Oggi elencheremo le principali malattie del cuoio capelluto, nomi e sintomi, ci sono 27 possibili cause di malattie del cuoio capelluto, ma tutte in ordine. La maggior parte delle malattie del cuoio capelluto provoca la perdita dei capelli di varia intensità o un tipo specifico di eruzione cutanea. Molte condizioni patologiche del cuoio capelluto sono ereditarie. Anche la malnutrizione o l'infezione possono causare dolorose condizioni della pelle. Il trattamento e la prognosi della malattia dipendono dalla causa del problema..
Spesso, i problemi di capelli e cuoio capelluto non sono una malattia indipendente, ma solo un sintomo di alcune malattie, il cui focus e la cui causa è lontano dalla testa.
Malattie del cuoio capelluto che portano a problemi ai capelli
- La perdita di capelli.
- Una grande quantità di capelli viene pettinata dopo averli lavati. I fili in mazzi interi rimangono nelle mani se tirati.
- Apparente diradamento dei capelli.
- Calvizie negli uomini.
- La caduta dei capelli si verifica sulle tempie.
- La testa calva si allontana gradualmente, formando una forma simile alla lettera "M".
- Alopecia areata.
- La caduta dei capelli si verifica in chiazze che hanno bordi delineati e forme diverse.
- La perdita si verifica in punti casuali e molto diversi sulla testa.
- Tigna (Tinea Capitis).
- Macchie pruriginose sulla testa.
- Macchie squamose e rosse sfuggenti.
- Rottura dei capelli.
- Dolore al cuoio capelluto.
- Eczema seborroico.
- Macchie squamose gialle o bianche che si sfaldano.
- Le aree colpite possono essere arrossate, pruriginose e oleose..
- Il prolasso può verificarsi nell'area interessata con un'eruzione cutanea.
- La psoriasi si presenta in diverse forme.
- Placca: macchie rosse estese sulla pelle di colore brillante.
- Guttat: piccole macchie rosse su tronco, arti, viso e cuoio capelluto.
- Inverso: appare nelle pieghe della pelle come un'eruzione cutanea rossa, lucida e liscia.
- Pustolosi: pustole bianche circondate da pelle arrossata.
- Psoriasi eritrodermica: assomiglia a gravi ustioni e copre vaste aree
- Infestazione da pidocchi.
- Pidocchio della testa delle dimensioni di un seme di sesamo.
- Prurito alla testa.
- Ferite alla testa da graffi e punture di insetti.
- La sensazione che qualcosa ti stia strisciando sopra la testa.
- Infezione da pidocchi del corpo.
- Questi pidocchi differiscono dai pidocchi della testa o del pube nelle taglie più grandi..
- Un'eruzione cutanea causata da una reazione allergica ai morsi dei pidocchi può diffondersi alla testa.
- Protuberanze rosse sulla pelle.
- Pelle ispessita o scura.
- La malattia di Hashimoto.
- Causato da un'attività tiroidea insufficiente.
- Capelli diradati, sensazione di voce pigra, stanca e rauca.
- Costipazione, colesterolo alto, depressione o debolezza muscolare agli arti inferiori.
- Ipotiroidismo.
- I sintomi peggiorano gradualmente con il progredire della malattia..
- Capelli e unghie fragili, stanchezza o debolezza.
- Ipersensibilità al freddo, costipazione, depressione.
- morbo di Addison.
- Eruzione cutanea.
- Nausea, perdita di appetito.
- Vomito intermittente.
- morbo di Hodgkin.
- Gonfiore indolore dei linfonodi.
- Sudorazioni notturne.
- Pelle costantemente pruriginosa.
- Febbre inspiegabile.
- Fatica.
- Perdita di peso inspiegabile.
- Tosse persistente.
- Privare Planus.
- Protuberanze piatte di colore viola (che si trovano più comunemente sui polsi, sull'interno dell'avambraccio o sulle caviglie).
- Lesioni che si sviluppano lentamente e si diffondono da due settimane a diversi mesi.
- Prurito, vesciche e linee bianche sull'eruzione cutanea.
- Sensazione di bruciore da lesioni dolorose in bocca.
- Ghiandola pituitaria insufficiente (ipotiroidismo).
- La ghiandola pituitaria secerne otto diversi ormoni.
- I sintomi dipendono da quale ormone viene sintetizzato in quantità insufficienti.
- Solo dopo che il medico avrà eseguito tutti gli esami del sangue necessari, sarà possibile scoprire quale ormone specifico è carente..
- Malnutrizione.
- Perdita di capelli, pallore, stanchezza o debolezza.
- Difficoltà a respirare, abitudini alimentari insolite o periodi di vertigini.
- Costipazione, sonnolenza o palpitazioni cardiache.
- Ipertiroidismo.
- Battito cardiaco accelerato, perdita di peso e intolleranza al calore.
- Perdita di capelli, prurito, disturbi del sonno o battito cardiaco irregolare.
- Nausea e vomito.
- Fratture craniche.
- Sanguinamento da una ferita o da occhi, orecchie e naso.
- Dolore, gonfiore, arrossamento o febbre nel sito della lesione.
- Mal di testa, nausea o vomito.
- Leishmaniosi.
- Trasmesso dal morso di un gerbillo infetto. I flebotomi infetti si trovano tipicamente nei climi tropicali e subtropicali.
- Leishmaniosi cutanea: piaghe della pelle indolori, mancanza di respiro o naso che cola, sangue dal naso o mancanza di respiro.
- Leishmaniosi viscerale: perdita di peso, debolezza, ingrossamento della milza o del fegato.
- Lupus eritematoso sistemico.
- Eruzione cutanea simmetrica a farfalla su guance e naso.
- Massaggiare la caduta dei capelli.
- Articolazioni dolorose o gonfie.
- Sclerosi sistemica (sclerodermia).
- L'ispessimento della pelle si osserva nelle prime fasi.
- Aree strette e lucide intorno alla bocca, al naso e alle dita.
- Con il progredire della condizione, si sviluppa un movimento limitato in queste aree..
- Sifilide.
- Piccoli brufoli o piaghe indolori che compaiono dove i batteri sono entrati nel corpo.
- Un'eruzione cutanea non pruriginosa sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi.
- Arterite correlata all'età.
- Si verifica in persone di età superiore ai 60 anni.
- Ci sono vari disturbi visivi, perdita improvvisa e permanente della vista in un occhio o palpebra cadente.
- Febbre, perdita di peso o dolore al viso.
- Sindrome di Ito (Incontinentia Pigementi Achromians).
- Perdita di pigmentazione su varie parti del corpo.
- Piccole lesioni, bianche o incolori.
- Linee di Blaszko (lunghi motivi a spirale attorno alle braccia e alle gambe).
- Capelli di bambù (Tricorrhexis Nodosa).
- Capelli che si spezzano facilmente.
- Ciglia o sopracciglia notevolmente sottili.
- Crescita di capelli rari o un pattern di perdita di capelli massiccia.
- Capelli corti a causa della rottura costante.
- Celiachia (enteropatia sensibile al glutine).
- Bambini e adulti hanno sintomi diversi.
- Nei bambini: perdita di peso, vomito, gonfiore o dolore, diarrea persistente.
- Negli adulti: dolore alle ossa e alle articolazioni, affaticamento, intorpidimento e formicolio alle mani e ai piedi, piaghe e ulcere della bocca.
- Kwashiorkor.
- Una forma di malnutrizione causata da una carenza di proteine nella dieta.
- Scolorimento della pelle e dei capelli (tinta rosso-arancio).
- Stanchezza, diarrea, perdita muscolare o gonfiore.
- Allergia.
- Eruzione cutanea rosso scuro sul corpo, compresa la testa.
- Rossore e prurito.
- Occhi secchi e irritati.
Cos'è la forfora?
Separatamente, vale la pena parlare di forfora, che infastidisce molte persone, sia uomini che donne, sebbene questa non sia una malattia del cuoio capelluto e dei capelli. Ma la forfora può essere fastidiosa quando fiocchi bianchi e visibili cadono su indumenti scuri. Ma la forfora è semplicemente un accumulo di pelle lassa e morta. Le cause della forfora possono essere varie, non sono state completamente comprese, ma ciò potrebbe essere dovuto a un fungo sulla pelle.
Non puoi contrarre la forfora da qualcun altro e non è pericoloso, ma può essere pruriginoso e ansioso. La forfora non causa arrossamenti o pruriti sufficienti a lasciare graffi sul cuoio capelluto che possono essere infettati e infiammati.
Non esiste una cura per la forfora in quanto tale, ma la desquamazione della pelle è abbastanza facile da controllare ed eliminare. È meglio lavare i ricci con uno shampoo medicato. Deve solo essere lasciato in testa per 5 minuti, quindi risciacquato. Inoltre, prima di risciacquare, puoi tenere uno dei seguenti farmaci tra cui scegliere sulla testa per 5 minuti:
- Catrame di carbone.
- Zinco piritione.
- Acido salicilico.
- Selene solfuro.
- Il ketoconazolo (Nizoral AD) è disponibile come shampoo da banco all'1% o con prescrizione del 2%.
Potrebbe essere necessario applicare due o tre prodotti per eliminare completamente la forfora dal cuoio capelluto. Se persiste dopo alcune settimane di utilizzo dello shampoo, consultare il medico. La forfora può essere una manifestazione della fase iniziale della seborrea del cuoio capelluto e questa condizione richiede un trattamento serio. Cos'è la dermatite seborroica, puoi facilmente immaginare se ricordi le croste sulla testa dei bambini. Queste croste sono anche seborrea, solo neonato.
Tigna
È una delle poche malattie contagiose che colpisce il cuoio capelluto. L'agente eziologico è un fungo microscopico. Le manifestazioni sono codificate nel nome stesso della malattia del cuoio capelluto - le aree con i capelli che sono caduti appaiono su di esso, come se fossero tagliate. La pelle in questi luoghi è arrossata e infiammata. Sono colpite persone di tutte le età, ma il più delle volte - 3-7 anni. Ciò è in parte dovuto al fatto che la tigna può essere contratta da cani e gatti..
Semplici trattamenti per il cuoio capelluto non saranno sufficienti per uccidere il fungo. Dovrai assumere farmaci prescritti da un dermatologo all'interno. L'infezione si verifica solo attraverso uno stretto contatto. I bambini che vengono curati per la tigna possono andare a scuola senza doversi tagliare i capelli. È importante solo non utilizzare articoli per l'igiene personale utilizzati da una persona infetta. Prima di tutto, questi sono pettini e asciugamani, biancheria da letto.
Breve riassunto
La maggior parte delle malattie dei capelli sono curabili. Le uniche eccezioni sono casi molto rari in cui i follicoli piliferi sono esposti a effetti distruttivi irreversibili. Inoltre, la maggior parte dei problemi sono personali e non contagiosi, solo le malattie fungine rare, i pidocchi e alcuni altri problemi sono contagiosi. Pertanto, prima contatti un tricologo, più velocemente e facilmente puoi scoprire la causa e sbarazzarti del tuo problema..
20 Malattie del cuoio capelluto: sintomi e trattamento dei capelli
Le malattie dei capelli e del cuoio capelluto sorgono sotto l'influenza di fattori esterni e interni: questa è l'influenza di condizioni fisiche e chimiche, condizioni meteorologiche avverse, disturbi metabolici, patologia del sistema endocrino e nervoso. I sintomi di tali malattie sono molteplici: dall'aumentata fragilità dei capelli alla sua completa perdita. I metodi di trattamento vengono selezionati caso per caso, a seconda della causa..
Cause di occorrenza
Le malattie dei capelli possono essere associate a vari fattori, tra cui:
- esposizione prolungata alla luce solare diretta;
- congelamento del cuoio capelluto;
- malattie dell'epidermide (foruncolosi, micosi);
- disturbi ormonali;
- carenza di vitamine e minerali;
- malattie infettive trasferite (herpes, sifilide);
- uso frequente di un asciugacapelli ad alta temperatura, nonché dispositivi per lo styling a caldo (ferro, ferro arricciacapelli);
- pettinatura con spazzole in materiali grossolani (metallo, legno con sbavature);
- colorazione frequente.
Le malattie dei capelli sono causate da farmaci: contraccettivi orali ormonali, antidepressivi, steroidi, farmaci per abbassare la pressione sanguigna. La passione per gli integratori alimentari per la perdita di peso, che includono sali di metalli pesanti, influisce negativamente anche sulla condizione dei fili.
Malattie del cuoio capelluto
Le malattie del cuoio capelluto sono classificate in gruppi, a seconda della loro origine:
Contagioso
Le patologie capillari di origine infettiva più comuni sono:
Pediculosi
I suoi agenti patogeni sono insetti succhiatori di sangue - i pidocchi. I sintomi tipici della malattia sono prurito nella sede del morso, eruzione cutanea, comparsa di lendini sui capelli che assomigliano alla forfora.
Follicolite
Questo è un processo infiammatorio dei follicoli piliferi, accompagnato da infiammazione purulenta sulla pelle. Lo sviluppo della patologia provoca lo Staphylococcus aureus. Con la follicolite, si formano elementi infiammatori purulenti attorno ai peli, causando sensazioni dolorose. Se ce ne sono molti, il cuoio capelluto si gonfia. Quando le bolle scoppiano e si seccano, si verifica prurito e desquamazione.
Fungine
Le malattie di questo gruppo sono causate da microrganismi fungini di vario tipo.
Tali malattie fungine sono comuni:
Trichophytosis
La malattia è anche nota come tigna. È contagioso, cioè viene trasmesso rapidamente da una persona all'altra. La tricofitosi si manifesta nella formazione di focolai infiammatori. I capelli colpiti dal fungo diventano fragili, si staccano a livello di 2-3 mm dal cuoio capelluto. Il paziente è preoccupato per una grave desquamazione del cuoio capelluto.
Microsporia della parte pelosa
I funghi patogeni, salendo sul cuoio capelluto, germinano e colpiscono i capelli. Parassitando, riempiono densamente il follicolo pilifero. Questo rende impossibile la piena crescita dei capelli. La microsporia pelosa è più comune nei bambini che negli adulti. Le lesioni in questa malattia si trovano nella regione della corona, templi, corona. È qui che si verifica la desquamazione. Come con la tricofitosi, i capelli diventano fragili e si staccano a 4-6 mm dal cuoio capelluto. I ceppi rimanenti sono opachi, ricoperti da una fioritura grigio-bianca.
Favus (noto anche come scab)
La malattia si verifica quando il fungo entra nello strato corneo dell'epidermide. I focolai di rossore compaiono sul cuoio capelluto, quindi si forma un cerchio giallastro. I capelli si spezzano, diventano più rigidi, spenti. Con il progredire della malattia, il cuoio capelluto diventa ruvido e le lesioni diventano fonti di un odore sgradevole. Se il trattamento non viene avviato in tempo, si formano focolai di alopecia..
Lichene
Sul cuoio capelluto possono svilupparsi rosso piatto, rosa e tigna. I primi due tipi non sono associati a infezioni, quindi una persona con una tale malattia non è pericolosa per gli altri. Le lesioni si formano sulla testa. La pelle in quest'area è squamosa, appaiono squame grigie o bianche che assomigliano alla forfora. I capelli si staccano, il cuoio capelluto diventa rosso, si verifica prurito.
Herpes
La malattia si sviluppa quando il virus dell'herpes entra in quest'area. I sintomi tipici sono arrossamento e prurito nei siti della lesione, la formazione di bolle con liquido all'interno e la loro successiva espressione. Quando ciò accade, l'essudato viene rilasciato. Sulle zone colpite si formano delle croste, traumi che provocano sanguinamento.
Malattie associate a disfunzione delle ghiandole sebacee
Malattie dei capelli comuni delle ghiandole sebacee e sudoripare:
Ipercheratosi del cuoio capelluto
Questa malattia è associata all'ispessimento dello strato corneo, che causa l'intasamento dei follicoli piliferi con squame cornee. Il primo sintomo dell'ipercheratosi è la comparsa della forfora. I capelli diventano fragili, opachi, sottili. Si verifica la caduta dei capelli, in alcuni casi è possibile la calvizie. Il cuoio capelluto diventa duro, ruvido al tatto e si verifica un forte prurito. È possibile che sia attaccata un'infezione, che aggrava il decorso della malattia.
Seborrea (dermatite seborroica)
Questo è un processo cronico del cuoio capelluto con infiammazione. Lo sviluppo della malattia è associato ad una maggiore produzione di grasso. La malattia è provocata da funghi condizionatamente patogeni. Le aree della pelle colpite sono ricoperte da papule e squame, che sono incollate insieme con una secrezione grassa. Si sviluppa un processo infiammatorio, l'epidermide prude. Può verificarsi dolore.
Eczema
La malattia è di origine allergica. Si manifesta in due forme principali: eczema secco e piangente. Nel primo caso, si formano placche squamose sul cuoio capelluto, che si sfaldano costantemente e si depositano in fiocchi sui capelli. Le ghiandole sebacee del cuoio capelluto producono olio in eccesso, rendendo i capelli disordinati e sporchi. Con l'eczema piangente, papule riempite di forma fluida sulla pelle. Successivamente, scoppiano e formano una superficie piangente. Entrambe le forme sono accompagnate da un forte prurito.
Forfora
In medicina, questo fenomeno è chiamato "crusca". La forfora è una sindrome caratterizzata dalla velocità con cui il cuoio capelluto si sfalda. È considerata una forma lieve di dermatite seborroica. Chi soffre di forfora trova una grande quantità di squame bianche su tutta la lunghezza dei ricci e sul cuoio capelluto. I capelli si sporcano rapidamente, diventano unti.
Psoriasi
La malattia è di natura cronica, procede con periodi alternati di esacerbazione e remissione. La natura esatta della psoriasi non è stata stabilita. Nella psoriasi del cuoio capelluto, le lesioni sono localizzate sulla pelle nell'area sopra e dietro le orecchie. La fronte e la parte posteriore della testa sono ricoperte di placche. Il primo sintomo della malattia è la formazione di papule squamose, che successivamente causano infiammazione e diventano fonte di prurito. Le placche aumentano di dimensioni e diventano dense. A poco a poco coprono l'intera area pelosa.
Demodecosi
Lo sviluppo della malattia è associato al parassitismo degli acari microscopici della classe Demodex. Vivono nella pelle, nei follicoli piliferi, mangiando cellule morte e secrezioni epiteliali. Nella fase iniziale della demodicosi, il gonfiore si verifica sul cuoio capelluto, il colore del tegumento diventa rosso, si formano noduli e piaghe. La pelle nella zona interessata diventa più densa e diventa secca. Il paziente ha una sensazione di oppressione, prurito.
Perdita patologica (calvizie, alopecia)
La calvizie, o alopecia, è la perdita permanente dei capelli che porta a una perdita irregolare o completa del cuoio capelluto.
Esistono 3 tipi di alopecia:
- diffuso (diradamento);
- focale (la comparsa di fuochi su cui i capelli sono completamente assenti);
- androgeno (perdita di filamenti di tipo maschile, associata alla concentrazione di ormoni sessuali maschili nel sangue);
- totale (completa assenza di riccioli).
A seconda delle caratteristiche della manifestazione, si distinguono tali forme di alopecia:
- cicatriziale. La crescita dei capelli è assente nelle aree coperte da tessuto cicatriziale. L'alopecia cicatriziale si verifica dopo l'esposizione meccanica, termica e chimica.
- seborroico. La calvizie si sviluppa sullo sfondo della seborrea cutanea. C'è un diradamento focale dei ricci, accompagnato da una maggiore untuosità e desquamazione della pelle.
- sintomatico. La mancanza di capelli è associata a gravi malattie sistemiche, carenze vitaminiche, intossicazione. Dopo aver eliminato la causa della calvizie, i ricci ricominciano a crescere.
Danni al fusto del capello
La lesione al fusto del capello si verifica quando i fili sono esposti a temperature elevate, fattori meccanici, sostanze chimiche.
Tricoclasia
Patologia caratterizzata dalla rottura di singoli capelli, dall'aspetto sano, ad una distanza di circa 10 cm dal cuoio capelluto. Ciò è dovuto all'indebolimento del fusto del capello. In questa condizione, il ricciolo si rompe quando esposto.
Esistono 2 tipi di tricoclasia: nodulare e idiopatica. Nel primo caso, la rottura del fusto del capello avviene nella zona degli ispessimenti, che rovina l'aspetto dell'acconciatura..
Nella forma idiopatica della malattia, il cuoio capelluto diventa secco, pruriginoso e traballante ei capelli, anche se si staccano, hanno un aspetto sano.
Trichokinesis
Il problema, che si esprime in una spirale che attorciglia i riccioli. La causa del fenomeno è la torsione del fusto del capello per tutta la sua lunghezza, i cambiamenti di spessore e pigmentazione. I capelli colpiti sono bianchi, sembrano grigi.
Nei casi più gravi, la tricocinesi può portare alla calvizie locale..
Moniletrix (atrofia fusiforme dei ricci)
Una malattia in cui la verga non cresce costantemente, ma periodicamente. Quando la crescita si ferma per un po ', si formano piccoli noduli sui capelli. Si osservano aree fragili tra ciascuno di questi nodi..
I fili colpiti da questa malattia sembrano secchi, senza vita e diventano resistenti. Esternamente, Monilethrix sembra un sacco di punti neri sui capelli. Questo è simile al quadro clinico della tigna..
Malattie dei bulbi della testa: diradamento, atrofia, addormentamento
I follicoli piliferi sono soggetti a tali processi patologici:
- diradamento;
- atrofia;
- "Addormentarsi".
L'assottigliamento del follicolo pilifero è associato a turbolenze emotive e disturbi ormonali nel corpo. Il bulbo assottigliato non è in grado di produrre capelli forti e lunghi, quindi si indebolisce e cade rapidamente.
L'atrofia si verifica se i follicoli assottigliati non vengono trattati. Il bulbo può ancora produrre riccioli, ma sono rari e esauriti.
Bulbo dormiente: è così che descrivono la condizione in cui muore il follicolo. È irreversibile.
Cause del cuoio capelluto doloroso
Un cuoio capelluto doloroso è il risultato di fattori come:
- spasmi vascolari (questo è caratteristico della distonia vegetativa-vascolare);
- violazione della circolazione sanguigna nei vasi che passano nella zona della testa. Ciò può essere dovuto alla presenza di placche di colesterolo, aumento della pressione sanguigna;
- acconciatura troppo stretta;
- utilizzando accessori traumatici (forcine per capelli, forcine affilate).
Inoltre, il dolore che si verifica quando si tocca il cuoio capelluto si verifica con malattie che colpiscono le terminazioni nervose. Può essere un'infiammazione del nervo occipitale, nevralgia del trigemino.
Caratteristiche della malattia di Menkes
La malattia di Menkes, nota anche come malattia dei capelli ricci, è una malattia genetica che viene trasmessa ai ragazzi dalle loro madri. Si manifesta in uno scarso assorbimento del rame da parte dell'organismo..
Un sintomo caratteristico della malattia di Menkes sono i capelli aggrovigliati a forma di fuso con una maggiore fragilità. L'esame microscopico del campione rivela una serie di anomalie di arricciatura, tra cui tortuosità e fratture lungo il fusto del capello.
Caratteristiche della malattia della vitiligine
Con la vitiligine, il processo di formazione dei melanociti della pelle viene interrotto. Per questo motivo, sulla sua superficie si formano macchie bianche di varie forme e dimensioni. Il processo patologico di distruzione dei melanociti influisce anche sulla condizione dell'attaccatura dei capelli. Ciò si riflette nella comparsa di macchie sulla testa. In questi luoghi si verifica uno scolorimento completo, che dà l'impressione di capelli grigi. Un sintomo simile può verificarsi durante l'adolescenza. Altri sintomi: desquamazione, atrofia dei capelli, alopecia non sono osservati.
Malattia in cui i capelli non crescono
Raramente si verifica un fenomeno come l'assenza di riccioli sulla testa. Se i segni di calvizie compaiono prima dei tre anni, allora stiamo parlando di calvizie congenita. Non ci sono capelli sull'intero corpo umano a causa dell'influenza di un gene ereditato da un bambino da uno dei genitori. La patologia si verifica in rappresentanti di entrambi i sessi.
Durante l'esame, si scopre che la ragione di questo fenomeno è la completa assenza di follicoli piliferi o il loro sviluppo insufficiente..
Trattamento e prevenzione
Il trattamento per le malattie dei capelli dipende dalla malattia specifica. In caso di processi fungini, è richiesto l'uso di antimicotici locali e sistemici. Se la patologia è causata da un'infezione, vengono prescritti antibiotici.
Le anomalie genetiche nei follicoli piliferi sono virtualmente incurabili. Molte malattie dei capelli sono associate ad anomalie nel lavoro degli organi interni. Per identificare la causa, è necessario sottoporsi a un esame.
Per prevenire le malattie del cuoio capelluto e dei capelli, è necessario:
- proteggerli dai raggi ultravioletti diretti e dalle basse temperature;
- utilizzare detergenti adatti ad un particolare tipo di capelli;
- scegliere prodotti per la cura dei capelli di qualità;
- utilizzare prodotti per l'igiene personale (pettine, asciugamano) in modo da non essere infettati da una malattia fungina o infettiva;
- mangiare in modo corretto e razionale, una carenza di vitamine e oligoelementi influisce sulla condizione dei capelli;
- rifiutare di lavare i ricci con acqua calda;
- abbandonare il phon a favore dell'asciugatura naturale;
- rinunciare allo styling frequente utilizzando dispositivi che agiscono sui capelli ad alte temperature.
video
Il video mostra come diagnosticare le malattie dei capelli:
conclusioni
- Le malattie dei capelli non sono sempre un indicatore di una cura impropria dei capelli. Possono essere causati da qualsiasi cambiamento nel lavoro degli organi interni..
- Per qualsiasi sintomo, è necessario visitare un tricologo, uno specialista in malattie dei capelli e del cuoio capelluto. Se non trova anomalie, è necessario contattare altri medici di profilo ristretto..
Guarda la nostra selezione quotidiana dei migliori prodotti di bellezza
Malattie del cuoio capelluto: cause, sintomi, trattamento
Le malattie del cuoio capelluto e dei capelli sono fastidiose e spesso portano alla depressione. Sorprendentemente, la maggior parte dei problemi ai capelli non sono legati ai capelli stessi. Anche un problema come i capelli fragili è quasi sempre solo una conseguenza delle condizioni patologiche del cuoio capelluto e di vari sistemi corporei. Pertanto, è importante fornire cure adeguate e, se necessario, essere in grado di riconoscere una malattia della pelle nelle fasi iniziali e contattare un tricologo per il trattamento.
Alopecia: una malattia o qualcosa di più?
L'alopecia non è definita una malattia specifica, ma la manifestazione di alcune patologie sotto forma di calvizie o semplicemente aumento della caduta dei capelli. L'alopecia non è quasi mai una malattia indipendente, ma solo un sintomo di uno o più disturbi del corpo. Se agisce come un disturbo indipendente, quindi, di regola, sotto forma di complicazione dopo precedenti malattie della pelle o cura impropria dei capelli.
Nonostante l'alopecia non si manifesti più, non ha nulla a che fare con una violazione della struttura del capello. A rigor di termini, i capelli, in quanto parte del corpo priva di processi metabolici, non possono ferire da soli, a differenza della pelle. Ma le aree alle radici, più vicine ai follicoli piliferi, sono già "incorporate" nel sistema circolatorio, e quindi sono soggette a danni, che spesso vengono scambiati per patologia dei capelli.
Seborrea insidiosa: come riconoscerla?
La seborrea - una violazione della lubrificazione del grasso naturale della pelle e dei capelli - si manifesta in tre forme principali:
- Capelli grassi - grassi, infiammazioni purulente possono formarsi sul cuoio capelluto.
- Secco: il contenuto di grasso è ridotto, a seguito del quale la pelle si secca e si sfalda con piccole squame non cheratinizzate (questa è la forfora).
- Misto. Il tipo più difficile, in cui compaiono segni di cuoio capelluto secco e oleoso sulle stesse aree. Molto spesso, la malattia si manifesta come capelli, fragili all'inizio dopo il lavaggio, ma grassi dopo solo un giorno.
Se si manifesta questa malattia del cuoio capelluto, l'estetica dei capelli sarà notevolmente influenzata e il trattamento sarà lungo e difficile. In alcuni casi, le violazioni dell'equilibrio dei grassi possono trasformarsi in un'altra malattia della pelle..
Micosi: cosa fare agli infetti?
I medici chiamano micosi malattie fungine. La maggior parte delle malattie del cuoio capelluto che non sono innescate da picchi ormonali sono causate da agenti patogeni fungini. Questa è una categoria ampia che include dozzine e persino centinaia di malattie. La complessità della diagnosi sta nel fatto che gli stessi disturbi possono formare sintomi opposti..
Le malattie fungine del cuoio capelluto e dei capelli sono considerate le più contagiose della loro classe. L'infezione si verifica principalmente quando le regole di base dell'igiene della testa non vengono seguite. L'uso di cappelli, pettini, forcine e altri accessori per capelli di altre persone è un tabù durante le malattie e le misure preventive..
Le spore entrano nella pelle e, se sulla sua superficie c'è un ambiente favorevole allo sviluppo, iniziano a moltiplicarsi attivamente “mettendo radici”. È molto difficile identificare una malattia della pelle con funghi nelle fasi iniziali, perché i suoi sintomi sono "camuffati" da altre malattie:
- I capelli malati perdono la loro attrattiva: opachi o costantemente grassi, come con la seborrea grassa.
- Sul cuoio capelluto compaiono molte secrezioni simili alla forfora, che a un occhio inesperto indicano anche seborrea secca..
- Con il tempo, i capelli diventano fragili alla base, motivo per cui cadono intensamente. Spesso questo tipo di infezione viene scambiato per sintomi di carenza vitaminica o disturbi ormonali latenti.
- Ulcere o "placche" si formano nel sito dei fuochi più attivi; a volte cambia solo il colore del cuoio capelluto, come nelle infezioni e nei disturbi autoimmuni.
Più la malattia va avanti, più difficile è il trattamento. Tutto dipende dal tipo di fungo. I licheni possono essere diagnosticati quasi immediatamente: formano "anelli calvi" con un bordo luminoso. Allo stesso modo, la dermatite seborroica provoca placche sanguinanti e sanguinanti su tutto il cuoio capelluto. Ma una malattia fungina della pelle come il favus (scabbia) forma le caratteristiche escrescenze simili a crateri solo nelle fasi successive. Anche malattie come la candidosi possono essere localizzate in diverse aree della testa e rivelarsi mesi dopo, "carte confuse" per il diagnostico.
È meglio non portarlo alle fasi successive, perché il trattamento dei funghi avanzati si trascinerà per molti mesi e persino anni. Quindi i capelli possono essere irrimediabilmente persi con cicatrici dei follicoli. Il trattamento del cuoio capelluto dovrebbe essere iniziato il prima possibile, ma questo è il problema principale. Non esiste una cura universale. Il metodo di trattamento dipende dal tipo di fungo, che è determinato da più test cutanei..
Altre malattie
Un elenco altrettanto ampio di malattie del cuoio capelluto è costituito da dermatiti, dermatosi e manifestazioni specifiche di allergie. Ad esempio, la psoriasi è diffusa oggi - una malattia non infettiva del cuoio capelluto poco conosciuta, a causa della quale si formano placche di macchie specifiche su tutta la pelle del corpo. Oggi la versione della natura autoimmune della psoriasi ha il massimo supporto dagli scienziati. Sebbene non sia stato ancora sviluppato un trattamento specifico per la malattia, ci sono modi per remissione delle lesioni prima che scompaiano visivamente. Ciò consente di ripristinare l'aspetto estetico dei capelli e del resto del cuoio capelluto.
Con l'eczema, si formano caratteristiche papule sierose, il cui accumulo sulla pelle ricorda, a seconda della forma e dello stadio, un'eruzione cutanea, ustioni o abrasioni. Queste condizioni del cuoio capelluto possono sembrare innocue all'inizio. Ma in assenza di trattamento della malattia, si formano ampie ulcere, fino a focolai purulenti. L'eczema può essere "sovrapposto" da altre malattie della pelle, in particolare dai funghi.
La scabbia, che chiude la valutazione dei leader, non è del tutto corretto chiamare una malattia indipendente: la testa prude, come con le micosi o la seborrea, ma ciò accade a causa dell'infezione da un acaro pruriginoso. Tuttavia, sulla pelle, i sintomi di altre malattie sono spesso indistinguibili dalla scabbia. Questa è una tipica malattia parassitaria, ma il trattamento viene effettuato nella forma classica per le dermatosi. I principali sintomi clinici sono un forte prurito con bruciore, accompagnato da reazioni allergiche e comparsa di ascessi. Il trattamento non è difficile dal punto di vista farmacologico, ma richiede l'isolamento e la disinfezione temporanei degli indumenti.
Cosa fare se si verifica uno dei sintomi?
Sopra sono elencati solo i tipi più comuni di malattie del cuoio capelluto e ce ne sono dozzine di altri - problemi poco comuni, ma non per questo meno spiacevoli. Il problema principale nel trattamento delle malattie del cuoio capelluto è il mimetismo. Le malattie della pelle si "mascherano" a vicenda, perché ad eccezione di casi molto trascurati e quindi pronunciati, hanno una serie di sintomi comuni che complicano la diagnosi. Ancora peggio, le malattie di categorie correlate iniziano quasi allo stesso modo e una persona potrebbe semplicemente non notare la minaccia imminente. Invece del trattamento, si rivolge a un'estetista che cerca senza successo di correggere la situazione, iniziando solo la malattia.
Per un trattamento adeguato, è necessario determinare il tipo di malattia del cuoio capelluto nel modo più accurato possibile. E per una diagnosi accurata delle malattie, sono necessarie moderne apparecchiature diagnostiche, che non tutti gli specialisti hanno. Al Clauderer Trichology Center, puoi contare su una gamma completa di apparecchiature computerizzate e servizi correlati - dalla terapia alla produzione di prodotti per il trattamento individuale dei capelli.
La Perdita Di Capelli