophyton che vivono nella pelle degli animali. Questa forma è acuta. In primo luogo, compaiono macchie rosse sul cuoio capelluto, quindi compaiono i segni di un processo infiammatorio attivo. A poco a poco, i fuochi si fondono e formano una lesione continua che sporge sopra la pelle. I capelli che crescono in quest'area cadono facilmente. Quando gli ascessi si aprono, la malattia può andare via da sola. Dopo di ciò, rimangono cicatrici e i capelli su di esse non ricrescono. La malattia dura a lungo - fino a 10 settimane. Spesso, la forma profonda della malattia colpisce gli uomini, sviluppandosi nell'area dei baffi e della barba. Viene diagnosticato anche nei bambini.
- Tricosporia nodulare (piedra bianca): questo processo patologico è caratterizzato da una lesione micotica antropica della cuticola del capello. La trichosporia è più comunemente diagnosticata nelle persone che vivono in climi caldi o tropicali. Il piedra bianco si sviluppa sotto l'influenza dell'agente eziologico dei basidiomiceti - Trichosporon beigelii. La tricosporia nodulare colpisce barba, baffi, cuoio capelluto, pube e ascelle. Può essere sia acuto che cronico. La fonte dell'infezione è una persona malata. Puoi essere infettato usando articoli per l'igiene del vettore patogeno. Durante lo sviluppo della malattia compaiono noduli bianchi densi di forma irregolare o ovale. Questi noduli, che sono grappoli di spore fungine, racchiudono i peli. Possono attaccarsi insieme per formare fasci. Il fusto del capello è interessato, ma non si rompe.
- Favus (crosta) - è causato dal fungo achorion, che colpisce solo gli esseri umani. Con una tale lesione, sul cuoio capelluto compaiono croste gialle, che coprono strettamente i capelli e portano gradualmente all'atrofia dei follicoli piliferi e alla completa calvizie. Ciascuna di queste croste è un accumulo di funghi. Nelle prime fasi, è difficile determinare questa malattia, poiché all'inizio non ci sono sintomi. Per lo più questo tipo di fungo colpisce gli abitanti dell'Asia e del Medio Oriente..
- Dermatofitosi: gli agenti causali di questa forma del fungo sono le muffe Trichophyton rubrum, Trichophyton mentagrophytes, Microsporum canis. Con questa forma della malattia, sulla testa compaiono focolai rotondi di iperemia, con un bordo pronunciato. I capelli diventano opachi, la fioritura bianca appare sulle loro radici. A volte con la dermatofitosi si forma un kerion, una grande formazione morbida sulla pelle sotto i capelli. Kerion è una risposta infiammatoria ai dermatofiti. Questa formazione può successivamente portare all'alopecia..
Le ragioni
La micosi del cuoio capelluto si sviluppa per i seguenti motivi:
- Danno da agenti patogeni - infezione da una serie di microrganismi fungini patogeni.
- L'impatto di fattori esterni sulla microflora naturale della testa. Di conseguenza, i funghi che fanno parte della normale microflora si comportano come patogeni.
A loro volta, i fattori che possono influenzare questo processo sono:
- Malnutrizione, in cui il corpo non riceve una quantità sufficiente di proteine, oligoelementi, vitamine. Le vitamine del gruppo B, lo zinco, il selenio e il ferro sono particolarmente importanti per le normali condizioni dei capelli e del cuoio capelluto. Con una carenza delle sostanze elencate, i funghi vengono rapidamente attivati.
- Disfunzioni degli organi di secrezione interna. Di conseguenza, si verificano cambiamenti nella composizione della secrezione delle ghiandole sebacee. Di conseguenza, la microflora, non ricevendo la nutrizione necessaria, mostra attività patogena.
- Disturbi ormonali.
- Intossicazione cronica dovuta ad avvelenamento da alcol, sali di metalli pesanti, droghe, ecc..
Inoltre, esiste una predisposizione ereditaria ad alcune malattie fungine..
Puoi essere infettato da microrganismi patogeni quando una persona entra in contatto con un portatore di infezione, usa i suoi prodotti per l'igiene personale. Esiste il rischio di infezione nei luoghi pubblici: sauna, bagno turco, piscina. A volte l'agente patogeno penetra attraverso la pelle danneggiata.
Sintomi di un fungo sulla testa
Foto dei sintomi del fungo sulla testa
I segni di infezioni fungine dipendono in gran parte dal loro tipo. Ma ci sono alcuni sintomi caratteristici comuni della micosi..
Con lo sviluppo di questa malattia compaiono i seguenti sintomi di un fungo del cuoio capelluto:
- Il primo segno di problemi può essere la comparsa di rugosità, arrossamento e capelli spenti..
- L'allerta dovrebbe essere prurito prolungato, che si intensifica nel tempo. In una situazione del genere, non è possibile pettinare la pelle, perché se l'epidermide è danneggiata, il processo di infezione è inevitabile..
- Con lo sviluppo del processo patologico, appare la forfora, gradualmente aumenta la sua quantità e dimensione delle squame.
- Si sviluppa la seborrea: la pelle sotto le squame diventa rossa, irritata. Di conseguenza, si formano placche seborroiche e la forfora diventa più densa, acquisendo un colore giallastro. Se non si esegue un trattamento adeguato in questa fase della malattia, i capelli nelle aree colpite inizieranno a cadere..
Se una persona sviluppa tigna, i sintomi compaiono abbastanza rapidamente. Possono formarsi grumi e vesciche dolorose - vescicole.
Analisi e diagnostica
Ai primi segni che assomigliano ai sintomi di un fungo, dovresti consultare immediatamente un medico per determinare la causa esatta del processo patologico. Lo specialista esamina e intervista il paziente e prende anche i tessuti del cuoio capelluto per l'esame microscopico. Vengono effettuati test specifici, diagnosi con lampada fluorescente di Wood.
Un esame del sangue per una tale malattia non è un indicatore, poiché non determina la presenza di micobatteri.
Se necessario, il medico prescrive altri test.
Trattamento del fungo sulla testa
Foto di micosi (fungo) del cuoio capelluto
La domanda "come sbarazzarsi del fungo sulla testa", che è urgente per molti, può essere risolta solo dopo che è stata stabilita una diagnosi accurata. È molto importante che il medico racconti come trattare e come trattare il fungo sulla testa, prescrivendo il regime terapeutico ottimale. Non utilizzare preparati o shampoo per funghi senza prima consultare uno specialista.
Descrizione delle malattie del cuoio capelluto
Il cuoio capelluto subisce molte influenze negative: dalle punture di insetti e il surriscaldamento in estate, all'ipotermia e alla secchezza in inverno. E, di regola, il cuoio capelluto e il viso sono i primi a reagire allo stress o alla presenza di disturbi nel funzionamento del corpo. Le malattie del cuoio capelluto e dei capelli colpiscono tutte le fasce d'età. Le malattie del cuoio capelluto e dei capelli possono causare lievi disagi o gravi disagi fisici, estetici e psicologici. La maggior parte dei disturbi si presta a cure di successo, ma il mancato rispetto delle regole di cura e prevenzione aumenta il rischio di ricaduta o il passaggio della malattia in una forma cronica.
- Cause di malattie
- Alopecia
- Seborrea oleosa
- Seborrea secca
- Psoriasi
- Tigna
- Microsporia
- Favo
- Eczema
- Foruncolosi
- Pediculosi
- Follicolite
Cause di malattie
Descrizioni delle cause delle malattie tricologiche:
- disturbi metabolici e ormonali;
- l'abitudine di grattarsi costantemente, toccare la testa;
- predisposizione genetica;
- cura insufficiente della pelle;
- stress, depressione;
- stanchezza mentale e fisica;
- mancanza di una dieta equilibrata;
- inosservanza delle norme di igiene e igiene;
- infezioni;
- usare prodotti per l'igiene inappropriati;
- Stile di vita malsano;
- abuso di prodotti cosmetici e per parrucchieri: permanente, lacche per capelli, coloranti, ecc.
- cattiva ecologia;
- danno ai tessuti;
- violazione delle misure di sicurezza nei trasporti e nelle aree pubbliche;
- indossare fasce elastiche strette, fasce per la testa, cappelli caldi a una temperatura confortevole.
Spesso, le malattie dermatologiche del cuoio capelluto sono provocate da un atteggiamento frivolo o negligente nei confronti della salute, nonché dall'incapacità di una persona di seguire le misure di sicurezza quando si contatta estranei. Ma come viene trattata la malattia? L'uso di farmaci, i cambiamenti dello stile di vita possono aiutare a sbarazzarsi del problema e, in caso di cause genetiche o malattie croniche, possono alleviare in modo significativo il decorso della malattia..
Alopecia
Una comune malattia del cuoio capelluto è la caduta dei capelli. È più probabile che colpisca uomini e donne maturi. L'alopecia combina i nomi delle condizioni dermatologiche associate alla caduta dei capelli.
- cicatriziale;
- focale;
- diffondere;
- seborroico;
- non cicatriziale;
- androgeni.
Il problema può essere genetico, psicologico, fisiologico. Nella maggior parte dei casi, la malattia può essere completamente curata oppure i sintomi possono essere interrotti..
Seborrea oleosa
Si verifica a causa della rottura delle ghiandole sebacee e, di conseguenza, della loro attività patologicamente elevata. Con la malattia, il rischio di malattia aumenta negli uomini adulti sopra i 30 anni.
Il catalizzatore può essere:
- infezione da una varietà di lievito,
- mancanza di vitamine,
- tendenza alla pelle grassa,
- la presenza di malattie endocrine;
- disordine alimentare;
- stress prolungato o intenso;
- disordini metabolici;
- predisposizione genetica;
- cura del cuoio capelluto insufficiente.
Con una malattia della pelle, si osserva una lucentezza oleosa, che dà l'impressione che i capelli siano sporchi o umidi. Caratterizzato anche da un aumento della rigidità dei capelli, deterioramento della loro elasticità. Dopo il lavaggio, il paziente può notare la comparsa di forfora giallastra, che si attacca tra loro.
Seborrea secca
Gli stessi fattori causano questo disturbo come la seborrea oleosa. Tuttavia, questa malattia ha caratteristiche:
- significativa secchezza del cuoio capelluto;
- la comparsa di una grande quantità di forfora;
- sensazione di forte prurito.
La forfora può essere di diverse tonalità, il deterioramento dei capelli progredisce. In alcuni casi, il paziente può aggravare la situazione grattando il cuoio capelluto secco fino alla comparsa di ferite o ulcere sanguinanti. Entrambi i tipi di seborrea possono essere trattati con successo.
Psoriasi
La malattia della pelle non rappresenta un pericolo mortale per il paziente, ma riduce notevolmente la qualità della vita e può causare seri problemi psicologici e stress costante. Molto spesso, la malattia diventa cronica e non solo il cuoio capelluto può essere colpito. Può assumere diverse forme, ma la sintomatologia generale è simile in tutti i casi: l'aspetto di macchie rosse ricoperte da squame di tonalità grigia o bianca. Alcune squame si separano facilmente dalla pelle (vedi foto). Ha bisogno di un trattamento complesso, inclusi unguenti, dieta e sedazione.
Fattori che aumentano il rischio di sviluppare o recidivare la psoriasi:
- predisposizione genetica;
- disordine alimentare;
- ipotermia frequente;
- infezione da malattie infettive;
- reazioni allergiche;
- stress eccessivo sul sistema nervoso centrale;
- trascuratezza dell'igiene personale;
- ha subito lesioni o malattie;
- diminuzione dell'immunità.
Importante! Al momento, non ci sono prove o conferme che la malattia sia trasmessa per contatto, famiglia o sesso. Pertanto, non è necessario limitarsi alla comunicazione con il paziente: ciò aggraverà solo il suo stato psicologico..
Le ragioni per la manifestazione della psoriasi non sono chiare. È stato riscontrato che il rischio di malattia aumenta al 25%, che a uno dei genitori della persona è stata diagnosticata la psoriasi. L'indicatore sale al 75%. Nei genitori sani, il rischio di avere un figlio con psoriasi non supera il 17%. È stato anche dimostrato, ma non studiato a fondo, la relazione tra lo stato del sistema nervoso centrale e lo sviluppo della psoriasi, con la stabilizzazione dello stato psicologico nei pazienti, si osservano miglioramenti significativi.
Tigna
Una delle malattie infettive più comuni che colpisce in modo significativo il cuoio capelluto. Le lesioni del cuoio capelluto sono causate da un tipo di fungo. È stato scoperto che le persone con carenza di vitamina A sono più suscettibili alla malattia.
Le cause della malattia:
- violazione delle norme di igiene personale;
- contatto con un portatore di licheni: un animale o una persona;
- utilizzare articoli per l'igiene personale contaminati;
- gravi danni alla pelle;
- diminuzione significativa dell'immunità.
Il periodo di incubazione dura fino a quattro giorni. Sintomi: il cuoio capelluto è coperto da macchie a forma di anello rosse o rosa ed è presente un forte prurito. Il successo del trattamento dipende in gran parte dal paziente e dal suo stile di vita.
Microsporia
Un altro disturbo dermatologico comune del cuoio capelluto. Nei casi avanzati, anche le unghie soffrono. I bambini di età compresa tra 5 e 12 anni sono più spesso infettati dalla malattia. Gli adulti quasi di solito non soffrono di microsporia per caratteristiche fisiologiche: un'alta concentrazione di acidi organici nell'attaccatura dei capelli, che inibiscono la riproduzione del fungo. Lesioni: tempie e corona. Sintomi: desquamazione della pelle, comparsa di macchie arrotondate di 2-5 cm con contorni chiari. A poco a poco, il fungo colpisce i capelli, rendendoli fragili e sbriciolati.
In rari casi, la malattia è accompagnata dalla comparsa di edema e infiammazione di tipo purulento, dalla comparsa di noduli blu-rossi.
Favo
Una malattia di natura fungina, il suo nome più familiare è "crosta". Sintomi: croste secche e dure sul cuoio capelluto, spesse ai bordi, ma affondanti verso il centro. La parte centrale della lesione può essere ricoperta da peli fini. È accompagnato da prurito e un odore sgradevole nella zona interessata. Le croste sono difficili da separare, la pelle è ferita, inizia il sanguinamento. Con favus, i capelli si spengono, diventano più sottili, diventano fragili e si separano facilmente dalla pelle (ad esempio, durante la pettinatura).
- attraverso il contatto con un animale o una persona malata;
- quando si utilizzano oggetti infetti.
Il gruppo a rischio comprende persone con ridotta immunità, uno stile di vita sfavorevole, volontari e allevatori di animali. Il medico può determinare come trattare la crosta, dopo aver preso un'analisi e acuta.
Eczema
Questa malattia ha molte forme, ma è il cuoio capelluto che più spesso soffre della varietà seborroica. Descrizione: comparsa di placche giallastre di diverse dimensioni, perdita di capelli. Le placche si seccano gradualmente, si formano croste e iniziano a sfaldarsi.
Fattori che provocano o aggravano la malattia:
- frequente esposizione ai raggi UV;
- malattie del tratto gastrointestinale e dei reni;
- infestazione da parassiti;
- allergia;
- effetti collaterali dei farmaci;
- tensione nervosa.
Importante! L'eczema può provocare o peggiorare malattie infettive. Pertanto, è necessaria una visita dal medico, anche se la malattia è una ricaduta..
In questo caso, le malattie della pelle possono essere croniche e aggravate dallo stress, dal contatto con sostanze caustiche e anche essere una reazione a un nuovo prodotto per l'igiene.
Foruncolosi
Una malattia che colpisce i follicoli piliferi. Molto spesso innescato da un'infezione da stafilococco. In caso di malattia, all'interno compaiono elementi con pus. Quando è maturo, l'ebollizione esplode, il pus si diffonde sulla pelle, infettando i tessuti. L'infezione di solito si verifica in presenza di lesioni cutanee. Puoi curare la foruncolosi con antibiotici, pulire le ferite.
Pediculosi
Molto spesso, i pidocchi sono localizzati nel cuoio capelluto negli esseri umani. Tuttavia, possono diffondersi nella zona inguinale, vivere vestiti o mescolare il corpo. Spesso la malattia non viene notata, attribuendo la comparsa di punture alle zanzare. Sintomi: sensazioni tattili (qualcuno sta strisciando sul corpo), movimento dei capelli, prurito rosso e morsi gonfi. La trasmissione avviene attraverso il contatto con persone infette. Una persona potrebbe non sapere per molto tempo di soffrire di questa malattia. Di solito, la presenza di pidocchi viene rilevata 7-10 giorni dopo l'infezione. All'esame, i pidocchi e le loro uova si trovano sui capelli. È necessario utilizzare un agente antiparassitario rigorosamente secondo le istruzioni.
Importante! I pidocchi possono influenzare non solo gli elementi marginali, ma anche le persone abbastanza prospere. Inoltre, è più facile per i parassiti mordere la pelle pulita e morbida. Pertanto, se compaiono morsi sospetti, è necessario controllare i capelli e i vestiti..
Con un caso avanzato di pediculosi o con le caratteristiche del corpo del paziente, i linfonodi possono aumentare, possono comparire graffi profondi, minacciando malattie infettive.
Follicolite
Questa è un'infezione purulenta della pelle, la testa e altre parti del corpo umano soffrono. Può essere provocato da batteri o funghi, per prescrivere un trattamento adeguato, è necessario stabilire la natura della follicolite. Il gruppo a rischio comprende persone che vivono in climi caldi o condizioni antigeniche. La lesione colpisce l'area vicino al follicolo pilifero, quindi si forma una pustola purulenta. Dopo aver aperto la pustola, si forma un'ulcera con una crosta di sangue e pus. La crosta si stacca gradualmente, lasciando una cicatrice. Molto spesso, il trattamento del cuoio capelluto richiede una degenza ospedaliera.
Le malattie della pelle, per la maggior parte, indicano un'interruzione nel lavoro dell'intero organismo. Pertanto, è estremamente importante cercare assistenza medica in tempo per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato..
Malattie del cuoio capelluto: tipi, sintomi, metodi di trattamento
Il cuoio capelluto è suscettibile a varie malattie non meno di qualsiasi altra parte del corpo. Una qualsiasi delle seguenti malattie provoca molte sensazioni spiacevoli, peggiora le condizioni dell'attaccatura dei capelli.
Con l'individuazione tempestiva del problema e con le conoscenze necessarie su come procede la malattia e quali sono le sue cause, la malattia può essere eliminata nelle prime fasi. Per la corretta diagnosi e trattamento, una visita a uno specialista è molto importante, poiché con una lotta indipendente contro la malattia, è probabile che le tue condizioni peggiorino.
Tipi di malattie del cuoio capelluto
A seconda delle cause dell'evento, ci sono tipi generali di malattie del cuoio capelluto:
- Malattie dermatologiche.
- Malattie fungine.
- Malattie del sistema autoimmune.
- Malattie infettive della pelle.
Malattie dermatologiche
Questo tipo include:
- Seborrea.
- Ipercheratosi.
Seborrea
La seborrea è una conseguenza della rottura delle ghiandole sebacee della pelle, che porta alla riproduzione della microflora opportunistica. È la più comune malattia del cuoio capelluto.
Le cause della seborrea del cuoio capelluto includono:
- Eredità, poiché la seborrea è spesso una malattia genetica familiare.
- Cambiamenti ormonali e durante la pubertà la malattia è funzionale ei sintomi scompaiono con il ripristino dei normali livelli ormonali. Tuttavia, se i livelli di androgeni sono anormali, la seborrea può essere causata da tumori testicolari negli uomini, malattie ovariche nelle donne, come il policistico.
- Malattie del sistema nervoso, stress.
- Disturbi dell'apparato digerente, mancanza di vitamine, dieta malsana.
- Problemi del sistema endocrino.
Tipi di seborrea:
- Grassetto.
- Asciutto.
- Misto.
- Un segno di seborrea oleosa è un cuoio capelluto ispessito e denso. I capelli diventano ruvidi. Le bocche delle ghiandole sebacee sono dilatate, la pelle è grigio sporco. Compaiono comedoni e acne. La superficie pelosa della pelle è ricoperta di forfora grassa. Se la malattia è iniziata, la seborrea oleosa può provocare formazioni pustolose, foruncolosi.
- La forfora è un sintomo della seborrea secca. Provoca desquamazione, a volte grave, con forfora abbondante, il paziente è infastidito da prurito, i capelli diventano più sottili e si staccano.
- Con la seborrea mista, la pelle del viso nel triangolo naso-labiale è grassa, con pori larghi e sporchi e la pelle delle guance è secca. La superficie pelosa è spesso oleosa.
Per evitare la seborrea, è necessario attenersi alle seguenti misure:
- Rispetto delle misure igieniche: shampoo e cura dei capelli sistematici, cura della pelle con prodotti selezionati individualmente, tenendo conto del tipo di pelle, dell'età.
- Stile di vita sano: sonno di qualità, sport, routine quotidiana.
- Una corretta alimentazione e assunzione di vitamine essenziali o complessi vitaminici.
Se compaiono segni di seborrea, è meglio consultare uno specialista. A seconda delle cause dell'evento, questo può essere un dermatologo, un endocrinologo, un ginecologo, ecc..
Per identificare le cause ed eliminare i sintomi della seborrea, vengono prese le seguenti misure:
- È obbligatoria la visita di uno specialista: dermatologo, andrologo - per uomini, ginecologo - per donna, endocrinologo, neuropatologo.
- La dieta è prescritta: grassi, carboidrati e sale sono ridotti al minimo. La dieta dovrebbe essere dominata da fibre (frutta, verdura, farina d'avena, grano saraceno, crusca), proteine (carne magra, pesce, ricotta), latticini; limitare l'alcol e la nicotina.
- Vengono rivelati i problemi del sistema nervoso centrale e del tratto digestivo, i focolai cronici della malattia vengono eliminati.
- Terapia farmacologica.
- Fisioterapia.
I metodi di trattamento includono:
- Il trattamento con farmaci antifungini, il più efficace è il ketoconazolo. In compresse, o come parte di shampoo e unguenti, uccide il fungo, normalizza il lavoro delle ghiandole sebacee, elimina il prurito e l'eccessiva desquamazione.
- I farmaci antiandrogeni ormonali aiutano a far fronte a casi gravi, il corso del trattamento sarà determinato da uno specialista.
- Per un effetto rinforzante generale, vengono prescritti complessi vitaminici e minerali, arricchiti con zinco, rame, zolfo.
- Per la seborrea grassa, lo strofinamento di una soluzione di acido salicilico, olio di naftalano, pasta Sulsena sul cuoio capelluto aiuta.
- La seborrea secca viene trattata con creme e unguenti contenenti zolfo, acido salicilico.
Ipercheratosi
Una delle malattie dermatologiche del cuoio capelluto è l'ipercheratosi. Questa malattia è caratterizzata da un ispessimento ripetuto dello strato corneo dell'epidermide. Un eccesso di cheratina non consente alle squame morte di staccarsi, ma le aderisce strettamente. Di conseguenza, lo strato superiore della pelle si ispessisce in modo anomalo..
L'ipercheratosi può essere determinata mediante esame visivo. Sul cuoio capelluto sono presenti piccoli brufoli e protuberanze marroni, rugosità e irregolarità. Con l'ipercheratosi del cuoio capelluto, i capelli diventano opachi, fragili, le punte si dividono, appare la forfora.
Le cause dell'ipercheratosi si trovano spesso nelle malattie degli organi interni, dei tessuti o dei sistemi:
- Disfunzione epatica.
- Malattie del sistema endocrino: malfunzionamento della ghiandola tiroidea o diabete mellito.
- Malattie del sistema ematopoietico.
- Malattie genetiche del gruppo ittiosi.
- Psoriasi.
- Varietà di licheni.
- Interruzione del tratto digestivo, nutrizione squilibrata.
- Condizioni patologiche del sistema nervoso: stress e depressione.
- Fattori esterni, come una pressione costante ed eccessiva del copricapo, tirando i capelli stretti con elastici, igiene e cura improprie - possono provocare lo sviluppo di questa malattia, aggravare la condizione.
La malattia è cronica, quindi non può essere completamente curata. Tuttavia, con il giusto approccio, è possibile interrompere il suo corso e diffondersi, per ridurre al minimo i sintomi spiacevoli e le manifestazioni estetiche di questa malattia. Il corso del trattamento viene selezionato individualmente da uno specialista qualificato.
Metodi per combattere l'ipercheratosi del cuoio capelluto:
- Terapia vitaminica (prescrizione di retinoidi, acido ascorbico, tretionina, calpotriolo). Questi e molti altri farmaci sono prescritti sia per via orale che come unguenti e creme, aiutano a combattere la pelle secca, normalizzano, alleviano l'irritazione e guariscono le aree danneggiate..
- Terapia ormonale (farmaci del gruppo dei corticosteroidi). Viene applicato localmente sulle aree colpite. Allevia l'infiammazione, normalizza le condizioni della pelle.
- Creme e unguenti ricchi di grassi per migliorare la composizione lipidica della pelle e trattenere l'umidità.
- In casi speciali, viene utilizzato un corso di terapia laser.
- Trattamenti in salone: peeling a base di salicilico e acidi della frutta.
- Diagnostica e trattamento delle malattie croniche che provocano lo sviluppo di ipercheratosi.
Malattie fungine
Le malattie fungine della pelle o le micosi sono causate da funghi e colpiscono il cuoio capelluto. I bambini ei giovani, più spesso le donne, sono i più inclini a malattie di questo tipo. Le infezioni fungine vengono trasmesse attraverso il contatto diretto con un animale o una persona malata. Spesso il fungo può essere ottenuto utilizzando pettini, asciugamani e copricapo del paziente.
I tipi di malattie fungine includono:
- Microsporia.
- Trichophytosis.
Microsporia
La microsporia o la microsporosi viene spesso diagnosticata nei bambini. L'agente eziologico è la microsporia "Dog" o "Rusty". Puoi essere infettato prima dal contatto con un animale malato (gatti, cani, conigli, porcellini d'India) o una persona, nel secondo caso la malattia si trasmette solo da persona a persona - con cose e articoli per l'igiene personale del paziente.
Il periodo di incubazione può durare fino a 2 mesi dalla data dell'infezione. La microsporia appare sotto forma di macchie arrotondate di sfumature rosse, con confini chiari e squame bianche sulla superficie.
Entro una settimana, il fungo si diffonde sui capelli, si assottiglia e si rompe a circa 5 mm dalla superficie della pelle colpita. Il paziente è preoccupato per il prurito nei luoghi colpiti dal fungo. In assenza di un trattamento adeguato, il fungo infetta il follicolo pilifero, la malattia diventa suppurativa..
Trichophytosis
La tricofitosi o tigna è la forma più grave di malattia fungina del cuoio capelluto. L'agente eziologico è il fungo Trichophyton.
Esistono tre forme di malattia:
- La tricofitosi superficiale colpisce solo le persone, quindi è possibile essere infettati solo attraverso il contatto con una persona malata e le sue cose. I portatori della forma infiltrativa-suppurativa sono persone, bovini, topi e ratti. La tricofitosi superficiale del cuoio capelluto si riscontra più spesso nei bambini di età inferiore ai 13 anni, meno spesso nei neonati. È caratterizzato dalla comparsa di singoli fuochi, il cui numero aumenterà gradualmente. Le aree colpite hanno bordi indistinti, ricoperti da croste biancastre. I capelli diventano più sottili e si staccano proprio alle radici, formando punti neri, con i quali è facile identificare e distinguere la tricofitosi. Quando la pelle liscia è interessata, la malattia è localizzata principalmente sul viso e sul collo. Questa sottospecie di tricofitosi si verifica a qualsiasi età sia negli uomini che nelle donne. Inizia con la comparsa di edematosi, leggermente sporgenti sopra la superficie della pelle sana, macchie rosate. Sulla pelle liscia, l'aspetto superficiale della malattia ha confini chiari e contorni arrotondati. Nel tempo, quando l'infiammazione dei fuochi si attenua, le aree colpite assumono la forma di anelli.
- La tricofitosi cronica viene diagnosticata raramente, poiché presenta sintomi lievi e spesso i pazienti non sono nemmeno a conoscenza della presenza di una tale malattia. Il fungo colpisce il cuoio capelluto, a volte la pelle liscia intorno agli avambracci, alle gambe e ai glutei e si verifica anche sulle unghie. I punti neri nei punti di localizzazione dei fuochi sono spesso gli unici segni della malattia..
- La forma infiltrativa-suppurativa della tricofitosi inizia con la comparsa di macchie arrotondate rosate squamose con confini chiari. Nel tempo, questi fuochi si infiammano, salgono al di sopra del livello di pelle sana e si ricoprono di croste trasudanti. Le aree danneggiate sono dolorose. Questa forma di tricofitosi porta spesso a febbre, malessere e ingrossamento dei linfonodi. In rari casi, la malattia procede senza suppurazione ed è caratterizzata solo da focolai ispessiti infiammati. In ogni caso, la tricofitosi infiltrativa-suppurativa scompare da sola entro diversi mesi, lasciando cicatrici nel sito dei fuochi.
A destra, puoi valutare visivamente una foto di tigna, come colpisce il cuoio capelluto..
Il regime di trattamento per le micosi consiste nei seguenti metodi:
- misure generali: rasatura dei capelli a mezzo centimetro dalla pelle, per facilitare l'accesso alle zone interessate; lavare la pelle intorno alle macchie, più volte al giorno, cercando di evitare di bagnare la pelle malata, rafforzando il sistema immunitario attraverso una dieta equilibrata e assumendo complessi multivitaminici
- farmaci per via orale: assunzione di farmaci antifungini sotto forma di compresse. I preparati a base di griseofulvina e terbinofina sono un ottimo aiuto. La dose e il decorso sono determinati da uno specialista in base all'età e al peso corporeo del paziente. Questi farmaci bloccano la crescita del fungo e portano alla sua completa distruzione..
- trattamento farmacologico esterno: l'uso di unguenti, creme, lozioni sulle zone colpite. Tali agenti includono clotrimazolo, bifonazolo, nitrofurale, iodio, permanganato di potassio, acido salicilico, ecc. Molti di questi agenti hanno proprietà antifungine, hanno tutti un effetto antisettico e disinfettante, nutrono e idratano la pelle.
Malattie autoimmuni
Malattie di questo tipo sorgono a seguito di un errore del sistema immunitario, che prende le cellule native per quelle estranee. Di conseguenza, invece di svolgere la sua funzione principale: proteggere il corpo, il sistema immunitario inizia a distruggerlo.
Le malattie autoimmuni sono di natura complessa, spesso colpiscono interi sistemi corporei, gruppi di organi e tessuti.
Sclerodermia
Questo gruppo di malattie include la sclerodermia. Essendo una malattia cronica, è caratterizzata da un anormale ispessimento dei tessuti connettivi degli organi interni e della pelle e dalla formazione di tessuto cicatriziale. La sclerodermia non è contagiosa, più comune nelle donne di età superiore ai 50 anni.
Esistono diverse forme di sclerodermia cutanea:
- Focale (placca). È il tipo di malattia più comune. Esternamente, assomiglia alla tigna, che sovrasta la superficie della pelle sana come focolai arrotondati rosati, sia singoli che, nei casi più gravi, numerosi. Quando il cuoio capelluto è danneggiato, ci sono aree di calvizie nei fuochi, la sudorazione si ferma completamente, la secrezione di sebo.
- Lineare. Una forma piuttosto rara della malattia. Appare sotto forma di strisce lunghe fino a diversi centimetri. Queste strisce (nastri) appaiono come risultato dell'adesione dei tessuti molli localizzati in profondità e della pelle stessa, si trovano sulla testa, sul viso e meno spesso sugli arti.
Nel trattamento della sclerodermia, i farmaci a base di ialuronidasi si sono dimostrati efficaci. Questo enzima aiuta ad aumentare la conduttività dei capillari, favorisce il riassorbimento delle cicatrici. Viene iniettato per via intramuscolare o mediante elettroforesi nei tessuti alterati. Il trattamento è necessariamente accompagnato dall'uso di unguenti antinfiammatori, vasodilatatori e idratanti.
Psoriasi
La psoriasi è una malattia autoimmune sistemica. Una malattia abbastanza comune, più comune nelle persone dai 15 ai 50 anni. Un paziente con psoriasi non è pericoloso per gli altri. È caratterizzato dalla crescita patologica delle cellule degli strati superiori della pelle con la formazione di piccoli capillari. In uno stato di salute, l'esfoliazione delle cellule morte della pelle è normale.
Nella psoriasi si osserva una proliferazione patologica delle cellule, seguita dalla loro morte in grandi quantità, che porta alla formazione di croste sulla superficie della pelle. Questa malattia della pelle non è accompagnata da perdita di capelli, poiché non colpisce il follicolo pilifero, tuttavia assottiglia notevolmente i capelli nelle lesioni..
La psoriasi del cuoio capelluto, ovvero il cuoio capelluto, è la forma più comune della malattia.
Si manifesta in uno di due tipi:
- Formazione estesa sotto i capelli, densa e sporgente sopra la pelle sana come un berretto, con un bordo chiaro lungo la fronte.
- Piccole numerose placche sotto l'attaccatura dei capelli.
Nel tempo, la malattia si diffonde alla parte posteriore del collo, alla parte posteriore della testa e alla pelle intorno alle orecchie. Compaiono prurito e bruciore. Inoltre, la psoriasi colpisce i lobi delle orecchie, la zona di separazione e il bordo della crescita dei capelli.
La psoriasi è una malattia cronica. L'obiettivo principale del trattamento è trasferire la malattia allo stadio di remissione, eliminare i sintomi e prevenire le esacerbazioni.
Quando si cura la psoriasi, nominare:
- Complessi di vitamine, minerali, aminoacidi per rafforzare e mantenere le difese dell'organismo.
- Farmaci sedativi, poiché una delle principali cause della psoriasi è lo stress.
- Unguenti a base di corticosteroidi per alleviare il disagio e l'infiammazione.
- Esposizione ai raggi ultravioletti. Combatte i sintomi nella quantità richiesta, ma a dosi elevate può aggravare la condizione.
- Unguenti e creme a base di idrossiacidi e acido salicilico, cosmetici a base di catrame per esfoliare le cellule morte della pelle.
Malattie infettive
Le malattie infettive della pelle sono contagiose, sono il risultato del contatto con il paziente, i suoi effetti personali, la mancanza di igiene.
Le seguenti malattie infettive colpiscono il cuoio capelluto:
- Pediculosi
- Follicolite
Pediculosi
La pediculosi è una malattia infettiva parassitaria causata dai pidocchi. Colpisce il cuoio capelluto, le sopracciglia, i baffi, la barba, è caratterizzato da forte prurito, irritazione nella sede dei morsi. In casi speciali, le ferite pettinate diventano focolai di infezioni purulente, compaiono grovigli. Molto spesso i bambini soffrono di pidocchi.
È difficile identificare la malattia nelle prime fasi, tuttavia i pidocchi si moltiplicano molto rapidamente.
I principali segni di un'infestazione da pidocchi sono:
- Comportamento irrequieto del paziente.
- Graffio costante del cuoio capelluto.
- Leggero rossore, in rari casi - macchie bluastre nei luoghi in cui si accumulano i morsi.
- Lendini nei capelli. La loro presenza è molto più facile da identificare che trovare i parassiti stessi..
La scelta di prodotti farmaceutici per il trattamento dei pidocchi è abbastanza ampia: shampoo, unguenti, spray. I farmaci sono efficaci sia sui pidocchi che sulle loro larve.
I farmaci più comuni includono:
- Coppia plus.
- Nyuda.
- Medifox.
- Spray Pax e altri.
Follicolite
La malattia è di natura infettiva, gli agenti patogeni possono essere batteri, virus, funghi, parassiti. È caratterizzato da infiammazione del follicolo pilifero, suppurazione e formazione di croste nel sito della pustola.
La follicolite può essere suddivisa in tre tipi, a seconda dell'entità della lesione:
- Superficie. Colpisce solo gli strati superiori del bulbo. Un piccolo ascesso si forma sulla pelle intorno ai capelli, quindi si ricopre di una crosta, che si stacca senza lasciare segni. Le pustole possono essere sia singole che multiple.
- In profondità. In questo caso, il follicolo è colpito molto più in profondità, si manifesta come un ascesso fino a 1 cm di diametro, durante la guarigione il tessuto è sfregiato, lasciando una zona calva. Questo tipo di follicolite è più difficile e doloroso del precedente e richiede molto più tempo per il trattamento.
- Follicolite di Hoffmann. Malattia grave e aggressiva. L'infezione si sviluppa nei tessuti profondi della pelle. È caratterizzato dalla comparsa di piccole guarnizioni, che alla fine aumentano fino a 2 centimetri di diametro. La pelle colpita diventa rossa, si gonfia, il pus trasuda dalle neoplasie. La malattia è cronica, porta alla calvizie nelle zone colpite, alla formazione di cicatrici ruvide.
Il trattamento della follicolite consiste nel trattamento antisettico delle aree infette. Con una forma superficiale, le pustole aperte sono trattate con fucorcina o verde brillante, con una forma profonda, usano lozioni o medicazioni con unguento di ittiolo.
Conclusione
Le malattie del cuoio capelluto sono trattate da tricologi, dermatologi. È molto importante consultare uno specialista nelle prime fasi della malattia per prevenire conseguenze irreversibili..
Principi generali per la prevenzione di tutte le suddette malattie:
- Rispetto di uno stile di vita sano (corretta alimentazione, regime quotidiano, assenza di cattive abitudini, attività fisica moderata)
- Massima protezione contro stress, nevrosi, depressione
- Rispetto delle regole di igiene personale
- Consultazione con specialisti quando vengono rilevati sintomi sospetti
La Perdita Di Capelli