Nonostante l'apparente innocuità, l'ateroma del cuoio capelluto può causare molti problemi. Una neoplasia cistica mobile si verifica in modo completamente inaspettato. Una piccola protuberanza, che assomiglia a un normale brufolo, alla fine si trasforma in una "protuberanza" decente. Un tumore con un'otturazione sierosa, racchiuso in un guscio, rovina l'aspetto, prude e provoca disagio, quindi inizia a rappresentare una minaccia per la salute.
- Le cause dell'ateroma sulla testa
- Localizzazione dell'ateroma sulla testa
- Sintomi e diagnosi della malattia
- Rimozione della patologia e risultato nella foto
- Trattamento farmaceutico dell'ateroma
- Chirurgia
- Rimozione laser
- Radiochirurgia
- Metodi tradizionali
La formazione di una cisti epidermica o epidermoide è associata al blocco dei dotti delle ghiandole sebacee. Con un atteggiamento disattento e un trattamento prematuro per l'assistenza medica, l'ateroma può infiammarsi e iniziare a trasudare pus. Succede che una neoplasia diventi un presagio di un tumore canceroso. I tentativi indipendenti di sbarazzarsi della neoplasia schiacciando o sfregando non fanno che peggiorare la situazione. Solo la chirurgia può sbarazzarsene completamente..
Cause di ateroma sulla testa
L'ateroma sulla testa è associato a un gran numero di follicoli piliferi e ghiandole sebacee associate. Il blocco del dotto sebaceo e l'ingresso del follicolo pilifero in questa zona è accompagnato dalla formazione di una capsula che cresce per il progressivo riempimento di sebo.
Una cisti epidermoide può verificarsi a causa di:
- fattore ereditario. La presenza di ateroma nei genitori porta spesso alla comparsa di neoplasie nel bambino;
- colpi, lividi. Anche un trauma a lungo dimenticato e guarito al cuoio capelluto può portare all'ateroma;
- mancanza di una corretta attitudine all'igiene della pelle. L'epitelio e lo sporco nei pori impediscono il normale flusso di sebo;
- processi infiammatori che interessano i follicoli piliferi e le ghiandole sebacee associate. Allo stesso tempo, la rimozione del sebo è difficile e l'ingresso di cellule epidermiche nel dotto interessato può essere accompagnato dalla loro crescita con ulteriore formazione di una cisti;
- disturbi ormonali. L'ipertiroidismo (una disfunzione della ghiandola tiroidea) causa un'eccessiva sudorazione. Una grande quantità di sebo non ha il tempo di passare attraverso i condotti e, una volta compattata, crea capsule. Il fattore è tipico per le donne durante la gravidanza, così come per gli adolescenti;
- l'uso di cosmetici che contribuiscono al restringimento dei dotti sebacei;
- danno alle ghiandole sebacee e violazioni dei canali escretori causati dalla spremitura dell'acne, pettinatura con un pettine duro.
Anche i cappelli montati in modo errato possono causare cisti epidermiche..
Attenzione. Per ridurre il rischio di ateroma del cuoio capelluto, è necessario prendersi cura di un cappello caldo in inverno e di un panama chiaro o berretto in estate. Il clima caldo aumenta la produzione di sebo e la luce ultravioletta favorisce la crescita delle cellule epidermiche e la crescita delle cisti.
La parte maschile della popolazione è più incline all'ateroma della testa, poiché nella maggior parte dei casi ha la pelle grassa. Inoltre, gli uomini sono inclini a sudorazione eccessiva e scarsa igiene..
Localizzazione dell'ateroma sulla testa
L'ateroma può colpire qualsiasi parte del corpo, ma è più tipico per il cuoio capelluto. La ciste può essere trovata sulla fronte, sulla sommità della testa, sulla parte posteriore della testa e sui lati del cranio. L'istruzione ha una chiara localizzazione ed è facilmente identificabile visivamente. La cisti si distingue per una forma convessa e contorni pronunciati.
L'aspetto dell'ateroma può essere giudicato da numerose fotografie facili da trovare sui siti medici. Quando si sente il tumore, si avverte un contenuto solido che, entro piccoli limiti, si sposta facilmente sotto la pelle. La parte superiore dell'ateroma è coronata da un foro bloccato. Di norma, i tentativi di spremere il contenuto non portano il risultato desiderato.
Molto spesso, la cisti epidermoide sulla testa non è presente in una singola copia. Le formazioni sono tumori con un diametro non superiore a 1,5 cm Sono stati rilevati casi in cui, in forma avanzata, l'ateroma del cuoio capelluto raggiungeva più di 10 cm.
Sintomi e diagnosi della malattia
Lo stadio iniziale della malattia ateroma non è accompagnato da sintomi distintivi. Il quadro clinico diventa pronunciato quando la cisti raggiunge una certa dimensione. Tra i cambiamenti patologici, si dovrebbe notare quanto segue:
- si forma un sigillo sotto i capelli sulla testa, che ha una forma arrotondata ed elastica al tatto;
- la neoplasia ha una superficie liscia, mentre l'ombra e la struttura della pelle in questa zona non differiscono dalle altre aree;
- una leggera pressione consente di spostare leggermente la cisti, ma la sua localizzazione non cambia;
- una cisti epidermoide si distingue per contorni pronunciati ed è esternamente simile a un nodulo;
- in assenza di processi infiammatori, l'ateroma non è accompagnato da sensazioni dolorose e disagio;
- succede che si osserva perdita di capelli nella neoplasia;
- con un'apertura spontanea di ateroma, inizia una secrezione, che ha una consistenza cagliata, un colore giallo sporco e un odore sgradevole.
L'ateroma del cuoio capelluto è spesso accompagnato da suppurazione. Con l'apertura esterna della wen e la fuoriuscita del contenuto, il malato si riprende rapidamente. La dissezione sottocutanea favorisce un'infiammazione accelerata, che è accompagnata da dolore, febbre e nausea. La fine del processo può essere un ascesso sottocutaneo. Allo stesso tempo, nell'area della suppurazione, si osservano gonfiore e iperemia della pelle. Le complicazioni in questi casi possono essere evitate solo con l'aiuto di un medico..
Poiché l'ateroma è simile nell'aspetto a lipoma, emangioma, fibroma e dermoide, per la sua diagnosi è necessaria la partecipazione di uno specialista. Il rilievo viene effettuato utilizzando:
- esame visivo e palpazione del tumore;
- il passaggio del paziente di sonografia Doppler e radiografia del cranio;
- tomografia computerizzata ed ecografia.
Una diagnosi più accurata consente al medico di scegliere il metodo di trattamento più appropriato.
Rimozione della patologia e risultato nella foto
Se viene rilevato un ateroma del cuoio capelluto, è necessario contattare una struttura medica il prima possibile. La mancata osservanza di questo consiglio può portare a un'infezione della neoplasia con ulteriore infiammazione. I tentativi indipendenti di sbarazzarsi della cisti epidermoide sono severamente sconsigliati: l'estrusione e la puntura con un ago non faranno che aggravare la situazione e complicare l'ulteriore trattamento.
Un risultato positivo del trattamento dell'ateroma della testa è possibile solo dopo la completa rimozione della capsula con il contenuto accumulato in essa. I metodi per eliminare le cisti epidermiche sono scelti dal medico in base ai dati diagnostici. La presenza di suppurazione complica il processo, poiché richiede un trattamento conservativo preliminare per fermare il processo infiammatorio.
Trattamento farmaceutico dell'ateroma
Per alleviare l'infiammazione dal sito della cisti epidermoide del cuoio capelluto, i medici prescrivono agenti esterni e solo dopo rimuovono l'ateroma. Quando il processo si aggrava e la possibilità che si diffonda ai tessuti vicini, vengono utilizzati antibiotici.
La levomicetina e la tetraciclina sono usate come agenti esterni per alleviare l'infiammazione..
Risultati positivi si ottengono con l'aiuto dell'unguento di ittiolo e dell'unguento Vishnevsky. Il trattamento e la scelta dell'unguento avvengono esclusivamente dopo la consultazione e sotto la supervisione del medico curante.
Chirurgia
L'intervento chirurgico è il modo tradizionale e più sicuro per eliminare l'ateroma della testa. La rimozione completa della capsula con il suo contenuto è una garanzia contro il ripetersi della malattia..
Dopo il rilascio preliminare dell'area operata della pelle dai capelli, viene eseguita l'anestesia locale. La pelle sopra la cisti viene sezionata e spostata. La capsula esposta viene rimossa premendo su entrambi i lati. Dopo aver rimosso l'ateroma, la cavità formata viene trattata con un antisettico e vengono applicate suture.
Per escludere una formazione maligna, l'ateroma estratto viene sottoposto a esame istologico. Il periodo di recupero del paziente avviene sotto la costante supervisione dei medici, accompagnato dalla nomina di un breve ciclo di assunzione di farmaci antibatterici.
La chirurgia è usata per gli adulti. Nella prima infanzia, è prescritto solo in casi eccezionali..
Rimozione laser
Uno dei metodi più efficaci e sicuri per rimuovere l'ateroma del cuoio capelluto è il metodo laser. Il suo utilizzo esclude quasi completamente i successivi difetti estetici (cicatrici, cicatrici). Lo svantaggio della procedura è che è efficace solo quando si rimuovono formazioni cistiche che non superano i 5 mm di diametro. Per le grandi dimensioni, la rimozione laser dell'ateroma sulla testa viene eseguita in combinazione con un'operazione chirurgica.
Radiochirurgia
L'ateroma, rimosso dalle onde radio, esclude le ricadute. La formazione viene distrutta senza aprirsi, il che garantisce l'assenza di danni esterni alla pelle. Non è necessario rimuovere i peli dall'area operata.
Dopo la radiochirurgia, la riabilitazione del paziente è ridotta a un periodo minimo e il rischio di complicanze è quasi completamente assente.
Metodi tradizionali
Sebbene i metodi tradizionali per trattare l'ateroma sulla testa non siano ben accetti dai medici, le persone continuano a ricorrere alle ricette della "nonna". È stato dimostrato che in questo modo è impossibile liberarsi completamente della cisti epidermica, puoi solo rallentarne lo sviluppo.
Secondo gli aderenti alla medicina tradizionale, il più efficace per il trattamento delle cisti è la farfara, così come l'imene delle uova dei polli, che vengono usati come impacchi. Ci sono molte altre ricette che possono essere facilmente trovate su Internet e sui media. I metodi non solo non garantiscono un risultato positivo, ma possono portare a un'esacerbazione della malattia, che complica ulteriormente il lavoro dei medici professionisti.
L'affermazione che l'ateroma sulla testa è pericoloso per la salute umana non ha motivo se viene avviato in tempo per il trattamento e la procedura viene eseguita da specialisti professionisti: un dermatologo, un cosmetologo, un chirurgo.
Ti saremo molto grati se lo valuti e lo condividi sui social network.
Ateroma sulla testa: rimozione dal cuoio capelluto, cause, trattamento
L'ateroma del cuoio capelluto si riferisce a formazioni simili a tumori. Questa è una cisti che si forma quando il dotto della ghiandola sebacea è bloccato. L'ateroma sembra una crescita densa e può essere di diverse dimensioni. All'interno della cisti c'è un liquido viscoso di colore giallo scuro, consistenza cagliata. L'ateroma si sviluppa più spesso sulla testa, a volte localizzato sulle spalle, sulla schiena.
Classificazione
L'ateroma appartiene alle neoplasie cutanee cistiche. Una cisti è una cavità con una capsula, che è il suo guscio e il contenuto interno. In caso di neoplasia epidermica, si forma nei dotti sebacei della ghiandola, chiudendoli, limitando il rilascio di sebo.
Il nome moderno dell'ateroma è la cisti epidermica (epidermoide).
Le cisti epidermiche sono classificate in quattro tipi:
- cisti sebacea;
- dermoide;
- steacitoma;
- ateromatosi.
Questa divisione è importante solo per la ricerca scientifica, poiché i sintomi clinici sono gli stessi per tutti gli ateromi..
I medici utilizzano una classificazione che divide le cisti epidermiche in congenite e acquisite.
Sintomi e diagnosi dell'ateroma del cuoio capelluto
Lo sviluppo dell'ateroma passa senza sintomi visibili. La cisti diventa evidente solo quando raggiunge una grande dimensione. Assomiglia a una protuberanza sulla testa, che ha contorni lisci e non cambia il colore della pelle. Alla palpazione (sensazione), la neoplasia non cambia la sua posizione, sebbene rimanga mobile. A volte le aree della pelle in cui si è formato il tumore possono diventare calve. Una cisti sulla testa può aprirsi da sola. Il contenuto che fuoriesce è giallo sporco e inodore.
Una diagnosi accurata viene stabilita dopo l'analisi di laboratorio del contenuto della neoplasia.
Il metodo principale per diagnosticare una cisti epidermica è l'esame e la palpazione della neoplasia. Il tumore ha bordi precisi, una forma rotonda.
Per chiarire la diagnosi, il medico prescrive un esame istologico del contenuto della cisti.
Ateroma sulla testa nei bambini
L'ateroma sulla testa di un bambino è una formazione bianca punteggiata che non differisce nei sintomi dagli adulti. Molto spesso questa è una patologia congenita, che si forma a seguito della produzione di una grande quantità di sebo. Intorno all'ateroma, potrebbe esserci un'infiammazione che scompare da sola. In caso di suppurazione, il medico curante prescrive l'uso di antisettici e antibiotici.
La cisti epidermica congenita nei bambini non richiede trattamento fino a due anni. La neoplasia non porta disagio al bambino, quindi viene monitorato solo lo sviluppo del tumore.
Fattori che provocano lo sviluppo dell'ateroma nei bambini:
- uso improprio di cosmetici, polveri;
- forte sudorazione;
- malfunzionamenti della termoregolazione;
- danno alla pelle;
- caldo pizzicante.
Quando viene rilevata una cisti epidermica in un bambino, non è necessario ricorrere all'automedicazione, provare a spremere da soli il contenuto della neoplasia. Questo può provocare processi infiammatori e purulenti..
Come riconoscere una malattia
La formazione di ateroma è accompagnata da scarsi sintomi clinici. Sul cuoio capelluto appare un rigonfiamento, chiaramente limitato, indolore, denso al tatto. Aumenta gradualmente di dimensioni, ma non causa disagio al paziente. Al centro del rigonfiamento è visibile un punto nero: l'apertura del dotto escretore della ghiandola sebacea. L'istruzione è caratterizzata da mobilità relativa.
Se l'ateroma si infiamma, compaiono i seguenti sintomi:
- dolore da pressione;
- arrossamento della pelle nell'area della neoplasia;
- il rilascio di contenuti con un odore pungente;
- un notevole aumento delle dimensioni della cisti in pochi giorni;
- aumento della temperatura corporea.
Cause di occorrenza
La ragione per lo sviluppo della patologia è una violazione delle ghiandole sebacee, che porta alla produzione di una grande quantità di secrezione cutanea. Questa malattia colpisce principalmente le persone con aumento della sudorazione, acne o seborrea..
Fattori che influenzano la formazione dell'ateroma:
- eredità;
- malattia della tiroide;
- infiammazione del cuoio capelluto;
- disordini metabolici;
- condizioni di vita sfavorevoli;
- trauma del cuoio capelluto;
- mancanza di igiene della pelle;
- mangiare molti grassi animali;
- depressione e esaurimenti nervosi.
Cambiamenti patologici nella secrezione sebacea portano alla formazione di una cisti epidermica, che diventa più densa e non può uscire attraverso i dotti della ghiandola sebacea.
Trattamento
Il trattamento radicale dell'ateroma è solo chirurgico. Con suppurazione della cisti, è necessaria l'operazione.
La rimozione dell'ateroma sulla testa è possibile nei seguenti modi:
- Rimozione laser. Il metodo viene utilizzato nelle prime fasi della formazione della cisti. Per fare questo, il tumore viene tagliato e la cavità viene trattata con un laser. Vantaggio: guarigione rapida delle ferite.
- Metodo delle onde radio. Sotto l'influenza di onde radio di una certa frequenza, la neoplasia viene rimossa. Nessun punto necessario; il rischio di ri-sviluppo del tumore è minimo.
- Rimozione chirurgica tradizionale. Il metodo viene utilizzato per rimuovere le cisti epidermiche di varie dimensioni e gradi di abbandono..
Nella maggior parte dei casi, l'ateroma viene rimosso chirurgicamente. L'operazione viene eseguita in anestesia locale. Il medico esegue un'incisione sul tumore, rimuove la cisti insieme alla capsula e a parte della pelle associata al tumore. Successivamente, le suture vengono applicate all'incisione, che vengono rimosse dieci giorni dopo l'intervento.
Trattamento con unguenti
Per il trattamento dell'ateroma a casa vengono utilizzati unguenti e balsami. I più popolari sono l'unguento Vishnevsky e l'ittiolo. Si consiglia di applicare un unguento di notte, applicandone una piccola quantità su un batuffolo di cotone, che viene fissato con un cerotto adesivo.
L'uso di unguenti viene effettuato ai primi segni di neoplasia. Il trattamento dura fino al riassorbimento o all'apertura spontanea della capsula.
Metodi tradizionali
Puoi sbarazzarti dell'ateroma senza intervento chirurgico usando metodi popolari. Per questo vengono utilizzati preparati a base di erbe: unguenti, succhi, tinture.
Rimedi popolari per il trattamento delle cisti:
- Succo di aloe. Usato per eliminare wen dietro le orecchie.
- Grasso di agnello. Usato sciolto e raffreddato.
- Radice di bardana mista a grasso.
- Pellicola d'uovo.
- Decotto di radice di peonia.
- Succo di germe di grano.
- Succo di crescione.
- Cipolla al forno con sapone.
- Decotto di foglie di farfara.
Va ricordato che è vietato rimuovere o spremere da soli l'ateroma. Se si verifica suppurazione, un forte aumento delle dimensioni del tumore, dovresti assolutamente consultare un medico.
Misure di prevenzione
Per evitare la comparsa di ateroma sulla testa, è necessario aderire a determinate regole dietetiche. Riduci al minimo l'assunzione di cibi grassi e zuccherini e aumenta l'assunzione di fibre. Aderisci a uno stile di vita sano, cammina di più all'aria aperta ed esegui procedure di guarigione per tutto il corpo. La regola principale è l'igiene personale e la regolare pulizia profonda della pelle. È inoltre necessario evitare la luce solare diretta e utilizzare cosmetici adeguatamente selezionati..
Memo paziente
Dopo aver rimosso l'ateroma sulla testa, è necessario attenersi a determinati consigli:
- Puoi lavare i capelli dopo aver rimosso l'ateroma con il metodo operativo in due giorni.
- Pulisci accuratamente l'area dietro le orecchie. È qui che si accumula la secrezione grassa.
- Elimina il massaggio e l'attrito nel sito del tumore.
- Applica il sapone per bambini.
- Durante il processo di recupero, puoi lavare i capelli ogni giorno.
- Per prevenire la recidiva dell'ateroma, si consiglia di utilizzare preparati speciali che assicurino la normale secrezione delle secrezioni sebacee..
Conclusione
L'ateroma del cuoio capelluto è una cisti, una formazione simile a un tumore benigno. È un difetto estetico e viene rimosso su richiesta del paziente. Tuttavia, lo sviluppo di una complicazione sotto forma di suppurazione richiede un intervento chirurgico. L'apertura spontanea di un ateroma in via di estinzione può portare allo sviluppo di flemmone o ascesso intracranico.
Ateroma sulla testa - foto prima e dopo la rimozione, caratteristiche del tumore
La formazione di una cisti epidermica o epidermoide è associata al blocco dei dotti delle ghiandole sebacee. Con un atteggiamento disattento e un trattamento prematuro per l'assistenza medica, l'ateroma può infiammarsi e iniziare a trasudare pus. Succede che una neoplasia diventi un presagio di un tumore canceroso. I tentativi indipendenti di sbarazzarsi della neoplasia schiacciando o sfregando non fanno che peggiorare la situazione. Solo la chirurgia può sbarazzarsene completamente..
Perché si verifica l'ateroma
Grazie a numerosi studi, è stato scoperto che il più delle volte si forma l'ateroma quando la ghiandola sebacea oi suoi dotti sono fisicamente danneggiati..
In questo caso, la ghiandola continua a produrre liquido, ma poiché non può uscire sulla superficie della pelle, si forma un ateroma. Anche l'infezione è possibile e quindi è necessario contattare urgentemente il servizio chirurgico per chiedere aiuto.
- Lesione della pelle e direttamente delle ghiandole sebacee;
- Trovarsi in condizioni ambientali tossiche o lavorare in un'impresa pericolosa;
- Grave disturbo metabolico e metabolico;
- Squilibrio nel sistema ormonale.
Tutti questi fattori possono causare la formazione di una neoplasia e le cause dell'ateroma sulla testa sono simili sia nelle donne che negli uomini..
Cause e meccanismo di sviluppo
Questa malattia è più suscettibile alle persone di età compresa tra 20 e 35 anni, che conducono uno stile di vita attivo, poiché producono più sebo..
Alcune delle cause più comuni di formazione di cisti includono:
- Seborrea;
- Cosmetici selezionati in modo errato;
- Suscettibilità all'acne e ad altre condizioni infiammatorie della pelle;
- Aumento della sudorazione, anche a causa dell'uso di indumenti sintetici;
- Vivere in regioni con scarsa ecologia;
- Troppi cibi dolci, grassi e ricchi di amido nella dieta;
- Microtrauma dei follicoli piliferi, anche durante l'epilazione o la depilazione;
- Ereditarietà non riuscita;
- Malattie della tiroide e di altri organi endocrini;
- Aumento dei livelli di testosterone;
- Disturbo del metabolismo dei grassi;
- Negligenza nell'igiene personale.
Secondo le statistiche, gli uomini si ammalano il doppio delle donne, poiché inizialmente hanno un livello più alto di testosterone.
Varietà di ateroma
Esistono solo 2 tipi di neoplasie:
- Ateroma acquisito. Le statistiche mostrano che la malattia può svilupparsi a qualsiasi età di una persona;
- Ateroma congenito. Molto spesso si forma sulla testa di un bambino e spesso non aumenta nel corso di diversi mesi a diversi anni.
Prevenzione delle ricadute
Gli ateromi che hanno una suppurazione possono ripresentarsi dopo la rimozione. Per evitare ciò, è necessario attenersi a semplici regole di prevenzione:
- utilizzare scrub e prodotti speciali per pulire la pelle;
- escludere grassi, salati e fritti dalla dieta;
- applicare shampoo con effetto essiccante;
- aderire alle regole di igiene personale;
- camminare di più all'aria aperta lontano dalla polvere;
- nei lavori pericolosi, non trascurare le norme di sicurezza e proteggere la pelle dai prodotti chimici;
- assicurati di lavare via i cosmetici di notte e camminare senza trucco almeno due giorni a settimana.
Quando compare l'ateroma, il trattamento è semplice rimozione senza l'uso di antibiotici e altri farmaci seri. La terapia per una cisti in via di estinzione è più lunga. Quando una ghiandola sebacea è bloccata, vale la pena rimuoverla immediatamente, senza attendere la suppurazione, perché una tale neoplasia non si dissolverà da sola.
L'ateroma appare a causa del blocco del dotto della ghiandola sebacea. In medicina, questa neoplasia è anche chiamata cisti epidermica. Tale patologia può formarsi su qualsiasi parte del corpo, ma più spesso si osserva ateroma sulla schiena, sulla testa, sul collo, nell'area genitale. La crescita cistica è divisa in due tipi:
- Sorgendo sullo sfondo dell'ereditarietà e chiamato "genetico".
- Formata a causa del blocco del dotto sebaceo e che rappresenta una capsula piena di secrezione accumulata della ghiandola. Tale accumulo è chiamato "falso".
Come si manifesta l'ateroma
Nonostante il fatto che un tumore possa verificarsi in qualsiasi parte dell'attaccatura dei capelli, molto spesso l'ateroma si forma proprio sulla testa di una persona, poiché è in questo punto che le ghiandole sebacee producono il segreto più intensamente.
Leggi qui: Dermatite sul viso: cause, fasi, diagnosi e principali metodi di trattamento nei bambini e negli adulti. 115 foto e video consigli dei medici
Nel tempo, quando il segreto si accumula, la formazione aumenta di dimensioni e non provoca sensazioni dolorose in una persona..
Al posto del dotto sebaceo si accumula un segreto, che è limitato dai tessuti circostanti da una capsula. Ha poca mobilità quando viene premuto.
Complicazioni
Le piccole wen, che non sono state influenzate dall'infiammazione, non sono pericolose per l'uomo. L'ateroma purulento è una patologia che porta a una serie di complicazioni, nonostante la sua qualità benigna. Se i batteri entrano nell'area dell'ateroma, ciò porta allo sviluppo di un ascesso. Quando l'accumulo di essudato purulento si verifica nella wen, la sua capsula inizia a decomporsi e presto l'ateroma si apre.
Se un'infezione entra nel sangue, ci sono conseguenze molto gravi:
- Flemmone dei tessuti molli (infiammazione purulenta diffusa dei tessuti connettivi e del tessuto sottocutaneo);
- Intossicazione del corpo;
- Ulcerazione di uno scoppio di wen;
- Ascesso intracranico con localizzazione della cisti sulla testa o sul viso;
- Trombosi cerebrale, che può portare alla morte.
Per prevenire complicazioni così gravi, non si può aspettare che l'ateroma inizi a marcire. È meglio affrontare la rimozione di una cisti epidermica quando appare..
Cosa c'è dentro l'ateroma
Nel corso normale della malattia, all'interno della formazione c'è una massa spessa di colore grigio-giallo. Analizzando il contenuto al microscopio, è possibile trovare particelle di epitelio squamoso, grasso, pelle e tessuti.
Se un'infezione penetra all'interno, la natura del contenuto dell'ateroma acquisisce una tinta marrone, che indica un processo infiammatorio attivo.
Azioni preventive
La prevenzione di questa malattia è finalizzata principalmente a stabilizzare il lavoro delle ghiandole sebacee. È necessario lavarsi i capelli regolarmente, se il grasso è aumentato, è necessario utilizzare mezzi speciali per ridurlo. Non abusare di cibi salati, piccanti e grassi che possono provocare problemi.
Se wen viene trovato, non puoi concederti
Se l'ateroma è già stato rimosso, deve essere evitata la sua ricomparsa. In estate, assicurati di indossare un cappello per proteggerti dai raggi del sole. È necessario evitare situazioni stressanti e rafforzare il sistema immunitario. Dovresti prestare attenzione a tutti i malfunzionamenti nel tratto digestivo e nel sistema endocrino.
Ancora più importante, se trovi wen in te stesso, non puoi eseguire il trattamento da solo. Ciò è particolarmente pericoloso se la fronte o il cuoio capelluto, dove si trova il tumore, iniziano a ferire. Si consiglia di consultare uno specialista in tempo per evitare gravi complicazioni..
Immagine sintomatica
In un corso normale, quando non c'è infezione da microrganismi, l'educazione non disturba in alcun modo una persona. Dopo un attento esame, si vedrà un colore giallo-rosa e, quando viene premuto, la persona non sentirà nulla.
Quando il colore dell'ateroma cambia in rosso scuro o marrone, la formazione sarà accompagnata da sintomi come dolore, infiammazione dei tessuti vicino alla formazione e anche con un'abbondante quantità di pus all'interno del tessuto, non può resistere, quindi, alcuni dei contenuti escono.
Diagnostica
I medici sconsigliano di palpare la neoplasia da soli, poiché con un grande accumulo di pus, premere con una forza eccessiva può portare alla rottura della capsula e il contenuto verrà evacuato nei tessuti adiacenti e non fuori.
In alcuni casi viene utilizzato uno studio ecografico, ma più spesso, a causa di sintomi evidenti, non sono richiesti metodi di ricerca strumentale e il medico inizia il trattamento.
Tipi di intervento chirurgico
Attualmente, non viene utilizzato solo un intervento chirurgico standard con un bisturi, ma anche onde radio, rimozione laser dell'ateroma.
Quando un paziente contatta un medico e fa una diagnosi, il medico discute tutti i rischi e il corso della procedura, e decide anche il modo migliore per rimuovere l'ateroma sulla testa, in modo che il paziente prenda parte attiva nel prendere decisioni e nell'ulteriore trattamento della neoplasia.
I vantaggi e gli svantaggi dei moderni metodi di trattamento radicale
L'unico trattamento per una cisti tricodermica è la chirurgia. Ma il metodo per rimuovere l'ateroma è scelto dal medico curante. Possibili opzioni: dalla solita escissione della neoplasia con un bisturi o strumenti per biopsia alla vaporizzazione dell'ateroma con un laser.
Il metodo più efficace è considerato la rimozione con un laser, che presenta i seguenti vantaggi rispetto all'escissione con un bisturi:
- La durata della procedura per la rimozione laser dell'ateroma non supera i 20 minuti.
- L'operazione è senza sangue, tutti i vasi vengono cauterizzati durante la coagulazione dei tessuti neoplastici.
- Il laser funziona in modo puntuale, il tessuto sano che circonda la cisti non ne risente.
- Non c'è praticamente nessuna cicatrice dopo il trattamento laser e il rischio di infezione della ferita è ridotto a zero.
- L'operazione è indolore, eseguita in anestesia locale.
- Non c'è periodo postoperatorio. Il paziente torna a casa subito dopo la procedura.
- Grazie all'alta precisione delle apparecchiature laser, vengono rimossi tutti i tessuti interessati dalla cisti tricodermica. Le ricadute dopo un tale intervento non si verificano o si verificano, ma estremamente raramente.
Gli svantaggi di questo metodo sono molto inferiori ai vantaggi..
Se insorgono complicazioni dopo l'intervento chirurgico, può rimanere una piccola cicatrice sul corpo.
Tuttavia, la procedura presenta degli svantaggi e dovranno essere presi in considerazione quando si decide di rimuovere il tumore:
- Se la cisti è infiammata e appare la suppurazione, il metodo di operazione laser non è adatto.
- Prezzo elevato rispetto all'asportazione chirurgica della cisti tricodermica.
In totale, ci sono tre diversi metodi per la rimozione laser dell'ateroma:
- La fotocoagulazione è il processo di evaporazione dell'accumulo di tessuto mediante un laser ad alta frequenza. Quando si utilizza questa tecnica, non vengono applicati punti e, dopo la rimozione, rimane una crosta sulla pelle, che scompare in 12-14 giorni. Ma questa tecnica è applicabile solo per tumori non superiori a 5 mm.
- L'escissione laser è un'operazione combinata che coinvolge un laser e un bisturi. Innanzitutto, viene praticata un'incisione al confine tra la capsula della cisti e il tessuto sano. La membrana della cisti viene allungata con una pinzetta e il laser fa evaporare i tessuti situati al confine con la neoplasia. La capsula stessa viene rimossa. Il drenaggio viene posto per 2-3 giorni, quindi vengono eseguiti diversi punti. La dimensione dell'ateroma può variare da 5 a 20 mm.
- La vaporizzazione laser viene eseguita se il tumore è più grande di 20 mm. La particolarità di questo metodo è che prima la capsula viene aperta, tutto il suo contenuto viene rimosso e quindi il guscio della capsula stesso viene fatto evaporare dal laser. In questo caso, viene posizionato anche il drenaggio, vengono applicate le suture. Il drenaggio viene rimosso dopo 2-3 giorni e le suture vengono rimosse 15-18 giorni dopo l'intervento.
Quale dei metodi è adatto in un caso particolare, decide il chirurgo stesso.
1 Foto-coagulazione. Per utilizzare questo metodo, è necessario rispettare le dimensioni dell'ateroma, non più di 5 millimetri. Ti permette di rimuovere la cisti anche con suppurazione. La cisti evapora e sulla pelle rimane una piccola crosta, che cade dopo che la pelle è tesa.
Ti suggeriamo di familiarizzare con l'unguento intorno agli occhi dalle rughe in farmacia
2 Escissione laser del tessuto. È consentito utilizzare questo metodo come lotta contro una cisti se le sue dimensioni non superano i 20 millimetri. Durante la rimozione, viene praticata una piccola incisione in modo che la formazione sia visibile. Quindi la cisti viene separata dal tessuto sano e rimossa con una pinzetta. Un drenaggio viene posizionato nel sito di una ferita aperta e viene applicata una sutura cosmetica.
3 Vaporizzazione laser della capsula. Questo metodo può essere utilizzato solo se la dimensione della formazione del tumore supera la soglia di 20 millimetri. Durante la procedura chirurgica, il medico esegue con cura un'incisione di dimensioni tali che la cisti sia completamente visibile, quindi la formazione viene tagliata e il suo contenuto viene rimosso usando tamponi di cotone.
La rimozione laser dell'ateroma presenta una serie di vantaggi: la rimozione avviene senza sangue, dopo la rimozione non ci sono cambiamenti cicatriziali evidenti. Tipicamente utilizzato per la chirurgia facciale.
La rimozione chirurgica radicale è indicata per l'ateroma di grandi dimensioni, quando la cisti non risponde al trattamento farmacologico. La grave suppurazione del tumore con aumento della temperatura corporea è un'indicazione di emergenza per l'intervento chirurgico..
I vantaggi della dissezione chirurgica con un bisturi sono che il medico rimuove l'intera capsula con il suo contenuto. Durante l'operazione, il medico può valutare visivamente lo stato del tumore, rilevare nuovi focolai. Durante l'operazione, il chirurgo rimuove l'intero tumore, anche se è penetrato tra i muscoli o altri tessuti sottostanti. Il paziente non avverte dolore, poiché la manipolazione viene eseguita in anestesia locale.
Esistono modi per sbarazzarsi dell'ateroma senza intervento chirurgico utilizzando tecniche hardware:
- L'uso di un laser consente di rimuovere in modo indolore un piccolo lipoma. Dopo la manipolazione laser, nessuna cicatrice visibile rimane sulla pelle. Il laser può rimuovere l'ateroma in qualsiasi parte del corpo, anche quella che si trova sul viso. Lo svantaggio di questa tecnica è che viene utilizzata su cisti non più grandi di 2 cm.
- Anche la rimozione dell'ateroma viene eseguita utilizzando onde radio. I vantaggi del trattamento con onde radio sono che la capsula viene completamente distrutta, quindi il rischio di recidiva è minimo. Con questa tecnica, non c'è sanguinamento, rimane una cicatrice poco appariscente nel sito di intervento. Mancanza di trattamento: quando il contenuto della capsula penetra nei tessuti vicini, si sviluppa un'infiammazione, quindi, dopo la manipolazione, viene prescritto un ciclo di agenti antibatterici orali. La dimensione del tumore con intervento a onde radio non deve superare i 3 centimetri.
I vantaggi della rimozione del laser e delle onde radio sono che la manipolazione richiede circa 10-15 minuti, non è necessario un ricovero ospedaliero 24 ore su 24. Attorno all'ateroma non vengono effettuate iniezioni di analgesici, a cui possono verificarsi reazioni allergiche. Le tecniche stesse sono praticamente indolori, il paziente avverte una sottile sensazione di formicolio.
La rimozione laser è indicata per l'ateroma non complicato, senza segni di infiammazione. Le onde radio sono utilizzate per una lieve infiammazione, senza accumulo di essudato purulento.
Lo svantaggio delle tecniche hardware è che raramente vengono fornite nelle condizioni delle istituzioni mediche municipali. Di norma, tali dispositivi vengono acquistati da vari centri medici privati, la manipolazione viene eseguita a pagamento..
Caratteristiche della procedura
Non è consigliabile mangiare e bere 3-4 ore prima della procedura, in modo che il vomito non aspiri, ad esempio, in caso di reazione allergica ai farmaci utilizzati per l'anestesia. Inoltre, per quanto possibile, la procedura può essere posticipata fino a quando fa freddo, poiché nella stagione calda aumenta il rischio di infezione della ferita postoperatoria e lo sviluppo di complicanze.
Dermatite allergica - cause, primi sintomi e trattamento nei bambini e negli adulti (video + 130 foto)
Trattamento della dermatite: metodi professionali per eliminare efficacemente la malattia in diverse aree della pelle (105 foto)
Trattamento delle vene varicose - quale specialista contattare e come è la procedura di trattamento. Fasi di recupero e descrizione del trattamento (140 foto + video)
Dopo la procedura, il medico dice al paziente cosa fare dopo che l'ateroma è stato rimosso, quando puoi lavarti i capelli e come proteggerti dalla formazione di tali neoplasie. Ma in ogni caso, è severamente vietato lavarsi i capelli fino a quando i punti non vengono rimossi e la ferita è completamente guarita. Perché il rischio di contaminazione della ferita con microrganismi aumenta fino al 95%.
Metodi tradizionali
La maggior parte dei medici ritiene che la medicina tradizionale nel caso dell'ateroma sia impotente. Per qualche tempo possono fermare la crescita dell'istruzione, ma non sono in grado di eliminare completamente le ricadute..
Ti offriamo di leggere Come identificare il virus Epstein Barr
Ad oggi, il mezzo più efficace per combattere l'ateroma è la rimozione della formazione con metodi chirurgici. A volte, anche dopo l'intervento chirurgico, la malattia ritorna.
Hai deciso di provare su te stesso ricette popolari per l'ateroma? Ricorda la regola di base: esegui esperimenti solo nella fase iniziale, fino a quando il processo acuto non si è sviluppato. Il danno è più facile che correggere gli effetti dell'uso dei metodi domestici.
- Rifiuta di strofinare nel lardo di agnello. Questo metodo aumenterà solo il blocco dei dotti delle ghiandole sebacee. Il liquido, non trovando uno sbocco sulla superficie, si accumulerà più velocemente sotto la pelle.
- Non sperimentare una miscela di aglio grattugiato e olio di semi di girasole. Questa ricetta è spesso consigliata come rimedio efficace e comprovato per l'ateroma. Considera: l'aglio non è solo battericida ma anche irritante per la pelle.
- Dalle ricette popolari, è possibile raccomandare solo l'applicazione di foglie fresche della madre e della matrigna alla formazione sottocutanea. Almeno una pianta medicinale non dovrebbe danneggiare.
- Sperimenta per un paio di giorni e vai a vedere un dermatologo. Il medico aiuterà sicuramente a risolvere il problema con l'ateroma. L'automedicazione nel caso di un tumore non porta al bene.
Consigli! La mancanza di terapia o l'uso di metodi discutibili contribuisce allo sviluppo dell'infiammazione. Nei casi più gravi compaiono accumuli di neoplasie. Il processo è accompagnato da sintomi spiacevoli e un lungo periodo postoperatorio..
Ateroma sulla testa
Articoli di esperti medici
Secondo la localizzazione dell'ateroma sulla testa, si verifica più spesso, a causa delle sue caratteristiche morfologiche: la prevalenza e la connessione delle ghiandole sebacee con il cuoio capelluto (follicoli piliferi).
L'ateroma è una cisti sebacea benigna che si forma per vari motivi e viene diagnosticata in pazienti di qualsiasi età e sesso. La neoplasia ha una struttura tipica di una cisti: una capsula e contenuti specifici, detriti. Il detrito, a sua volta, include cristalli di colesterolo, cellule epiteliali, grasso, particelle cheratinizzate.
Cause di ateroma sulla testa
L'eziologia dell'ateroma non è stata ancora chiarita. Tuttavia, nella pratica medica, i cosiddetti "wen" sono comuni, tra questi possono esserci tumori benigni di diversa struttura, istologia. Gli ateromi sono suddivisi nei seguenti tipi:
- Cisti secondarie delle ghiandole sebacee dovute all'otturazione del dotto escretore. Tali neoplasie sono chiamate neoplasie da ritenzione, di solito si formano su quelle parti del corpo dove crescono i capelli, principalmente sulla testa..
- Cisti congenite epidermoidi, causate da fattori ereditari e aventi una struttura più densa, sia capsule che detriti.
Le cause dell'ateroma sulla testa sono associate alle peculiarità dello sviluppo della cisti, si forma nei dotti delle ghiandole sebacee, principalmente accanto al follicolo pilifero, follicolo. Si tratta infatti di un dotto escretore otturato, otturato all'uscita. L'ateroma sulla testa può raggiungere dimensioni impressionanti, fino a 8-10 centimetri di diametro, poiché il cuoio capelluto è densamente saturo di glandulae sebaseae (ghiandole alveolari) fino a 900 per centimetro quadrato. Il meccanismo di formazione di una cisti sottocutanea è spiegato da vari fattori, ma la causa più comune è il danno, l'infiammazione, la malattia del follicolo pilifero, molto spesso la seborrea. Per effetto dell'azione del fattore provocante, il dotto della ghiandola si restringe e non è in grado di rimuovere adeguatamente la secrezione sebacea verso l'esterno, sulla pelle. Nel processo di aumento dell'ateroma, inizia la formazione della sua capsula, inizia un cambiamento nella struttura dei detriti, diventa più spesso, il che di conseguenza porta a un blocco completo dell'uscita.
Le cause più comuni di ateroma sulla testa sono:
- Danni ai follicoli piliferi dovuti alla seborrea.
- Danni alla ghiandola sebacea a causa di infiammazione del cuoio capelluto.
- Predisposizione genetica alla formazione di cisti da ritenzione benigne.
- Disturbi metabolici (metabolici).
- Diabete.
- Lesione della ghiandola sebacea a causa di una ferita, taglio, trauma cranico.
- Sindrome di Gardner (una rara malattia ereditaria).
- Disturbi ormonali, endocrini.
- Violazione delle regole di igiene, cura del cuoio capelluto.
- Uso di prodotti chimici per la cura dei capelli (tinture per capelli, prodotti chimici per lo styling, prodotti chimici per arricciare, ecc.).
- Iperidrosi (aumento della sudorazione associata a disfunzione ormonale).
- Aumento dei livelli di testosterone a causa di cambiamenti fisiologici nel corpo legati all'età - pubertà, età dopo 45-50 anni (negli uomini).
Sintomi di ateroma sulla testa
Clinicamente, l'ateroma si manifesta solo quando diventa abbastanza grande, la fase iniziale del suo sviluppo, di regola, è asintomatica.
I sintomi dell'ateroma sulla testa sono i seguenti: •
- Un sigillo arrotondato sul cuoio capelluto in qualsiasi area.
- La superficie dell'ateroma è liscia, la pelle non cambia colore o struttura.
- La cisti è abbastanza mobile alla palpazione, ma non si muove, parzialmente aderita alla pelle nella zona della sua localizzazione.
- L'ateroma ha sempre contorni chiaramente definiti..
- L'ateroma sulla testa non è doloroso se non è danneggiato e infiammato.
- La cisti può aprirsi spontaneamente anche senza segni di infiammazione, il contenuto fuoriesce dal foro sotto forma di secrezione grassa, consistenza bianca e pastosa.
- L'ateroma è soggetto all'infiammazione, quindi spesso suppura con tutti i segni caratteristici di un ascesso sottocutaneo.
- L'ateroma infiammato si manifesta con dolore nel sito di localizzazione.
- La pelle nel sito di formazione dell'ascesso è iperemica, edematosa.
- Se la cisti è grande, il processo purulento si sviluppa rapidamente, non solo la temperatura locale della pelle aumenta, ma anche tutto il corpo.
- L'ateroma con suppurazione può aprirsi da solo, con il deflusso del pus verso l'esterno.
- Una condizione più grave è l'apertura sottocutanea di un ateroma infiammato con segni di intossicazione generale del corpo: mal di testa, calo della pressione sanguigna, un forte deterioramento della salute.
Una semplice cisti di ritenzione sulla testa non è considerata una malattia grave, tuttavia, un ateroma grande e grande può non solo causare disagio psicologico o estetico, ma anche spremere i vasi sanguigni vicini, provocando forti mal di testa.
Ateroma del cuoio capelluto
L'ateroma (cisti da ritenzione epiteliale) si forma più spesso nelle aree del corpo in cui si trovano i follicoli piliferi. L'ateroma del cuoio capelluto è la localizzazione più comune di tali neoplasie, che sono considerate benigne e non degenerano mai in un processo maligno..
Una cisti del cuoio capelluto si forma a seguito di un restringimento graduale e lento del dotto della ghiandola sebacea. Va notato che, secondo i tricologi, in media, sulla testa crescono fino a 100 mila capelli. Considerando che, a differenza delle ghiandole sudoripare, le glandulae sebaseae (ghiandole sebacee) sono quasi sempre collegate ai follicoli piliferi, l'ateroma del cuoio capelluto ha tutte le condizioni per il suo sviluppo. Le ragioni per la formazione di tali cisti sono diverse, possono essere associate a disturbi metabolici o disfunzioni ormonali, lesioni alla testa o seborrea. In dermatologia, i fattori che provocano l'ateroma sono stati poco studiati, apparentemente a causa del fatto che tali cisti da ritenzione devono comunque essere rimosse, durante le quali il tessuto viene prelevato per l'esame istologico. In realtà, l'istologia determina la diagnosi differenziale e la natura della cosiddetta "wen" sulla testa.
In senso clinico, l'ateroma sul cuoio capelluto è una singola neoplasia di una struttura densa e di dimensioni piuttosto grandi o più piccole cisti: ateromatosi. L'ateroma non fa male, se non è infiammato, si sviluppa senza segni clinici evidenti, molto lentamente. Gli ateromi purulenti sono dolorosi, inclini all'apertura spontanea, spesso si ripresentano.
Il trattamento di una cisti sottocutanea della ghiandola sebacea sulla testa è determinato dal medico, ma nel 100% dei casi sarà solo chirurgico. Le moderne tecnologie mediche consentono di rimuovere l'ateroma entro 25-40 minuti su base ambulatoriale, quasi senza dolore. L'unico inconveniente dell'operazione potrebbe essere la necessità di una rimozione parziale (rasatura) dei peli, ma, di regola, questo metodo viene utilizzato solo per l'enucleazione di una cisti di grandi dimensioni quando non è possibile utilizzare il metodo delle onde radio. La rimozione dell'ateroma mediante laser e onde radio non richiede tali "sacrifici" da parte del paziente, ma questi metodi possono essere efficaci solo nel trattamento di piccole cisti che non presentano segni di infiammazione. Pertanto, ai primi sintomi atipici, la comparsa di piccole foche nel cuoio capelluto, dovresti consultare un medico, senza aspettare la crescita dell'ateroma o la sua suppurazione.
Ateroma nella parte posteriore della testa
L'ateroma, che si forma nella zona occipitale, può essere innescato non solo dai soliti motivi: disturbi metabolici, disfunzione ormonale, ma anche da fattori traumatici puramente quotidiani, ad esempio l'uso costante di un copricapo stretto o dalle caratteristiche dell'acconciatura di una donna (forcine per capelli sulla parte posteriore della testa, posticci, ecc. ). Per effetto della costante azione meccanica sulla pelle dell'occipite, la funzione delle ghiandole sebacee cambia, si restringono a causa della cattiva nutrizione dei tessuti, si intasano, creando tutte le condizioni per la formazione di capsule interne con contenuto sebaceo. Abbastanza spesso, l'ateroma sulla parte posteriore della testa si sviluppa a causa di una maggiore sudorazione o scarsa igiene del cuoio capelluto. La causa della comparsa della cisti è determinata dal medico, ma la differenziazione dell'ateroma da neoplasie simili nell'aspetto è considerata più importante.
La diagnosi differenziale di ateroma sulla parte posteriore della testa suggerisce la sua differenza da tali malattie sottocutanee dei tessuti molli:
- Emangioma della parte occipitale della testa.
- Ernia delle meningi (rara, poiché presenta sintomi specifici).
- Lipoma (vero wen, tumore benigno).
- Linfoadenite della parte inferiore dell'occipite.
- Cisti dermoide.
Il trattamento di una cisti sebacea comporta la sua rimozione. Nessun altro metodo dà un risultato, inoltre, può provocare un processo infiammatorio e suppurazione dell'ateroma. Una cisti infiammata è più difficile da trattare, poiché viene prima aperta, drenata e solo dopo che i segni clinici del processo si sono attenuati, l'operazione viene eseguita. Di conseguenza, la procedura è accompagnata da ripetute incisioni cutanee, che inevitabilmente portano a cicatrici. L'ateroma sulla parte posteriore della testa può essere rimosso in qualsiasi fase, ma la sua neutralizzazione è più efficace quando la neoplasia è piccola (fino a 3 centimetri) e non presenta segni di suppurazione.
Diagnostica ateroma sulla testa
È quasi impossibile diagnosticare una cisti della ghiandola sebacea nel periodo iniziale del suo sviluppo a causa del fatto che la neoplasia si forma in modo asintomatico. Di regola, il paziente si rivolge al medico quando l'ateroma è già palpabile e visibile.
La diagnosi di ateroma sulla testa viene eseguita secondo il seguente algoritmo:
- Esame visivo iniziale del cuoio capelluto.
- Palpazione, compresi i linfonodi vicini.
- Differenziazione visiva dell'ateroma da altre neoplasie. Il criterio principale è la presenza di un'uscita visibile, possibilmente un'apertura otturata della ghiandola sebacea, che è insolita per un lipoma o una cisti dermoide.
- Per chiarire la natura della neoplasia, possono essere prescritti ecografia Doppler, ecografia della cisti, TC o radiografia del cranio.
- Esame istologico del tessuto dell'ateroma, il materiale viene prelevato durante l'operazione.
La diagnosi di ateroma sulla testa dovrebbe essere differenziale, la cisti dovrebbe essere separata da tali neoplasie:
- Lipoma (tumore sottocutaneo) - più profondo dell'ateroma.
- Fibroma: struttura più densa, saldata alla pelle.
- Papilloma: ha criteri visivi specifici.
- Emangioma: una neoplasia dei vasi sanguigni, senza contorni chiari, formazioni sciolte, determinate dalla palpazione.
- Dermoide - cisti densa congenita.
Il principale criterio differenziale è l'esame istologico, che determina con una precisione del 100% ateroma o altre neoplasie benigne della pelle e del tessuto sottocutaneo della testa.
Trattamento dell'ateroma sulla testa
L'ateroma viene trattato con un intervento chirurgico. Qualsiasi suggerimento di un modo conservativo o non convenzionale dovrebbe essere considerato errato e persino pericoloso. La cisti della ghiandola sebacea non è in grado di risolversi per definizione, questo è dovuto alla sua morfologia. La capsula dell'ateroma è costituita da cellule epiteliali, il contenuto di colesterolo, lipidi, elementi cheratinizzati. Anche un'apertura spontanea di una cisti in via di estinzione e la sua riduzione temporanea non significa una cura completa. Nel tempo, i dotti della ghiandola sebacea inizieranno di nuovo a intasarsi, la capsula si rigenererà e si riempirà di detriti.
Il trattamento dell'ateroma sulla testa può essere effettuato con i seguenti metodi:
- Piccole cisti senza segni di infiammazione vengono regolarmente rimosse:
- Metodo chirurgico utilizzando un bisturi.
- Metodo laser per la rimozione dell'ateroma.
- Metodo delle onde radio per rimuovere una cisti sottocutanea.
- Trattamento di emergenza dell'ateroma sulla testa con infiammazione:
- Apertura di un ascesso.
- Drenaggio.
- Trattamento sintomatico dell'infiammazione locale.
- Enucleazione della cisti, solitamente con un bisturi.
- Periodo di riabilitazione:
- Quando si rimuove un semplice ateroma di piccole dimensioni, le suture si dissolvono dopo 1-1,5 mesi senza un difetto estetico visibile.
- I metodi laser e onde radio consentono la procedura più delicata, l'incisione è minima, la guarigione avviene dopo 5-7 giorni.
- L'ateroma purulento è il più difficile in termini di guarigione dopo la procedura. Possibile cicatrice cheloide che permane a lungo
Pertanto, prima viene rimosso l'ateroma, minore è il rischio di manifestazione di difetti puramente estetici sul cuoio capelluto..
Rimozione dell'ateroma sulla testa
La rimozione della cisti della ghiandola sebacea nella zona della testa non è difficile, l'unica sfumatura specifica può essere la necessità di radere una certa parte del capello durante l'enucleazione di un grande ateroma, soprattutto quando è infiammato o suppurato. Le operazioni vengono eseguite su base ambulatoriale in anestesia locale, l'anestesia generale è indicata solo in casi estremi - per bambini sotto i 5-7 anni di età o pazienti con complicanze di altre malattie.
Metodi che possono essere utilizzati per rimuovere l'ateroma sulla testa:
- Metodo chirurgico utilizzando un bisturi:
- L'incisione viene praticata nella parte più sporgente della cisti, i detriti vengono spremuti, la capsula viene rimossa utilizzando un morsetto speciale.
- L'incisione viene eseguita nello stesso modo descritto sopra, ma la capsula viene raschiata con uno strumento speciale.
- L'incisione viene eseguita senza danneggiare la capsula, la pelle viene spostata, la cisti viene esfoliata.
- Vengono praticate diverse incisioni di confine attorno all'uscita della cisti, i bordi della pelle vengono inseriti in morsetti, la cisti viene esfoliata all'interno dei tessuti sani e vengono applicate suture cosmetiche verticali.
- La rimozione laser dell'ateroma sulla testa è un metodo assolutamente indolore indicato per neutralizzare le piccole cisti.
- Il metodo di rimozione delle onde radio è buono perché non richiede la rimozione dei peli nel sito di formazione dell'ateroma.
Va notato che molti pazienti hanno una falsa opinione su una procedura completamente non traumatica utilizzando un laser o un coltello radio. Questo non è del tutto vero, in ogni caso la pelle viene sezionata, anche se in una modalità più delicata e sicura. I vantaggi delle nuove tecniche sono innegabili:
- Velocità di funzionamento (fino a 30 minuti).
- Perdita di sangue minima, poiché la coagulazione avviene in parallelo.
- Rapida guarigione dei tessuti.
- Cicatrici minime che guariscono in poche settimane.
- Ottimo effetto cosmetico.
- Nessuna ricaduta.
Tutte le altre fasi, che comportano la rimozione dell'ateroma sulla testa - rimozione dei detriti insieme alla capsula, sono simili al metodo tradizionale che utilizza un bisturi. Inoltre, il laser non è indicato per il trattamento di grandi ateromi, cisti infiammate e suppuranti. Il metodo delle onde radio ha controindicazioni: la presenza di pacemaker, impianti metallici, comprese protesi metalliche. Il metodo chirurgico per rimuovere la cisti della ghiandola sebacea sulla testa viene utilizzato per i pazienti adulti, i bambini sotto i 5-7 anni sono soggetti all'osservazione. Nei bambini, l'ateroma viene rimosso solo in caso di infiammazione o per altri motivi medici.
In generale, l'ateroma sulla testa non è pericoloso per la salute o la vita del paziente. Tuttavia, oltre a un difetto estetico, una tale cisti è una neoplasia che può infiammarsi o manifestarsi, che è irta di complicazioni sotto forma di un ascesso del cuoio capelluto. Pertanto, quando compaiono sigilli atipici, wen, è necessario contattare tempestivamente un dermatologo, cosmetologo, tricologo, condurre una diagnosi iniziale e rimuovere l'ateroma in una modalità pianificata..
La Perdita Di Capelli